Hockey
Italian Hockey League, Il Caldaro continua la sua marcia. Appiano secondo

Pubblicato
2 anni fail
Da
Redazione
Grande spettacolo nel weekend delle IHL con quattro partite estremamente tirate e combattute, sintomo di un campionato dove di risultati scritti non ce ne sono in maniera assoluta ma ogni gara può offrire tante sorprese.
Il Caldaro recupera tre goal e poi vince il derby sulla pista del Dobbiaco. Lucci a punteggio pieno
La sfida più attesa non ha deluso, quella del derby tra Dobbiaco e Caldaro che nelle tre precedenti giornate non hanno avuto rivali. Il primo tempo è stato un capolavoro degli Icebears: trascinato da una prima linea incontenibile, il Dobbiaco ha colpito tre volte con la doppietta di Capannelli inframezzata dal gol di Majul.
Se c’è una squadra solida però questa è il Caldaro, superba nel tornare sotto nel periodo centrale. Al 31:29 Marko Virtala accorcia, 43 secondi dopo ecco il 3-2 di De Donà quindi al 35:32 è Gabriel Vinatzer a impattare, con le ultime due reti che arrivano in PP. Tutto da rifare dunque, e bastano 9 secondi di terzo periodo a De Donà per mettere avanti i lucci per la prima volta in partita.
Si gioca sul filo dell’equilibrio e a vincerla è il Caldaro: Gabriel Vinatzer al 56:01 firma il 3 a 5, il Dobbiaco toglie subito il portiere ma dopo 28 secondi incassa il definitivo 3 a 6 di Teemu Virtala.
Successo di misura delle Linci sui Bulldogs
Bella partita anche a Pergine, dove le Linci e il Valpellice lottano alla pari per tutti i 60 minuti di gara. Prima frazione a reti bianche e con i due goalie sugli scudi capaci di salvare diverse chance avversarie, poi a 11 secondi dalla seconda sirena in PP ci pensa Filippo Salvai a sbloccare il match battendo Rigoni per la prima volta.
In superiorità però risponde anche il Pergine che al 45:44 impatta con il canadese Sanvido, riequilibrando la gara. Nessuno riesce a segnare fino al 60esimo, poi bastano 95 secondi di overtime al Pergine per chiudere i giochi con il definitivo 2 a 1 di Foltin.
Nel finale il Valdifiemme espugna Varese
Succede di tutto a Varese, dove i Mastini ospitano il Fiemme. Trentini avanti due volte con Nicolao nel primo tempo e Chelodi in apertura di secondo, quindi Raimondi dimezza il punteggio al 23:23 ma è ancora l’eterno Chelodi in PP a rimettere avanti gli ospiti di due poco prima di metà gara.
I Mastini però hanno una bella reazione e impattano con l’uno-due Franchini-Piroso per il 3 a 3 della seconda sirena. Ancora botta e risposta nel terzo periodo con Oscar Ahlstroem e Privitera che fissano il 4-4 quando si entra negli ultimi dieci minuti dove l’equilibrio è totale. A decidere è un gol in mischia di De Baldo al 56:53 per l’importantissimo 4-5 in favore del Fiemme.
Sul neutro di Feltre, il Bressanone ritorna alla vittoria contro l’Alleghe
A Feltre è andata in scena Alleghe-Bressanone, match tra due squadre che non stanno certo vivendo il loro miglior momento. Gara abbastanza opaca da entrambe le parti anche se i Falcons trovano subito il vantaggio con Leitner.
Si viaggia poi con tanti errori offensivi da entrambe le parti, quindi al 24:09 il lettone Novikovs pareggia su assist dell’ultimo arrivato in casa agordina Colton, ma due minuti dopo i brissinesi sono già avanti grazie a Kostner. Sul minimo vantaggio gli ospiti controllano una sfida che continua a non brillare per spettacolo, e che al 60esimo regala tre punti importantissimi alla classifica dei Falcons.
Colpaccio dell’Appiano che passa a Como. Pirati al secondo posto ed ancora imbattuti
La quarta giornata della IHL si chiude con il colpaccio dell’Appiano, che vince a Como e sale in seconda posizione. I lariani, al primo match casalingo della stagione, trovano presto il vantaggio con l’americano Chase Harwell, ma i Pirati intorno a metà primo periodo ribaltano tutto con Buono e Castlunger, quindi al 14:31 ancora Harwell firma il 2-2 della prima pausa.
Per l’economia del risultato è così decisivo il parziale del secondo periodo, con l’Appiano che tra il 24:48 e 26:46 segna due volte con Erlacher e Critelli. Avanti 4-2 i Pirati controllano la reazione del Como dimostrandosi squadra già in palla, quindi in apertura di terzo tempo Raisanen firma il +3 ospite. Il Como cerca di rientrare in partita ma Reinalter fa buona guardia, concedendo solo il 3-5 di Taufer a cinque dalla fine. Il punteggio poi non cambierà più.
Potrebbe piacerti
-
Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante
-
Moreschini d’argento agli europei skialp under 23
-
Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”
-
Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”
-
Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.
-
A1 femminile: Itas Trentino, due set alla pari con Milano non sono sufficienti per muovere la classifica
-
SuperLega, successo in tre set anche a Taranto
-
I bianconeri spinti da 4000 tifosi sfiorano l’impresa, ma vince Milano 74-79
-
“Un uomo, un campione, Gianluca Vialli”: in mostra a Genova
-
Le dichiarazioni pre-game di Bruno Tedino
-
Calciomercato Serie A sessione invernale: i primi acquisti
-
Pasquale Giannotti è un nuovo giocatore dell’A.C.Trento 1921.
Archivi
Categorie

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Presentato su Voce24news il contest dedicato al ciclismo «Filma la tua salita del cuore»

Ciclismo: record di tesserati per il Team Sella Bike di Borgo Valsugana, l’intervista a Ingrid Tezzele
