Corsa
Sabato 30 settembre la tappa di Coppa del Mondo di corsa in montagna

Pubblicato
2 anni fail
Da
Redazione
Sabato 30 settembre in Trentino si attende un super evento di corsa in montagna. Il Primiero Dolomiti Trail sarà racchiuso nel folto e spettacolare calendario del circuito di Coppa del Mondo “Valsir Mountain Running World Cup”, organizzato dalla World Mountain Running Association, che prevede ben 17 gare sparse in 8 Paesi.
Si correrà in Valle di Primiero, principalmente lungo sentieri sterrati su un circuito da ripetere tre volte per un totale di 10,2 km e un dislivello di 690 m dedicato alle categorie Senior, Promesse e Senior Master maschile (fino a SM55), mentre gli atleti delle categorie Junior e Senior Master (da SM60 e da SF35) dovranno ricoprire due giri per un totale di 6,8 km e 460 m di dislivello. La “chicca” sarà il punto di partenza e arrivo che verrà allestito a Fiera di Primiero, dove i migliori runners al mondo e tutti gli appassionati della corsa in montagna verranno accolti dall’affettuosa gente del posto e dai molti turisti che in estate popolano il caratteristico paese della vallata trentina.
“È un percorso che racchiude un po’ tutte le caratteristiche dell’up and down – ha commentato Paolo Germanetto, responsabile tecnico della Nazionale di corsa in montagna -, tecnicamente impegnativo e altamente spettacolare, con la partenza e l’arrivo nel centro cittadino. Per rimanere in casa Trentino, sicuramente è un percorso molto adatto a Cesare Maestri come caratteristiche. A livello femminile vedo molto bene Sara Bottarelli e Alice Gaggi. Con gli organizzatori stiamo lavorando allo streaming e all’installazione del maxi schermo da predisporre in piazza. Il mio augurio è quello che tutti gli appassionati trentini possano apprezzare e valorizzare un evento che può diventare in futuro un volano di promozione per le società e le associazioni trentine.
Applausi al comitato organizzatore US Primiero per il grande impegno, che quest’anno verrà raddoppiato. L’evento Primiero Dolomiti Marathon di luglio è diventato un grande canale di comunicazione e di promozione del territorio, che va ad interessare un bacino in parte diverso dai partecipanti abituali alle corse su strada. Non è scontato trovare un gruppo come l’US Primiero in grado di mettersi in gioco”. La settimana scorsa Germanetto si trovava in Valle di Primiero assieme al campione di corsa in montagna Jonathan Wyatt e alcuni addetti ai lavori dell’US Primiero per svolgere il sopralluogo del percorso.
“È bello avere in Trentino una gara di Coppa del Mondo, – ha commentato Wyatt, – vogliamo creare un grande spettacolo per il pubblico. Il territorio si adatta molto bene alla corsa in montagna e stiamo pensando di coinvolgere gli spettatori e portare la gente in paese per dare vita ad una bellissima tappa di circuito. Il percorso, quasi completamente su terreno sterrato, è un continuo sali e scendi e vorremo proporre un “gran premio della montagna” sia per le donne sia per gli uomini al primo giro del circuito, in cima al monte”.
Il campione neozelandese Jonathan Wyatt, marito dell’ex fondista Antonella Confortola, è stato l’atleta più rappresentativo all’interno del circuito di Coppa del Mondo con ben otto Coppe all’attivo. Wyatt, attuale World Cup manager, ha ricoperto inoltre il ruolo di presidente della WMRA dal 2017 al 2021: “Negli ultimi anni ci sono stati grandi investimenti per aiutare gli atleti e portare in alto il movimento della corsa in montagna avvicinandolo al pubblico, – ha continuato Wyatt -, lo scopo della WMRA è proprio quello di promuovere la corsa in montagna rispettando e mantenendo la sua unicità”.
Promuovere lo sport e la corsa in montagna è tra gli obiettivi dell’US Primiero, il quale ora ha nel mirino l’8.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon, in programma sabato 1° luglio. La manifestazione farà divertire giovani e appassionati runners di tutte le età lungo i quattro fantastici percorsi di lunghezza differente in un luogo fiabesco e senza tempo.
Potrebbe piacerti
-
Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante
-
Moreschini d’argento agli europei skialp under 23
-
Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”
-
Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”
-
Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.
-
A1 femminile: Itas Trentino, due set alla pari con Milano non sono sufficienti per muovere la classifica
-
SuperLega, successo in tre set anche a Taranto
-
I bianconeri spinti da 4000 tifosi sfiorano l’impresa, ma vince Milano 74-79
-
“Un uomo, un campione, Gianluca Vialli”: in mostra a Genova
-
Le dichiarazioni pre-game di Bruno Tedino
-
Calciomercato Serie A sessione invernale: i primi acquisti
-
Pasquale Giannotti è un nuovo giocatore dell’A.C.Trento 1921.
Archivi
Categorie

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Presentato su Voce24news il contest dedicato al ciclismo «Filma la tua salita del cuore»

Ciclismo: record di tesserati per il Team Sella Bike di Borgo Valsugana, l’intervista a Ingrid Tezzele
