Lo stadio del Tottenham: un modello da imitare, un business da seguire

Tottenhamè un quartiere anord di Londra. Incastonato nelboroughdiHaringeynon lontano dalla stazione ferroviaria diCharing Cross. Nell’ottocentola verde periferia era la dimora della classe borghese benestante. L’avvento dellastrada ferratacambiò profondamente il paesaggio e lo scenario caratterizzato dal tumultuoso inurbamento della classe operaia proveniente dallecampagne inglesi. Leisole popolaridi Broadwater Farm e Northumberland Park erano considerate,negli anni ottantadel secolo scorso, zone malfamate esocialmente marginali. È un’area storicamentedegradata, multietnica con alto tasso di disoccupazione e di criminalità. Qui convivononumerose etnie, teatro di tensioni e violenze mai realmente sopite. L’ambiziosoprogetto governativoin atto da decenni pone le basi per unariqualificazione urbanaa tutto tondo e la realizzazione delnuovo stadioè un tassello fondamentale delpiano urbanistico. IlTottenham Stadiumcostruito dal club (inaugurato nel 2019) è costato unmiliardo di sterline. L’impianto edificato sulle rovine del vecchioWhite Harte Lane Stadiumpuò contenere 62.000 spettatori. GliarchitettidiPopulouscon sede principale nel Kansas(Usa) hanno confezionato un progetto all’avanguardiacon il volto rivolto al futuro. Lostudio americano(con sedi a Melbourne e nella City) è rinomato per i progetti della O2 Arena di Londra, il Groupama Stadium di Lione e l’Estadio da Luz di Lisbona. In dettaglio, l’area delloStadiumsi estende per 2100 metri quadrati, un grande football shop per far vivere la cosiddetta “Tottenham Experience”. Il manto erboso delTottenham Hotspur Stadiumè retrattile, tecnologico e di ultima generazione, movimentato attraverso unsistemadibinari. Lacoverdell’architettura è un coacervo di lastre di acciaio, vetro e ceramica. Lastruttura polifunzionalepuò ospitare le partite di football americano, rugby, incontri di boxe, visite guidate, concerti, eventi e la ristorazione. Non poteva mancare la degustazione dellabirraprodotta appositamente dalbirrificio del clube venduta solo nel bancone delGoal Line Bar(nella pancia della South Stand). Il “muro della storia” visualizza le copertine delle partite, le foto dei protagonisti (da Paul Gascoigne a Gareth Bale) e i trofei dello storico club. Infine, la curiosità.Hotspursignifica sperone, nella lingua inglese indica “una persona il cui sperone è caldo a causa di una cavalcata avventata o costante”. Lo stadio del Tottenham: un modello da imitare, un business da seguire. Emanuele Peregowww.emanueleperego.itwww.perego1963.it