L’ultima giornata della rievocazione storica della«Stella Alpina»,gara di regolarità per auto storiche e moderne organizzata dallaScuderia Trentina e da Canossa Events,è stata quella che ha lanciato al secondo posto in classifica il binomio composto dai bolognesiMauro Argenti e Roberta Amorosa,in gara su unaPorsche 911 T 2.2 del 1969. Ormai blindata la prima piazza, che è sempre rimasta saldamente nelle manidei veronesi Michele Lafortezza e Ilaria Carturan con la propria Innocenti Mini Cooper MK2 del 1969, al comando della competizione dal primo all’ultimo giorno, la bagarre si è presto accesa per gli altri due gradini del podio, che hanno visto tre equipaggi superarsi di continuo fino ad arrivare all’esito finale, fissato oggi nella classifica generale definitiva.Argenti e Amorosanegli ultimi 143 chilometri della 36ª edizione sono riusciti a tenersi dietroGiovanni Pedrali e Simona Bonomelli su Austin Healey BN4L del 1956, fino a ieri quarti, e soprattutto a superare Dario Converso e Federica Ameglio su una Lancia Fulvia HF del 1973, che hanno dovuto accontentarsi della quarta piazza finale. I vincitori hanno chiusocon 302 penalità, staccando Argenti e Amorosa di 44, Pedrali e Bonomelli di 77 e Converso e Ameglio di 172.I veronesi hanno così potuto festeggiare al Muse il proprio primo successo, che è valso loroil “Premio Azimut”,conquistato sulle strade delle Dolomiti occidentali trentine, insieme alla vittoria nel gruppo 5. Pedrali e Bonomelli si sono guadagnati quella riservata al gruppo 3, Converso e Ameglio quella del gruppo 6. Scorrendo la classifica generale, troviamo poi laPorsche 356 A 1600 del 1959degli svizzeriStefano Ginesi e Susanna Rohrin quinta piazza (543 penalità),Giuliano Farina e Augusta Bini su Porsche 911 del 1972al sesto posto, davanti a due binomi stranieri, quello giapponese composto daTsuguo Shintani e Sumiko Kokonno su Triumph Tr2 del 1954e quello argentino composto daBruno Ricci e Gustavo Gallo su Renault Alpine A 110 del 1969.Per quanto concerne le auto moderne, tutte Ferrari immatricolate fra il 2014 e il 2021, ha vinto la coppia composta daFabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi su Ferrari 488 Gtb, che ha totalizzato 900 penalità, seguita daLucilla Sartori e Monica Meneguzzo su Ferrari F430 Spider, che ne hanno raccolte 1329, e daEnrico Zobele e Ivana Trentinaglia su Ferrari 488 Pista Spider(1789).In quanto alla classifica riservata alle prove di media, fra le vetture storiche la vittoria è andata aPeter e Marianne Aeschbacher su Porsche 356 C Gt del 1964,fra quelle moderne aEnrico Zobele e Ivana Trentinaglia.Per quanto concerne le scuderie, successo per la Amams Tazio Nuvolari.Si chiude cosìl’edizione numero 36di una competizione che ha portato i concorrenti prima in Piana Rotaliana e sull’Altopiano della Paganella, poi in Val di Sole, in Val di Non e in Val Venosta, infine nel Bleggio, nel Lomaso, i Valle dei Laghi, sul Garda e di nuovo in valle dell’Adige, utilizzando Madonna di Campiglio come campo base. Nota importante, il numero di iscritti provenienti da paesi stranieri, quali Austria, Germania, Svizzera, Gran Brentagna, Argentina e Giappone. L’appuntamento è per il 2022.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…