News
Le schede dei 24 azzurri dello sci alpino convocati per i Mondiali

Pubblicato
2 anni fail
Da
Redazione
Ecco il dettaglio delle partecipazioni ai Mondiali, per gli azzurri dello sci alpino convocati per la 47esima edizione della rassegna iridata a Courchevel-Meribel.
MASCHILE
1. BOSCA Guglielmo – Esercito (05-06-1993, Courmayeur (Ao))
Debuttante
2. BORSOTTI Giovanni– Carabinieri (18-12-1990, Bardonecchia (To))
Ha all’attivo tre partecipazioni ai Campionati del mondo: nel 2011 fu 28/o in gigante a Garmisch e nel 2015 fu 24/o a Vail, sempre in gigante. A Cortina 2021 ha partecipato in tre discipline: 8/o nel team parallel, non ha superato le qualificazioni nel parallelo individuale e non terminò la seconda manche del gigante.
3. CASSE Mattia – Fiamme Oro (19-02-1990, Bergamo)
Tre partecipazioni ai Mondiali: nel 2017, a St. Moritz, fu 19/o in superG, 22/o in discesa e non terminò la combinata alpina; nel 2019, ad Are, fu 8/o in superG, 17/o in discesa e 27/o in combinata alpina. A Cortina 2021 non ha terminato il superG.
4. DE ALPIRANDINI Luca – Fiamme Gialle (01-09-1990, Villa d’Anaunia (Tn))
Nel palmares vanta una medaglia d’argento iridata nel gigante di Cortina 2021, edizione nella quale ha partecipato anche al team parallel (ottavo) e nel parallelo singolo (quinto). Ha preso parte anche al Mondiale di Are classificandosi 20/o nel gigante.
5. DELLA VITE Filippo – Fiamme Oro (04-10-2001, Ponteranica (Bg))
Debuttante
6. GROSS Stefano – Fiamme Gialle (04-09-1986, Pozza di Fassa (Tn))
Sono sei le edizioni iridate a cui ha partecipato: la prima nel 2011 quando fu 22/o in slalom; nel 2013, a Schladming, fu 11/o in slalom; nel 2015, a Vail, non terminò lo slalom; nel 2017, a St. Moritz, fu 9/o in slalom; nel 2019, ad Are, fu 10/o in slalom. Nel 2021 a Cortina non terminò lo slalom.
7. INNERHOFER Christof – Fiamme Gialle (17-12-1984, Gais (Bz))
Sette edizioni dei Mondiali sono già nel suo palmarès. Nel 2007, ad Are, fu 38/o in discesa e non terminò la supercombinata. Nel 2009 a Val d’Isère fu 4/o in superG, 10/o in discesa e 15/o in supercombinata. Nel 2011 vinse 3 medaglie a Garmisch: oro in superG, argento in supercombinata e bronzo in discesa. Nel 2013, a Schladming, fu 7/o in superG, 14/o in discesa e non terminò la supercombinata. Nel 2015, a Vail, fu 18/o in superG, 24/o in discesa e 18/o nella combinata alpina. Nel 2019, ad Are, fu 4/o in superG, 11/o in discesa e non terminò la combinata alpina. Nel 2021 a Cortina fu 6/o in discesa, 23/o in superG e 14/o in combinata alpina.
8. KASTLUNGER Tobias – Fiamme Gialle (09-09-1999, San Virgilio di Marebbe (Bz))
Debuttante
9. MARSAGLIA Matteo – Esercito (05-10-1985, Milano)
Sei partecipazioni all’attivo. Nel 2011, a Garmisch, fu 15/o in superG; nel 2013, a Schladming, fu 11/o in superG e 28/o in supercombinata; a Vail, nel 2015, fu 14/o in superG, 28/o in discesa e 32/o in combinata alpina; ad Are, nel 2019, fu 43/o in superG e 13/o in discesa. A Cortina 2021, 19/o in superG e 24/o in discesa.
10. PARIS Dominik – Carabinieri (14-04-1989, Val d’Ultimo (Bz))
Vanta sei partecipazioni ai Mondiali: nel 2011, a Garmisch, fu 20/o in discesa e non terminò la supercombinata; a Schladming 2013 vinse la medaglia d’argento in discesa e fu 9/o in supercombinata; a Vail 2015 fu 14/o in superG, 23/o in discesa e 10/o in combinata alpina; a St. Moritz 2017 fu 9/o in superG, 13/o in discesa e 4/o in combinata alpina; ad Are 2019 vinse il titolo del superG, fu 6/o in discesa e 9/o in combinata alpina. A Cortina 4/o in discesa e 5/o nel superG.
11. SALA Tommaso – Fiamme Oro (06-09-1995, Val di Sotto (So))
Debuttante
12. SCHIEDER Florian– Carabinieri (26-12-1995, Castelrotto (Bz))
Nel debutto al Mondiale di Cortina del 2021, non terminò la discesa.
13. VINATZER Alex – Fiamme Gialle (22-09-1999, Selva di Val Gardena (Bz))
Nel Mondiale di Are del 2019 vinse la medaglia di bronzo nel parallelo a squadre e fu 19/o nello slalom. A Cortina 2021, 4/o posto nello slalom.
FEMMINILE
1. BASSINO Marta – Esercito (27-02-1996, Borgo San Dalmazzo (Cn))
