Basket
A|X Armani Exchange Milano campione d’Italia per la ventinovesima volta

Pubblicato
3 anni fail
Da
Redazione
Con il successo di Gara 6 per 81-64 contro la Virtus Segafredo Bologna, l’A|X Armani Exchange Milano conquista il 29° Scudetto della propria storia, il primo dalla stagione 2017/18.
L’Olimpia è riuscita a sconfiggere la Virtus in una serie di finale, dato che nel 1979 (2-0 per la Sinudyne), 1984 (2-1 per la Granarolo) e 2021 (4-0 per la Segafredo) erano sempre stati i bianconeri ad aver avuto la meglio.
Questo nuovo campionato vinto si affianca alle 8 Coppa Italia (inclusa quella di questa stagione) e le 4 Supercoppe italiane (l’ultima conquistata nel 2020) nella bacheca di trofei nazionali conquistati dal club biancorosso.
Lo Scudetto 2021/22 è il 12° trionfo dell’era Giorgio Armani iniziata nel 2008, contornata anche dai successi di tre titoli nazionali (2014/15, 2015/16 e 2017/18), quattro Coppe Italia (2016, 2017, 2021 e 2022) e quattro Supercoppe Italiane (2016, 2017, 2018 e 2020).
Questo è il 10° titolo di Campione d’Italia per Milano in epoca playoff (dal 1976/77), diventando la società con il maggior numero di finali vinte staccando proprio la Virtus Bologna ferma a quota 9.
CRONACA: L’A|X Armani Exchange Milano conquista lo Scudetto 2021/22 grazie alla vittoria di Gara 6 contro la Virtus Segafredo Bologna e chiude la serie per 4-2.
Avvio del match subito infuocato, con Hines (8 punti e 6 rimbalzi) che stoppa Weems e Shields (15 punti, 4 rimbalzi e 3 assist) che, sul seguente contropiede, sigla i primi punti della partita. Dopo una bomba di Shengelia (8 punti, 4 rimbalzi e 6 palle perse), l’Olimpia piazza un 11-2 di break trascinata dalle letture di Rodriguez (12 punti, 8 assist e 3 rimbalzi) e le finalizzazioni di Shields (13-5). Grazie a un solido Datome (23 punti, 5/10 da tre), al post-basso di Bentil e all’ennesimo volo in contropiede di Shields, Milano scappa sul 20-7.
Al termine del quarto di apertura, nonostante alcune combinazioni tra Teodosic (5 punti e 3 assist) e Sampson (6 punti) interrompano la sequenza di palle perse bianconere, i padroni di casa trovano ulteriori energie dalla panchina da un super Grant (7 punti). Quest’ultimo, tra tripla, assist per Hines e jumper sulla sirena, sigilla il primo periodo sul 29-16. Datome da tre punti firma successivamente il massimo vantaggio A|X Armani Exchange sul +16 ma l’energia di Hackett (5 punti e 4 assist) e Alibegovic (11 punti e 5 rimbalzi) non fa desistere la Segafredo.
Il canestro di Jaiteh (9 punti e 7 rimbalzi) vale il 32-23, prima che Shields torni a prendersi il palcoscenico assieme a Rodriguez e a ristabilire la doppia cifra di distanza (39-29). Grazie all’agonismo di Hackett e all’assist di Teodosic per Jaiteh, la Segafredo si fa minacciosa anche sul -5 ma i liberi di Datome fanno chiudere il primo tempo all’Olimpia con le note alte (43-36).
Le percentuali dal campo si abbassano in avvio di secondo tempo e l’asse Rodriguez-Hines di esperienza riporta Milano sul +12, grazie anche alla bomba di un concreto Datome. La Virtus non riesce a limitare le palle perse, Rodriguez ne approfitta siglando una gran bomba da lontanissimo e regalando un alley-oop a Melli (53-36). Il 12-0 di parziale meneghino viene interrotto dai liberi di Sampson e da una tripla di carattere di Teodosic ma, dall’altra parte, Datome e Hall non permettono alcun riavvicinamento (57-41).
Sul finire del terzo periodo, Cordinier e Pajola provano a dare vita alla Segafredo ma un canestro cadendo all’indietro di Shields ribadisce le distanze (61-46 dopo 30’). Il canovaccio del match non cambia nell’ultimo quarto, la Virtus non ha più energie per rispondere ai rimbalzi in attacco di Hines e alle scorribande di Rodriguez e Melli (8 punti e 4 rimbalzi). Finisce 81-64 e l’A|X Armani Exchange Milano conquista lo Scudetto 2021/22.
MVP: Dopo una serie da 15.2 punti, 4.5 rimbalzi e una valutazione media di 15.8, Shavon Shields ha conquistato il titolo di MVP UnipolSai delle LBA Finals, commentando così lo Scudetto raggiunto: “Credo che sia un traguardo incredibile per tutti gli uomini di questo squadra. Il pubblico ci ha davvero supportato in questo Scudetto e non solo. Grazie dal profondo del mio cuore e ai miei compagni”.
Per il danese questo è il primo Scudetto alla quarta finale giocata. Dopo le sconfitte con la canotta di Trento contro Venezia (2016/17) e Milano (2017/18), Shields aveva perso anche la finale dello scorso anno contro la Virtus Segafredo Bologna.
22 le gare di finali giocate da Shields nel campionato italiano e soltanto in 5 occasioni non è andato in doppia cifra.
Queste le sue statistiche nelle quattro serie di finali giocate:
2016/17 – Trento (6 gare) 10.5 punti di media con 11.2 di valutazione e 43.9% dal campo
2017/18 – Trento (6 gare) 21.0 punti di media con 21.2 di valutazione e 58.5% dal campo
2020/21 – Milano (4 gare) 13.3 punti di media con 12.8 di valutazione e 35.3% dal campo
2021/22 – Milano (6 gare) 15.2 punti di media con 15.8 di valutazione e 46.5% dal campo
Potrebbe piacerti
-
I bianconeri spinti da 4000 tifosi sfiorano l’impresa, ma vince Milano 74-79
-
In casa dell’Aquila arriva Milano: «Il palazzetto stracolmo, una grande avversaria: domenica sfida davvero affascinante»
-
Dolomiti Energia Trentino fuorigiri a Scafati: bianconeri sconfitti 75-62
-
Aquila show a Trento: bella vittoria in Eurocup contro il Lietkabelis Panevezys
-
Oggi contro il Lietkabelis snodo cruciale della corsa ai playoff di EuroCup
-
Strepitosa vittoria di Trento contro Napoli! L’Aquila si qualifica alle Final Eight di Coppa Italia
-
Derek Cooke Jr.: «L’energia del palazzetto per battere Napoli»
-
Vittoria epocale in casa dei campioni dell’EuroCup: a Gran Canaria è Aquila Basket show!
-
Il PalaVerde rimane stregato: Dolomiti Energia sconfitta 86-78
-
Paolo Galbiati nuovo coach della Nazionale italiana Under 20
-
Eurocup: trasferta francese per l’Aquila Basket
-
Bella vittoria dei bianconeri a Pesaro!
Archivi
Categorie

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Presentato su Voce24news il contest dedicato al ciclismo «Filma la tua salita del cuore»

Ciclismo: record di tesserati per il Team Sella Bike di Borgo Valsugana, l’intervista a Ingrid Tezzele
