Atletica
Immenso Crippa: oro europeo dei 10.000!

Pubblicato
2 anni fail
Da
Redazione
Lo prende, lo prende, l’ha preso! Immenso Yeman Crippa agliEuropei di Monaco di Baviera: l’azzurro trionfa nei 10.000 metri con un’epica rimonta finale sul norvegese Zerei Kbrom Mezngi che aveva iniziato l’ultimo giro con ampio margine sul trentino. Dopo il bronzo nei 5000 metri, è una medaglia d’oro pazzesca per il 25enne mezzofondista allenato da Massimo Pegoretti, al successo in 27:46.13, complice il cambio secco ai meno 300 metri, per lasciare sul posto il temibile francese Jimmy Gressier che lo marcava a vista e completare un insperato recupero sul norvegese in testa (27:46.94 il tempo dell’argento).
Bronzo Francia, non con Gressier, bensì con Yann Schrub (27:47.13) che precede il più quotato compagno (27:49.84) e un bravissimo Pietro Riva, al quinto posto con il primato personale di 27:50.51. L’Italia torna padrona dei 10.000 metri a distanza di 32 anni dall’oro di Totò Antibo a Spalato 1990, vittoria che seguiva quelle dell’attuale presidente federale Stefano Mei (Stoccarda 1986) e di Alberto Cova (Atene 1982).
LA GARA – Jimmy Gressier non aspetta. Il francese si mette subito in testa a tirare (2:40.16 il primo mille, 5:24.87 dopo duemila metri), Crippa è più coperto, sempre intorno alla sesta-settima posizione. È poco prima di metà gara che l’azzurro si porta per la prima volta al comando del gruppo, rintuzzato dal turco Aras Kaya. Crippa riprende il timone quando mancano otto giri e prosegue da front-runner, marcato da Gressier, fino a quando restano da correre 1300 metri.
È lì che mette la testa avanti e allunga il norvegese Mezngi. In ottima posizione anche Pietro Riva, incollato a Yeman nella lotta per il podio. Nell’ultimo giro Crippa è con Gressier, cambia marcia ai -300 e se ne va, per volare verso una rimonta che ricorderemo per anni. Diversa da quella che Cova consegnò alla storia nei 10.000 dei Mondiali di Helsinki 1983, ma pur sempre da favola, e vincente.
CRIPPA: “FINALMENTE NEL CLUB DELL’ORO” – “Finalmente posso dire che faccio parte anch’io del club delle medaglie d’oro! – esulta Crippa, che quattro anni fa era stato di bronzo nei 10.000 – È il mio primo titolo europeo a livello assoluto, che vale tantissimi altri successi giovanili messi insieme. Al traguardo per me è stata una liberazione, avevo tanta voglia di prendere questa medaglia che poi è arrivata.
Forse ho ritardato un po’ nel lanciarmi all’inseguimento del norvegese Mezngi, ho guardato troppo il francese Gressier e mi stava facendo perdere di vista chi era al comando: di questo mi devo tirare le orecchie. Le gambe c’erano, ho visto che bastava un minimo sforzo per recuperare e nel rettilineo finale, con tutto il tifo, mi sono gasato. Spero che sia solo un punto di partenza: se non partecipare ai Mondiali vuol dire vincere due medaglie qui, allora farei un’altra volta questo scambio. E sono super contento che adesso c’è anche il mio nome, insieme a grandi campioni come Cova, Mei e Antibo, tra gli ori d’Europa dei 10.000 metri”.
YEMAN, CHE STAGIONE! – Un fastidio al piede destro gli aveva negato la partecipazione ai Mondiali di Eugene. Arrabbiato, amareggiato, ha subito spostato l’obiettivo sugli Europei dell’Olympiastadion, e i risultati gli hanno dato ragione. Prima il bronzo dei 5000 (13:24.83), poi la gloria del titolo continentale, sulla distanza in cui era stato ottavo ai Mondiali di Doha tre anni fa con il record italiano (27:10.76), prima perla di una collezione che negli anni si sarebbe arricchita con i record su pista dei 3000 (7:37.90) e dei 5000 (13:02.26).
La doppia medaglia in Baviera consacra una stagione che si era aperta con lo spettacolare primato nazionale della mezza maratona a Napoli in febbraio, prima volta di un italiano sotto il muro dell’ora (59:26), e che era proseguita, ancora su strada, con l’onore del primato europeo nei 5 km a Herzogenaurach, primo segnale che la Germania avrebbe portato bene in questo 2022. Poi, come detto, l’infortunio, lo stop, la voglia di tornare più in forma di prima, lavorando in altura a St. Moritz. E il (doppio) capolavoro di Monaco che, insieme alle medaglie dei siepisti, rilancia il mezzofondo azzurro verso il ruolo che gli spetta.
RIVA: “UN RISULTATO INASPETTATO” – “Un risultato per me inaspettato, stavo molto bene ma c’era una concorrenza agguerrita – le parole di Pietro Riva – Ho capito subito di poter dire la mia, perché tutti sono partiti forte e mi sono detto ‘guarda come si cuociono e poi li raccolgo uno a uno’. Sono stato bravo a muovermi, rimanendo all’interno e rilassato.
La mia vera gara è iniziata dopo sette chilometri e devo tanto al mio coach Stefano Baldini, che mi sta trasmettendo quello che era. E poi i miei compagni di squadra in azzurro, come Barontini e Arese, hanno dimostrato che non si deve avere paura degli altri. Ho condiviso un bel mese di preparazione a St. Moritz con Yeman Crippa, in qualche allenamento arrivavo con lui e in altri mi bastonava, ma è stato molto produttivo. È un amico e sono ancora più contento che abbia vinto”.
Potrebbe piacerti
-
Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante
-
Moreschini d’argento agli europei skialp under 23
-
Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”
-
Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”
-
Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.
-
A1 femminile: Itas Trentino, due set alla pari con Milano non sono sufficienti per muovere la classifica
-
SuperLega, successo in tre set anche a Taranto
-
I bianconeri spinti da 4000 tifosi sfiorano l’impresa, ma vince Milano 74-79
-
“Un uomo, un campione, Gianluca Vialli”: in mostra a Genova
-
Le dichiarazioni pre-game di Bruno Tedino
-
Calciomercato Serie A sessione invernale: i primi acquisti
-
Pasquale Giannotti è un nuovo giocatore dell’A.C.Trento 1921.
Archivi
Categorie

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Presentato su Voce24news il contest dedicato al ciclismo «Filma la tua salita del cuore»

Ciclismo: record di tesserati per il Team Sella Bike di Borgo Valsugana, l’intervista a Ingrid Tezzele
