Atletica
Ponzio, che ritorno in Italia: 21,73 a Rovereto

Pubblicato
3 anni fail
Da
Redazione
Nick Ponzio è tornato in Italia. E la sua presenza non è passata inosservata. Il pesista azzurro si esalta con la maglia dell’Athletic Club 96 Alperia a Rovereto (Trento) nella fase regionale dei Campionati di Società Assoluti: appena rientrato da oltreoceano, senza recuperare il fuso orario e a tre giorni dal 20,53 ottenuto a Porto Rico, firma un eccellente 21,73 al sesto e ultimo lancio, dopo il 21,41 del quinto e altri due lanci d’apertura oltre i ventuno metri (21,01 e 21,00).
Per Ponzio è la seconda misura in carriera a dieci centimetri dal 21,83 del primato personale realizzato a Leiria in Coppa Europa a marzo. E sulla pedana in cui lo scorso anno ha conquistato il primo titolo italiano, arriva un’ulteriore conferma della costanza di rendimento raggiunta dal 27enne che è stato settimo ai Mondiali indoor di Belgrado.
La sua campagna d’Italia proseguirà la prossima settimana con il Memorial Ottolia di Savona di mercoledì e con il Castiglione Meeting di domenica a Grosseto. In entrambe le occasioni si confronterà con l’altro azzurro Zane Weir quinto classificato alle Olimpiadi di Tokyo. Sempre a Rovereto, si migliora dopo quattro anni nei 200 metri Lorenzo Ianes (Athletic Club 96 Alperia): 21.08 (+0.2).
BERGAMO – Sulla distanza che in prospettiva potrebbe essere “sua”, Vittoria Fontana coglie il primato personale: 200 metri in 23.26 (-0.4) a Bergamo per la sprinter della Fanfulla Lodigiana/Carabinieri, per migliorare il 23.62 di due anni fa a Milano e proiettarsi verso i 100 di mercoledì a Savona. Dietro di lei, 23.88 per Chiara Melon (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco/Fiamme Azzurre).
Giornata favorevole per l’astista Elisa Molinarolo (Fiamme Oro): 4,45 centrato alla prima prova (così come 4,00, 4,20, 4,35), poi tre errori al possibile primato personale di 4,56. Bel duello tra Veronica Crida (Atl. Brescia 1950) e Marta Amani (Cus Pro Patria Milano) nel salto in lungo: la piemontese Crida con 6,30 all’ultimo salto (+1.3) sfila il successo alla junior milanese Amani, campionessa italiana assoluta indoor (6,27/+0.7).
PALERMO – Buoni riscontri per Osama Zoghlami (Cus Palermo/Aeronautica): a Palermo il siepista azzurro firma il primato personale nei 5000 metri con il tempo di 13:38.54, sulla distanza che tornava a correre a tre anni dal 14:04.55 del 2019. Nel peso, 19,41 per Riccardo Ferrara (Cus Palermo/Carabinieri).
NEMBRO – Si rivede a buoni livelli Christian Falocchi (Fiamme Oro) dopo il titolo italiano indoor di Ancona. Il saltatore in alto, alla terza prova, centra la sua migliore misura dal 2017 con 2,23 a Nembro (Bergamo), a due centimetri dal personale di cinque anni fa, e due centimetri meglio di quanto fatto in inverno. Test sugli 800 per il finalista mondiale indoor dei 1500 Pietro Arese (Fiamme Gialle): secondo posto con 1:49.44, battuto da Abdelhakim Elliasmine (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 1:48.72).
RIETI – La quattrocentista azzurra Alice Mangione (Esercito) rientra a sei mesi esatti dall’intervento all’anca: 200 a Rieti per ricominciare con 24.06 (+0.3), secondo risultato in carriera. Più veloce di lei soltanto Francesca Romana Cattaneo (Lazio Atletica Leggera, 23.78 PB). Roberta Bruni (Studentesca Rieti Milardi/Carabinieri) si ripete a 4,40, misura ottenuta al primo tentativo, al pari di mercoledì scorso (anche oggi tre errori a 4,50). Maria Roberta Gherca (Nissolino Sport) salta 4,20.
