Atletica
Monaco: Crippa 5000 di bronzo, Dester record

Pubblicato
2 anni fail
Da
Redazione
Serata di emozioni forti per l’atletica italiana, e non soltanto per la medaglia d’oro di Marcell Jacobs nei 100 metri.
Gli azzurri festeggiano la seconda medaglia della spedizione agli Europei di Monaco di Baviera grazie a un favoloso Yeman Crippa e al suo bronzo nei 5000 metri con il tempo di 13:24.83, preceduto in un’avvincente lotta a tre nell’ultimo giro dal norvegese campione del mondo Jakob Ingebrigtsen (13:21.13) e dallo spagnolo Mohamed Katir (13:22.98).
Per il trentino delle Fiamme Oro è la seconda medaglia europea in pista dopo il bronzo conquistato quattro anni fa a Berlino nei 10.000 metri, specialità che affronterà domenica nella giornata finale degli Europei per cercare un altro podio. Nella stessa gara è tredicesimo Pietro Riva con 13:34.09. L’Italia può brindare anche per il primato italiano di un fantastico Dario Dester nel decathlon: dopo ben ventisei anni cade il record nazionale siglato da Beniamino Poserina a Formia nel 1996 (8169 punti), sotto i colpi del 22enne cremonese dei Carabinieri, capace di totalizzare uno score di 8218 punti con primati personali in tutte le gare di lanci (peso 14,56, disco 43,04, giavellotto 57,24) e con una straordinaria prova di maturità. Il campione olimpico Gianmarco Tamberi si qualifica per la finale dell’alto insieme a Marco Fassinotti con la misura di 2,21.
CRIPPA: “TRASFORMATO LA ‘SFIGA’ IN FORTUNA” – Ingebrigtsen non aspetta e prova subito ad allungare, Crippa e il resto della compagnia non lo lasciano scappar via: ecco quindi che il gruppo si ricompatta. Il 25enne azzurro allenato da Massimo Pegoretti prova a portarsi davanti a quattro giri dalla fine e ad aumentare il ritmo, ma è quando mancano mille metri che il norvegese delle meraviglie riprende il comando della sfida, inseguito in prima battuta da Katir. Alla campana, di fatto, la situazione è già delineata: passano Ingebrigtsen, Katir e Crippa, è a distanza di sicurezza lo svedese Andreas Almgren che tenta la rimonta, vanificata dalla cattiveria agonistica del trentino.
“Super contento della mia gara, di come l’ho iniziata, di come giocato a metà gara, e di come ho stretto i denti nell’ultimo giro, perché pensavo che da dietro lo svedese potesse prendermi – racconta Crippa – Ho provato a giocare d’anticipo perché non volevo una gara tattica, ho fatto anticipare un po’ la volata a Ingebrigtsen e Katir, sono atleti di alto calibro, e mi hanno preso sul finale. Ma va bene così, è soltanto la partenza di questo Europeo. Nei 10.000 mi divertirò e spero di far divertire tutti. Sono stracarico per la prossima gara”.
“È una medaglia importante – prosegue il mezzofondista che in carriera è stato anche argento europeo nel cross a Lisbona 2019, ed è il detentore del record italiano della mezza maratona – e lo è a maggior ragione in una stagione che mi ha visto rinunciare ai Mondiali per infortunio: l’ho risolto insieme a tutte le persone che lavorano con me. Abbiamo trasformato la ‘sfiga’ in fortuna, in occasione, per preparare al meglio Monaco di Baviera. Ci sono arrivato preparato. La dedica è per chi mi sta accanto, per chi mi ha accompagnato fino a qui sano e integro”.
DECATHLON – Esaltante, Dario Dester. Neanche i più ottimisti avrebbero immaginato una due-giorni così travolgente, mai offerta a livello internazionale con queste proporzioni e questa intensità da un atleta in maglia azzurra. Se il suo punto debole erano i lanci, il segno più evidente della rapidissima crescita è proprio il filotto di tre primati personali (su tre) in queste specialità: dopo il PB del peso (14,56 ieri) e del disco (43,04 stamattina), il 22enne cremonese firma anche il record nel giavellotto con 57,24 nella penultima prova del decathlon, con una prestazione che lo proietta verso i 1500 metri conclusivi in vantaggio rispetto alla tabella del record italiano di Beniamino Poserina che resiste da ben ventisei anni.
A Dester serve 4:49.52 per appropriarsi del primato, nella gara conclusiva in Baviera: con il serbatoio in riserva si esprime in 4:41.63 ed esulta per un record che riscrive la storia. Il sogno delle medaglie, di fatto, era sfumato dopo il giavellotto: al termine del gruppo A Dester era ancora secondo (7548 punti), prima che nel gruppo B si scatenassero i bombardieri tedeschi (Kaul 76,05) ed estoni (Oiglane 70,94) che spingevano il cremonese in quinta piazza. I 1500 finali rendono plastico il successo di Niklas Kaul (8545) sullo svizzero Simon Ehammer (8468) e l’estone Janek Oiglane (8346). Ma una cosa, da stasera, è certa: Dester è tra i big d’Europa. “Contentissimo di aver fatto questa prestazione in una competizione di così alto livello – le parole del cremonese di Casalbuttano che prima di oggi aveva superato per la prima volta gli ottomila punti in maggio a Grosseto con 8109 – questi ragazzi sono veramente fortissimi.
