Era nell’aria già da qualche giorno e se ne era parlato anche la settimana scorsa con ildpcmfirmato daGiuseppe Contedomenica 18 ottobre. Con l’ultimo dpcm firmato dal Premier nella giornata di domenica 25 ottobre è arrivata l’ufficialità: tutti i campionati dilettantistici del calcio, così come degli altri sport di contatto, sono sospesi per un mese e, precisamente, fino al 24 novembre.Dopo un inizio relativamente tranquillo e senza grosse problematiche il calcio è costretto a uno stop forzato. Già nelle ultime due settimane erano stato diverse le partite rinviate a causa delCovid-19e, nell’ultima giornata disputata domenica, solo traEccellenzaePromozionele gare rinviata a data da destinarsi sono state ben otto (quattro in Eccellenza e quattro in Promozione). Scendendo anche nelle categorie inferiori, inoltre, si arriva a un totale di quattordici partite non disputate, un trend che era ormai in continua crescita nelle ultime settimane.La situazione del calcio e dellosport dilettantisticoin generale stava piano piano accusando il colpo e le partite non giocate e quindi da recuperare stavano diventando sempre di più.La decisione presa dal Governoè stata quindi la mossa definitiva sulla sospensione dei vari campionati e ora quello che ci si domanda è se effettivamente al termine della durata del nuovo decreto (24 novembre) le numerose squadre dilettantistiche del Trentino potranno tornare a calcare i campi da gioco, dalla seconda categoria fino all’Eccellenza. C’è ancora molta confusionesia per quanto riguarda questo aspetto che per quanto concerne invece gli allenamenti, ancora non del tutto chiaro se l’attività delle varie società potrà svolgersi in sicurezza durante la settimana o se sarà possibile solamente allenarsi in forma individuale.L’unica cosa davvero certa è che, per ora, il calcio si ferma alla nona giornata.La situazione inEccellenzavede ilMaia Altain testa alla classifica con ben 25 punti sui 27 disponibili, con ilLevico Termeche insegue distanziato di 7 punti ma con una giornata in meno. Più caotica la situazione nella parte bassa della classifica, con loStegonaultimo solitaria a soli 4 punti e poiComano,Dro,San Paolo,GardoloeArcoche si ritrovano appaiate in 3 punti.LaPromozionevede al momento una situazione più equilibrata ma con parecchie differenze di partite giocate tra diverse squadre, con alcune che hanno disputato tutte e nove le partite e altre che sono ferme addirittura a sette. Ad oggi la classifica vede il favoritoRoveretoin testa a quota 21 punti, con ilCalciochiesee la sorprendenteBassa Anauniadirette inseguitrici a 19 punti, con i nonesi che, però, a differenze delle altre due squadre hanno disputato tutte e 9 le partite, a differenza appunto delle zebrette che sono ferme a 8 e i biancazzurri di Storo che invece sono addirittura a 7 partite in quanto le ultime due gare (contro Borgo e T.N.T Monte Peller sono state rinviate). Nei bassifondi troviamo laRavinensea quota 1 punto ultima in classifica, conPinzoloeMezzocoronaappena sopra entrambe a 3 punti.T.N.T.eCalceranicainvece sono rispettivamente a 4 e 6 punti. Anche qui, però, la differenza di incontri è evidente, con il Pinzolo e il Calceranica che hanno disputato tutte le partite, il Mezzocorona e la Ravinense otto e il T.N.T. solamente sette.Nei tre gironi di prima categoria invece regna il totale equilibrio.Nel girone A la capolista è laCondineseche, seppur con una giornata in mene rispetto alle inseguitrici godo di un vantaggio di 1 punto suLedrenseeTione. Nel girone B ci sono ben 4 squadre in 3 punti, conMarcoeBaoneprime entrambe a 18 punti in otto partite,Calisioa 16 con sette gare disputate eCastelsangiorgioa quota 15 ma anche lei con otto partite all’attivo. Nel girone C la situazione è cambiata nelle ultime due settimane. Complice il doppio rinvio delle partite dell’Alta Anaunia, i nonesi di DanielMaistrellihan perso la vetta della classifica che adesso vede laGaribaldinaa quota 20. A 16 punti ci sono proprio i nonesi che con due gare in meno sono potenzialmente in testa. A pari merito con l’Alta Anaunia ma, anche loro con due giornate in più, troviamo l’Ischiae ilMolvenoSpor.In seconda categoria c’è ilLizzanain testa al girone A con 12 punti, ilPredaianel girone B a punteggio pieno e quindi con 18 punti in sei partite e nel girone C invece èl’Audacea 12 a comandare il proprio raggruppamento.Questa quindi la situazione complessiva dei vari campionati al momento dello stop. Ora non resta che aspettare e capire se, e quando, i vari campionati potranno ripartire in totale sicurezza.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…