Quattro presenze ai Campionati del mondo: nel 2015 a Vail partecipa al gigante ma esce nella seconda manche. Nel 2017 a St. Moritz, si classifica all’11/o posto nel gigante, ed è 17/a nella combinata alpina. Ai Mondiali di Are del 2019 si classifica al 13/o posto sia nel gigante che nella combinata alpina. Nell’edizione 2021 a Cortina vinse l’oro nel parallelo, arrivando poi 11/a in superG, 6/a in combinata alpina e 13/a in gigante.
2. BRIGNONE Federica – Carabinieri (14-07-1990, La Salle (Ao))
Cinque Mondiali già all’attivo: debutto brillante a Garmisch nel 2011 dove vince la medaglia d’argento in gigante, mentre esce nella prima manche dello slalom. Ai Mondiali di Vail esce nella prima manche del gigante ed è 19/a nello slalom. Nel 2017 a St. Moritz è 4/a nel gigante, 7/a in combinata alpina, 8/a in superG e 24/a in slalom. Ad Are, nel 2019 è 5/a in gigante, 6/a in slalom e 10/a in superG. A Cortina, nel 2021 è stata 10/a in superG, 6/a in parallelo ed è uscita in combinata, gigante e slalom.
3. CURTONI Elena – Esercito (03-02-1991, Cosio Valtellino (So))
Anche per lei cinque edizioni all’attivo: Nel 2011 a Garmisch-Partenkirchen è 6/a in superG e 16/a in supercombinata. Nel 2013, a Schladming, è 13/a in supercombinata e 18/a in superG. Nel 2015, a Vail, non termina la combinata ed è 10/a in superG. A St. Moritz 2017 esce nella combinata è 5/a in superG. A Cortina 2021 è uscita in gigante, ma è 18/a in superG, 8/a in discesa e 4/a in combinata.
4. DELAGO Nicol – Fiamme Gialle (05-01-1996, Selva di Val Gardena (Bz))
Una partecipazione per l’altoatesina, ad Are nel 2019, dove si classificò 12/a in combinata e 6/a in discesa.
5. DELLA MEA Lara – Esercito (10-01-1999, Tarvisio (Ud))
Ha partecipato al Mondiale di Are nel 2019 dove ha vinto la medaglia di bronzo nel parallelo a squadre ed è uscita nello slalom. A Cortina 2021 mancò la qualifica alle finali del parallelo e fu 8/a nel parallelo a squadre.
6. GOGGIA Sofia – Fiamme Gialle (15-11-1992, Bergamo)
Tre edizioni all’attivo per la campionessa bergamasca, a cominciare dal debutto di Schladming 2013, in cui fu 4/a in superG, 7/a in super combinata e 22/a in discesa. A St. Moritz 2017 è stata bronzo in gigante, poi 4/a in discesa, 10/a in superG mentre è uscita nella combinata. Ad Are 2019 si è aggiudicata la medaglia d’argento nel superG, arrivando 15/a in discesa ed è uscita in gigante.
7. GULLI Anita – Esercito (26-06-1998, Torino)
Una partecipazione ai Mondiali nell’edizione di Cortina 2021, in cui si classificò 26/a nello slalom.
8. PIROVANO Laura – Fiamme Gialle (20-11-1997, Spiazzo (Tn))
Anche per lei una sola partecipazione a Cortina 2021: 12/a nella discesa, 8/a nel parallelo a squadre, 26esima in gigante e mancò la qualifica alle finali del parallelo.
9. ROSSETTI Marta – Fiamme Oro (25-03-1999, Puegnago sul Garda (Bs))
Debuttante
10. SOLA Beatrice – Fiamme Oro (11-02-2003, Sardagna (Tn))
Debuttante
11. ZENERE Asja – Carabinieri (13-12-1996, Enego (Vi)
Debuttante
Potrebbe piacerti
-
Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante
-
Moreschini d’argento agli europei skialp under 23
-
Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”
-
Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”
-
Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.
-
A1 femminile: Itas Trentino, due set alla pari con Milano non sono sufficienti per muovere la classifica
-
SuperLega, successo in tre set anche a Taranto
-
I bianconeri spinti da 4000 tifosi sfiorano l’impresa, ma vince Milano 74-79
-
“Un uomo, un campione, Gianluca Vialli”: in mostra a Genova
-
Le dichiarazioni pre-game di Bruno Tedino
-
Calciomercato Serie A sessione invernale: i primi acquisti
-
Pasquale Giannotti è un nuovo giocatore dell’A.C.Trento 1921.
Archivi
Categorie

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Presentato su Voce24news il contest dedicato al ciclismo «Filma la tua salita del cuore»

Ciclismo: record di tesserati per il Team Sella Bike di Borgo Valsugana, l’intervista a Ingrid Tezzele
