La corsa, o all’inglese “running”, è unosport adatto a tutti, anche ai principianti e a chi ha qualche anno in più. Si tratta di un metodo perattivare il metabolismoebruciare i grassi, ma non solo: questa attività, infatti, favorisce la produzione diserotoninae diendorfine, con un conseguentebeneficio psicofisicoglobale. Per questa ragione, non è mai troppo tardi per infilarsi un paio di scarpe da corsa e iniziare a praticare questo sport. Quando si pratica il running è necessario vestirsi in maniera adeguata e indossare indumenti pensati per tale sport, non per una questione estetica ma per motivi pratici. L’abbigliamento da running, infatti, è studiato per aderire bene al corpo, così da non costringere i movimenti, assorbire il sudore ed evitare il cattivo odore. Per tale ragione, l’abbigliamento da corsa è in genere realizzato in fibra sintetica, poliestere o polipropilene. Tali materiali sono leggeri, traspiranti e garantiscono un buon isolamento termico. In più, si asciugano in fretta e hanno una buona durata nel tempo. In ogni caso, è fondamentale preferire abbigliamento con cuciture piatte o comunque molto sottili, così da evitare sfregamenti e irritazioni della pelle. Ma in quali esercizi commerciali è possibile trovare l’occorrente per la corsa? In genere, l’abbigliamento tecnico e gli accessori sono disponibili nei negozi di articoli sportivi, ma potrebbe essere più sempliceacquistare online abbigliamento da runningcosì da avere “a portata di click” un’ampia scelta di modelli, taglie e colori. Oltre all’abbigliamento, bisogna munirsi anche dei giustiaccessori per la corsa. Per chi pratica running durante la stagione estiva, ad esempio, potrebbero essere necessari degliocchiali da soleper proteggere gli occhi senza dover interrompere l’allenamento. Può essere utile anche uncappellinoper evitare che i raggi solari possano colpire la testa e la fronte. In ogni caso, indipendentemente dalle condizioni climatiche, occorre avere sempre a portata di manouna borraccia con dell’acquaper idratare il corpo e reintegrare i liquidi persi. Per tale ragione, potrebbe essere necessario avere anche uno zainetto dove riporre la borraccia (e anche altri oggetti, come le chiavi, il portafogli, ecc.).Gli zaini per la corsa, però, a differenza di quelli normali, sonoleggeri e traspiranti, e non sono di intralcio durante l’attività. Iniziare a correre presuppone un’attentapianificazione dell’allenamento. Infatti, se non si ha un corpo ben allenato, si rischia di subire lesioni o tornare a casa con dolori localizzati e dover rimanere a riposo per diversi giorni. Pertanto, è preferibile orientarsi su una routine che prevedemomenti di corsa e di camminata alternati tra loro. Durante la prima settimana di corsa, è preferibile optare per un esercizio di circa mezz’ora, con quattro minuti di camminata, poi uno di corsa, ecc. Nelle settimane successive, si puòincrementare il tempo totale della routinee ridurre pian piano il tempo di camminata. In ogni caso, è fondamentaleascoltare il proprio corpoe fermarsi in caso di affaticamento. Inoltre, per un programma di allenamento più efficace, bisognerebbe monitorare i propri obiettivi.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…