U.S. Segno, il 75esimo anno di attività comincia con una splendida vittoria. E ora si preparano le finali di Coppa Italia indoor
L’U.S. Segnoriprende da dove aveva lasciato: ovvero da uno splendido successo. È cominciato nel migliore dei modi il75esimo anno di attivitàdella società presieduta daClaudio Chini, che a metà gennaio ha conquistato lo scudetto tricolore indoor con la formazione maschile guidata in panchina daNicola Valentini. Dopo i7 titoli nazionali, oltre allaCoppa Europa, messi in bacheca nel 2022, anche il 2023 dell’U.S. Segno è partito col piede sull’acceleratore. Questo grazie anche atanti giovani cresciuti nel vivaio biancorosso. «Il nostro è unmovimento sano e in fermento, grazie anche alla condivisione e al supporto delle famiglie– sono le parole del presidente –.Il tamburello è uno sport di equilibrio, è uno sport di squadra quindi di socializzazione.Stiamo lavorando tantissimo con i giovani, con i quali abbiamo dato avvio a un percorso di crescita che ci sta dando grandi soddisfazioni». I risultati ottenuti negli ultimi hanno dimostrano la bontà del lavoro che viene svolto quotidianamente. «Vuol dire che l’attività che stiamo portando avanti negli ultimi anni sta dando i suoi frutti– aggiunge Claudio Chini –.È vero, non dobbiamo guardare solamente ai trofei da mettere in vetrina, ma questi successici ripagano del lavoro serio che stiamo svolgendo in ambito giovanile. Un grande plauso va quindial direttivo e a tutti i volontari: senza di loro questi risultati sarebbero irraggiungibili». Restando nell’ambito giovanile, alla serata di premiazione voluta dallaFedertamburello, l’U.S. Segno ha brillato con due suoi atleti:Sofia Magnani(a destra nella foto), proclamata miglior giocatrice italiana under 23, edEros Valentini(a sinistra nella foto), classificatosi al terzo posto tra i migliori tamburellisti italiani sempre under 23. Intanto sale l’adrenalina in vista delle finali di Coppa Italia indoor maschili, che il19 febbraiosaranno ospitate alpalazzetto di Clescon in cabina di regia nell’organizzazione la società di Segno. In quel frangente scenderanno in campo ben 3 squadre trentine su 4:Segno 1, formata da ragazzi tra i 16 e i 18 anni,Segno 2, composta da atleti più grandi ma sempre giovani, eMarco. «Sarà una bella esperienza per i nostri ragazzi– conclude Chini –.E sarà una grande festa per tutto ilmondo del tamburello trentino».