Io sono senza parole, ho dato tutto fino alla fine, non ce la faccio più. È record italiano ma c’è ancora tanto su cui lavorare: ho fatto tre personali nei lanci, ma nei salti si può fare ancora meglio. Nei 1500 sono morto, ero veramente distrutto. Ma la strada è giusta. Ringrazio i Carabinieri, il mio coach Pietro Frittoli con cui sto facendo un lavoro spettacolare”. Quello di Dester è il miglior piazzamento azzurro nel decathlon in venticinque edizioni degli Europei: bisogna tornare indietro fino al 1934 per ritrovare la settima piazza di Eletto Contieri nell’edizione inaugurale di Torino. Flashback di vent’anni, invece, per il nono posto di William Frullani sempre a Monaco di Baviera, quattro anni fa la decima posizione di Simone Cairoli a Berlino.
ALTO – Basta 2,21 per centrare la finale del salto in alto agli Europei. La qualificazione non sfugge a Gianmarco Tamberi e Marco Fassinotti: il campione olimpico la coglie dopo un tentennamento al primo tentativo a questa quota, addomesticata soltanto alla seconda prova, di fronte alla bolgia dei 50mila spettatori all’Olympiastadion; l’altro azzurro invece va a bersaglio direttamente al primo assalto, qualcosa che riesce ad altri sei atleti tra cui i tedeschi Mateusz Przybylko e Tobias Potye e il belga Thomas Carmoy, non all’ucraino bronzo mondiale Andriy Protsenko che imita lo stesso percorso di Tamberi: ok 2,17, poi 2,21 al secondo.
Tra gli eliminati illustri ci sono l’altro ucraino Bohdan Bondarenko (out con 2,17) e l’israeliano Yonathan Kapitolnik. Fuori anche il terzo degli azzurri, Christian Falocchi, 2,12 alla seconda e tre macchie a 2,17. Giovedì sera alle 20.05 è l’ora della verità, a sei anni dal titolo continentale conquistato da Tamberi ad Amsterdam. “Mi aspettavo queste misure per la qualificazione – commenta Tamberi – Nel riscaldamento mi sono sentito bene, ho fatto salti migliori rispetto alla gara e allora mi sono messo in modalità ‘off’ per sprecare meno energie possibili.
Poco importa l’errore a 2,21 perché ho speso pochissimo. Qui c’è un’atmosfera pazzesca, era tanto tempo che non sentivo questo tipo di calore da parte del pubblico. Sono entusiasta. Dopo il Covid facevo tanta fatica e invece oggi stavo bene, dita incrociate e speriamo bene: ci sono tanti saltatori competitivi a livello mondiale, molti di loro sono altalenanti, con gare in cui vanno molto bene e altre in cui vanno male, e mi ci metto anche io. L’oro? Complicato da dire, ma dubito si possa vincere con meno di 2,30, i tedeschi qui in casa vogliono un buon risultato“. “Mi ero dato l’obiettivo di superare le misure alla prima prova fino a 2,21 – le parole di Fassinotti – perché poteva bastare per entrare in finale e così è stato. Ho pensato a bilanciare la rincorsa e a stare tranquillo, visto che quest’anno ho trovato costanza intorno a 2,25 e credo di valere anche di più”.
LE ALTRE FINALI – Il re del lungo è ancora il greco Miltiadis Tentoglou che conferma il titolo e impressiona con 8,52 (+0.3), quasi mezzo metro di vantaggio sull’argento dello svedese Thobias Montler e sul bronzo del francese Jules Pommery, entrambi a 8,06. Sesto oro consecutivo nel disco della fuoriclasse croata Sandra Perkovic (67,95) ma con appena otto centimetri Kristin Pudenz (67,87), terza l’altra tedesca Claudine Vita (65,20).
Potrebbe piacerti
-
Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante
-
Moreschini d’argento agli europei skialp under 23
-
Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”
-
Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”
-
Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.
-
A1 femminile: Itas Trentino, due set alla pari con Milano non sono sufficienti per muovere la classifica
-
SuperLega, successo in tre set anche a Taranto
-
I bianconeri spinti da 4000 tifosi sfiorano l’impresa, ma vince Milano 74-79
-
“Un uomo, un campione, Gianluca Vialli”: in mostra a Genova
-
Le dichiarazioni pre-game di Bruno Tedino
-
Calciomercato Serie A sessione invernale: i primi acquisti
-
Pasquale Giannotti è un nuovo giocatore dell’A.C.Trento 1921.
Archivi
Categorie

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Presentato su Voce24news il contest dedicato al ciclismo «Filma la tua salita del cuore»

Ciclismo: record di tesserati per il Team Sella Bike di Borgo Valsugana, l’intervista a Ingrid Tezzele
