Hockey
Italian Hockey League, il Dobbiaco passa in testa alla classifica

Pubblicato
2 anni fail
Da
Redazione
L’ottava giornata di IHL vede il primo cambio della guarda stagionale in vetta: dopo aver comandato dall’inizio il Caldaro cede il primo posto al Dobbiaco. Da dietro risalgono forte anche Pergine e Varese mentre il Como inanella la seconda vittoria consecutiva.
In un festival di goal, il Dobbiaco si prende il primo posto dopo il 9 a 6 contro le Civette
La gara più “pazza” di questo primo scorcio di stagione è senza dubbio quella andata in scena a Dobbiaco, dove tra Icebears ed Alleghe piovono qualcosa come 15 gol.
Le Linci dimostrano di volersela giocare contro i forti altoatesini e chiudono avanti il primo tempo per 2-3, quindi nel periodo centrale il Dobbiaco piazza un parziale di 3-0 e vola il 5-3 poco dopo metà partita.
L’Alleghe rientra e impatta al secondo intervallo con Dell’Osbel e Novikovs. Nella terza frazione gli altoatesini passano presto con Egarter, ma non hanno vita facile. Botta e risposta De Lorenzo-Colton a meno di cinque minuti dalla fine per il 7-6, quindi Profunser allunga e a porta vuota è Vollger a siglare il definitivo 9 a 6 a 33 secondi dalla sirena finale.
Il Caldaro sconfitto per la seconda volta. Il Valdifiemme vince per 2 a 1 e sale al 3° posto
Sfida molto più serrata dal punto di vista difensivo quella di Cavalese, dove il Fiemme ha ospitato il Caldaro. La prima marcatura di serata arriva, con i trentini in inferiorità numerica, a un secondo dalla sirena grazie a Victor Ahlstrom. Al 26:16 poi il Fiemme raddoppia con Tobia Pisetta e la specialità della casa, il power play, ma poco più di un minuto dopo i Lucci dimezzano subito lo svantaggio grazie a Michael Felderer.
Gara combattuta su ogni disco e fiemmesi ancora a segno al 30:29 con Tobia Pisetta (sempre in pp), ma al 33:34 Marko Virtala riporta sotto il Caldaro con il punto del 3-2. Nel terzo periodo il Fiemme sembra partire meglio ma il Caldaro risponde presto presente, pur in una sfida dove i trentini controllano prima di tutto la fase difensiva per non concedere nulla. Non bastano quasi due minuti con l’extra attacker al Caldaro, vince il Fiemme 2-1.
Le Linci superano i Falcons
A Pergine le linci ci hanno messo poco più di 8 minuti per sbloccare il punteggio con Bitetto, contro un Bressanone che ha giocato in maniera fisica nel primo periodo per cercare di restare a lungo in partita. Il raddoppio di Mocellin al 23:24 sembrava far pensare alla fuga buona ma così non è stato, con i Falcons che sono rimasti in partita e, 22 secondi dopo l’inizio del terzo periodo, hanno marcato con Cianfrone il 2-1.
Poco dopo per loro è arrivata un’occasione in power play, ma Sanvido in 4 contro 5 ha rimesso avanti i suoi al 45:11, quindi è stato Andrea Meneghini a decidere tutto: la sua doppietta (col secondo gol in PP) è valsa l’allungo decisivo per il Pergine. A poco è servita la segnatura di Bergmeister nel finale, termina 5-2.
Il Varese continua a salire in graduatoria
Quarta vittoria di fila per il Varese, che ad Appiano parte subito forte e con Piroso segna in power play al 13:47. Nella stessa situazione però i Pirati riescono a impattare poco prima della sirena di fine periodo, in un match giocato ad alta velocità e con poche pause su entrambi i fronti offensivi.
Gli altoatesini sprecano tre power play nel secondo periodo e in uno di questi subiscono la controfuga vincente di Piroso, quindi sono Drolet e Marcello Borghi a chiudere i conti in apertura di terzo tempo: i loro gol al 40:19 e 41:23 firmano la fuga decisiva del Varese, capace poi con Odoni di chiudere sull’1-5 con l’empty net gol.
Il Como vince a Torre Pellice e raggiunge i Bulldogs in classifica
A Torre Pellice match sul filo dell’equilibrio tra la Valpe e il Como. Partono meglio i Bulldgos che al 7:30 passano con Pozzi, ma poco dopo Harwell inizia la sua serata da sogno pareggiando su assist di DiNicola.
Al 15:19 è Martina, in inferiorità numerica, a rimettere avanti la Valpe con il 2-1 del primo intervallo. Nella frazione centrale però si scatena Harwell, autore della doppietta che ribalta il punteggio a metà del tempo regolamentare. La Valpe prova allora in tutti i modi a trovare il gol del pareggio ma la retroguardia lariana resiste, quindi a 50 secondi dalla fine l’empty net gol di Harwell chiude i giochi sul 2 a 4 finale.
Potrebbe piacerti
-
Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante
-
Moreschini d’argento agli europei skialp under 23
-
Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”
-
Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”
-
Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.
-
A1 femminile: Itas Trentino, due set alla pari con Milano non sono sufficienti per muovere la classifica
-
SuperLega, successo in tre set anche a Taranto
-
I bianconeri spinti da 4000 tifosi sfiorano l’impresa, ma vince Milano 74-79
-
“Un uomo, un campione, Gianluca Vialli”: in mostra a Genova
-
Le dichiarazioni pre-game di Bruno Tedino
-
Calciomercato Serie A sessione invernale: i primi acquisti
-
Pasquale Giannotti è un nuovo giocatore dell’A.C.Trento 1921.
Archivi
Categorie

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Presentato su Voce24news il contest dedicato al ciclismo «Filma la tua salita del cuore»

Ciclismo: record di tesserati per il Team Sella Bike di Borgo Valsugana, l’intervista a Ingrid Tezzele