L’allievo Mattia Furlani (Studentesca Milardi Rieti) a 2,12 nell’alto, prima di tre errori a 2,18. Nel martello 70,41 per Simone Falloni (Studentesca Rieti Milardi/Aeronautica). Migliore prestazione italiana U18 per club nella 4×400: merito dell’Acsi Italia con le frazioniste Veronica Lombardi, Chiara Padoan, Alice Calvaruso, Gloria Kabangu, capaci di 3:48.09 (precedente 3:49.80, Riccardi Milano nel 2017).
PADOVA – A Padova torna a migliorarsi l’argento europeo U23 dell’alto Manuel Lando. Il saltatore dell’Atletica Vicentina timbra 2,18 e aggiunge un centimetro al 2,17 che nello scorso luglio gli diede il podio continentale a Tallinn. Tre prove per avere la meglio di 2,12 e 2,15, ma quando l’asticella sale di altre tre centimetri basta un unico salto. Poi tre ‘x’ a 2,21. Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina/Carabinieri) si prende il primo posto nel lungo con 6,31 (+1.8), suo miglior salto dal 2017. Vittoria negli 800 per l’argento mondiale Amel Tuka (Atl. Insieme Verona, 1:49.55) incalzato dallo junior Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport, 1:49.94 PB).
FORLÌ – A causa di un problema tecnico, tempi soltanto manuali nella serie principale dei 200 con il quattrocentista azzurro Edoardo Scotti (Cus Parma/Carabinieri): 21.1 (+0.8) per Alessandro Ori (La Fratellanza 1874 Modena), 21.3 per Scotti. Alto: 2,17 per Eugenio Meloni(Carabinieri).
AREZZO – Balzo in avanti per Jacopo Quarratesi (Atl. Livorno): 7,81 (+1.2) nel lungo e +16 centimetri sul personale. Negli 800 metri, primo posto per la specialista dei 1500 Giulia Aprile (Atl. Firenze Marathon/Esercito) con 2:07.59, seconda prestazione in carriera. Nel disco 53,63 per Stefania Strumillo (Atletica 2005/Fiamme Azzurre). Nei 10.000 di marcia, Davide Finocchietti (Libertas Unicusano Livorno) scende a 40:25.41.
PORDENONE – Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli) cresce nei 200 metri di Pordenone con 23.62 (+1.4). Enrico Riccobon (Atl. Brugnera Friulintagli) al successo negli 800 con 1:48.85.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – 71,99 al primo lancio per Giorgio Olivieri (Team Atletica Marche/Carabinieri) nel martello a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Nell’alto 2,15 per Silvano Chesani (Fiamme Oro), Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) vince gli 800 in 2:06.73.
Potrebbe piacerti
-
Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante
-
Moreschini d’argento agli europei skialp under 23
-
Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”
-
Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”
-
Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.
-
A1 femminile: Itas Trentino, due set alla pari con Milano non sono sufficienti per muovere la classifica
-
SuperLega, successo in tre set anche a Taranto
-
I bianconeri spinti da 4000 tifosi sfiorano l’impresa, ma vince Milano 74-79
-
“Un uomo, un campione, Gianluca Vialli”: in mostra a Genova
-
Le dichiarazioni pre-game di Bruno Tedino
-
Calciomercato Serie A sessione invernale: i primi acquisti
-
Pasquale Giannotti è un nuovo giocatore dell’A.C.Trento 1921.
Archivi
Categorie

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Presentato su Voce24news il contest dedicato al ciclismo «Filma la tua salita del cuore»

Ciclismo: record di tesserati per il Team Sella Bike di Borgo Valsugana, l’intervista a Ingrid Tezzele
