Rotaliana beffata allo scadere: col Comano finisce 2 a 2

La Rotaliana è solita ormaigettare al ventoi tre punti. Alla terza giornata una sciocchezza difensiva aveva regalato allo scadere il pareggio al Maia Alta. Nel pomeriggio di ieri i padroni di casa sono passati in vantaggio al novantesimo con un tiro-cross diErmon, ma sul ribaltamento di fronte da un calcio d’angolo è arrivato il pareggio del Comano. L’unica nota positiva è che finora la Rotaliananon ha mai perso. Il Comano è una squadra moltofisica,aggressiva, e con interventi sempre al limite della regolarità. Il primo tempo è stato continuamente interrotto dai falli. Sia da una parte che dall’altra il gioco palla a terra è stato qualcosa disconosciuto. I lanci lunghi sono stati i protagonisti dell’incontro, dai cui duelli aerei è stato fischiato quasi sempre il fallo sia da una parte che dall’altra. Per aspettare un tiro, che non sia stato neanche in porta, bisogna attendere il ventesimo. Comai da fuori area calcia fuori. Quando la partita stava facendo sbadigliare tutti,Bergamoviene lasciato libero di calciare, e con unmezzo pallonetto sorprende Lorenzi. La Rotaliana passa invantaggioalla mezz’ora. La reazione del Comano è assente e la partita prosegue senza particolari azioni offensive. Sul finale una punizione diZentilpesca ancora una volta Bergamo, ma il colpo di testa finisce di poco fuori. La ripresa inizia sulla falsariga del primo tempo. Al quindicesimo arriva però il pareggio. Da un cross dalla destra la difesa della Rotalianasi dimentica di due uomini sul secondo paloeBosettitutto solo mette dentro. 1-1. La reazione della squadra di casa tarda ad arrivare. Bisogna attendere fino alla mezz’ora quando TommasoMosersi ritrovasolo davanti al portiere.L’attaccante, che finora non si era mai visto, calciaaddossoa Lorenzi e l’occasione sfuma. In entrambe le squadre inizia la girandola dei cambi. Nella Rotaliana entrano Marinchel, Luca Moser, Timpone e Degasperi al posto rispettivamente di Biaggini, Sadd, Comai e Bergamo. Quando la partita sta ormai per volgere al termine un lento e apparente innocuocross di Ermon finisce in porta. Il portiere, spiazzato dal fatto che nessuno abbia toccato il pallone, non fa in tempo a buttarsi. E’ il novantesimo e tutti pensano che ormai sia fatta. Sul ribaltamento di fronte però da un calcio d’angolo ospitesaltano tutte le marcaturee il neoentratoLitterinimette dentro facendo impazzire la panchina e i tifosi sugli spalti. Non si può dire che la Rotaliana abbia giocato male ma nemmeno che abbia espresso un calcio barcelloniano. Hadominato la partitavincendo la maggior parte dei contrastie arrivando sempre prima sul pallone. E’ stata una gara nella quale i padroni di casa sono stati obbligati dal Comano a fare solo asportellatee ne stavano per uscire vincitori. Il rammarico è tanto. Se avesse vinto sia lo scontro con il Maia Alta e sia quello di questo pomeriggio sarebbe ora alsecondo posto. Il Comano, squadra con un gioco pressochè assente, ha cercato di impostare la partita sul piano fisico. Da segnalare a centrocampo qualche spruzzo di qualità del giovaneCalliarie dell’exOrsini, particolarmente vivace e con unaforte voglia di rivalsaagli occhi della sua ex squadra. ROTALIANA: Rossatti, Biaggini (20°st Marinchel), Gambato, Zentil, Ermon, Sadd (25°st L. Moser), Comai (35°st Timpone), Battisti, Truzzi, Moser T., Bergamo (38°st Degasperi). All: LibanoroCOMANO: Lorenzi, Colavero (40°st Litterini), Raveane, Fruner (17°st Carli), Fusari, Orsini, Calliari,H. Hmaidouch, Poletti, Gjoni (17°st B. Hmaidouch), Bosetti. All: CeliaReti: 27°pt Bergamo (R), 10°st Bosetti(C), 40°st Ermon (R), 40+2°st Litterini (C)Ammoniti: Zentil, Biaggini, Marinchel (R), Bosetti, Calliari (C)