Il nuovostadio Santiago Bernabéuè pronto per l’ufficiale inaugurazione in calendario a dicembre 2023. Lostorico impiantosituato a pochi minuti dalcentro cittadinofu progettato negli anni quaranta del secolo scorso dall’architettoJosé Maria Castell. Lo stadio è incastonato nel quartiere diCastellanain Avenue de Concha Espina,cuore pulsantee finanziario. L’arenaè collegata con l’efficientelinea metropolitana(L10),in trenoalla stazione Madrid Nuevos Ministerios e numerose linee di autobus. Il perimetro esteso dell’areaconserva i resti dellacostruzione palatina, sede di ambasciate, centri ministeriali e fondazioni di cultura internazionale. In prossimità del Palazzo dei Congressi e Esposizioni con la sua facciata decorata con un murale dell’artista surrealistaJoan Miròsi trova lacasa del Real Madrid, dove si giocano le partite casalinghe deiBlancos. Dopo 4 anni direstylingiltempio del calciospagnolo si presenta rinnovato e all’avanguardia; un mix calibrato, un’invenzione sapiente diarchitettura,ingegneriaetecnologia. È da considerarsi unintervento urbanisticoa tutto tondo, un progetto ambiziososu scala urbanacon l’intento di rimodellare il sobborgo. Ilpianoinclude la creazione di un nuovoslargoopiazzarivolta alPaseo de la Castellana. L’abbattimento del centro commerciale (a sud) per dilatare l’area verde, la realizzazione di spazi pubblici e delMuseo del Real Madrid. Infine, sono previstearee commerciali, intrattenimento,hotele spazi business (nella zona nord). IlavoridelSantiago Bernabéu, in cui l’Italia di Enzo Bearzot vinse il Campionato del mondo del 1982, sono stati affidati al team tedesco GMP Architekten, affiancato dagli spagnoli di L35 e Ribas y Ribas Arquitectos. Ilcomplesso multifunzionalepuò ospitare oltre le partite di calcio, incontri ditennisebasket,concerti,eventie match difootball americano. Lastrutturapossiede unacopertura leggera retrattile, unsistema di grateconsente di calibrare la luce all’interno dell’anfiteatro sportivo e sul green. Sono previste proiezioni dicontenuti multimedialivisibili durante le ore notturne a distanza sullo scorcio di città. In soli15 minutiil tetto si chiude in presenza diprecipitazioni atmosferichecon la possibilità di limitare il rumore all’esterno dello scheletro. Unsistemadibinariecarrellimovimenta ilmanto erbososuddiviso in quadranti, mentre un impianto di sollevamento posiziona le zolle al piano inferiore. Iltappeto verdeè mantenuto rispettando le condizioni microclimatiche: irrigato da acqua, monitorato e illuminato da lampade a led. Ilguscioesterno è caratterizzato dalamearcuatein acciaioche danno luogo agiochi di lucein base allecondizioni meteoe icolori stagionali. Emanuele Peregowww.emanueleperego.itwww.perego1963.it
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…