Categories: Basket

Vestire la canotta azzurra, un’ emozione infinita

“Devo dire che il movimento piano piano si sta riprendendo, sicuramente gran parte del merito va riconosciuto proprio al recente exploit della nazionale, mancavano da ben 17 anni dalle Olimpiadi e per una realtà come la nostra è quasi inaccettabile – ha commentato Petrucci -. Ho una lunga carriera alle spalle, sia nel calcio che nel basket, ma la vittoria ottenuta a Belgrado che ci ha consentito di prendere il volo verso Tokyo è stato qualcosa di pazzesco. Indubbiamente una delle più belle in assoluto”. Il presidente della Fip ha poi continuato: “Ho partecipato a 13 edizioni delle Olimpiadi e non c’è nessun evento sportivo che possa essere paragonato a quella manifestazione, semplicemente non ha eguali”. Sacchetti ha poi spiegato cosa rappresenta per lui la maglia azzurra: “E’ il massimo, ed io ho avuto la fortuna di indossarla come giocatore e anche, in senso figurato naturalmente, come ct. I ragazzi mi dicono sempre che sentire l’inno nazionale prima delle partite di campionato è una cosa, quando invece ascolti quelle note vestendo la canotta azzurra il battito del cuore va a cento all’ora”. Marzorati con 278 presenze è il cestista ad aver difesa più volte i colori dell’Italia: “Quattro Olimpiadi, non sono certo uno scherzo. Il ricordo più bello è legato alla medaglia d’argento che abbiamo conquistato nel 1980 a Mosca, lì fu decisivo il gruppo. Remavamo tutti dalla stessa parte e i risultati lo hanno dimostrato concretamente”. Myers ha avuto addirittura l’onore di fare il portabandiera nel 2000 a Sydney: “Sapete cosa vi dico? Non credo neppure di essere in grado di descrivere a parole ciò che ho provato in quell’occasione. Direi che la stragrande maggioranza di tifosi e appassionati mi ricorda soprattutto per questo e non per le vittorie sul campo o i punti segnati. Parlando di basket giocato all’Europeo del ’99 fu decisivo il ruolo del commissario tecnico Bogdan Tanjevic. Capì che dovevo essere affrontato e trattato con durezza e severità, e ha fatto benissimo”. Per Tonut la nazionale rappresenta ancora l’attualità: “Essere protagonisti in Giappone è stata una soddisfazione enorme soprattutto perché non avevamo di certo i favori del pronostico. Ora la strada è segnata e sono certo riusciremo a toglierci altre soddisfazioni” fonte:ufficio stampa

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago