Categories: Pattinaggio

Il Gruppo Rotellistico Val di Non presenta la 2^ Tappa del 1° Trofeo Nazionale Alpe-Adria a Cles

Lunedì 11 luglio si è tenuta a Cles nella splendida Sala Baronale di Palazzo Assessorile unaconferenza stampaa cura delGruppo Rotellistico Val di Nonper presentare la2^ tappa del “Trofeo Nazionale Alpe-Adria” di pattinaggio artistico a rotelle, che si svolgeràa Cles venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 luglioprossimi presso il Palazzetto dello Sport. La cerimonia di apertura si terrà sabato 23 ad ore 14,00. Ad introdurre la conferenza ilSindaco di ClesArch.Ruggero Mucchiche fa il punto della situazione riguardo alCTL (Centro Tempo Libero) di Cles, che dall’inizio della pandemia per parecchio tempo ha reso disponibile la sala polifunzionale come polo vaccinale, oltre a rimanere chiuso durante i periodi di lock-down. “Le cose stanno migliorando, con il ripristino della Sala Polifunzionale il Campo Sportivo ha ripreso a funzionare totalmente. Le realtà associative a Cles sono parecchie e ci stanno dimostrando quante cose riescono a fare, relazionandosi con altre realtà come il Coni ed altri enti importanti. Sono orgoglioso dei risultati che raggiungono; l’amministrazione comunale rende disponibili le sue strutture, oltre a dare un supporto concreto. A questo proposito abbiamo aggiunto dei budget erogati a favore delle società sportive quale aiuto alle spese sostenute in questi anni, perchè la maggior parte di queste associazioni non svolgono attività sportiva per business ma esclusivamente per passione”. L’Allenatricedella squadra (3° livello FISR)Mimma Ariano, spiega di come la sua passione per il pattinaggio l’abbia portata a costituire questa Associazione:“Sono venuta in Trentino diversi anni fa dalla Puglia, dove praticavo pattinaggio nella squadra di mio padre Armando già da quando avevo tre anni, e da allora ho sempre desiderato fondare una squadra, ma era difficile, perchè in Trentino come pattinaggio si praticava solo quello su ghiaccio. Immediatamente ho avuto un ottimo riscontro con molte iscrizioni, questa disciplina è piaciuta subito alla gente, in particolare ai bambini. Inotto anni di attivitàabbiamo portato a casagrandi risultati,gareggiando in Italia ed anche in Europa; ultimamente abbiamo conquistato un primo ed un terzo posto, ed un piazzamento in 5a posizione in una competizione in Croazia. Dopo questo trofeo abbiamo ancora parecchi obbiettivi da raggiungere”. Alla conferenza è presente ilResponsabile Nazionale ACSI(Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero) di SezioneDamiano Favotto, che parla dell’idea di organizzare un trofeo di questo tipo, il primo nel suo genere, nato peravvicendare le regioni del Triveneto, cioè Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia:“Il Gruppo Rotellistico Val di Non, da sempre affiliato alla nostra Associazione, sta organizzando questo evento in modo esemplare; non solo dal punto di vista sportivo, ma anche umano e ricettivo. Infatti in questi luoghi stupendi si potràconiugare sport e turismo. E’ stata prevista anche unacerimonia di aperturacon tanto di sfilata delle società, davvero un’ottima presentazione. Questo trofeo sta avendo un grandissimo riscontro: nella prima tappa di Spinea erano presenti 650 atleti, ed abbiamo dovuto bloccare le iscrizioni!” AggiungeVito Pernorio,Presidente del Gruppo:“Per laTappa di Clesci sono350 iscritti, ed è un risultato oltre le previsioni per essere la prima edizione. Prevediamo chearrivino, tra atleti, famiglie, allenatori, ecc.circa1000 persone, e questo porterà anche un bell’introito al turismo locale; in questo senso abbiamo avuto ungrande appoggio organizzativoda parte dell’APT Val di None dal suoPresidente Lorenzo Paoli. Una volta le gare si facevano anche di sera, ma noi abbiamo preferito lasciare gli atleti liberi per godersi la cena e le meraviglie del posto insieme ai loro amici e famigliari. Per questo abbiamo organizzato la mensa solo per il pranzo. Complessivamenteparteciperanno 29 società provenienti da 8 regioni diverse.” CommentaAmanda Casula,AssessorealloSport e Turismodel Comune di Cles:“E’ obiettivo condiviso quello del Comune e dell’APT Val di Non diabbinare sport e turismo, e il Gruppo Rotellistico Val di Non ha organizzato un trofeo ad hoc per questo binomio. Normalmente in montagna lo scopo da raggiungere è sempre stato quello di avere una squadra di calcio in ritiro, ma dobbiamo far sapere che laVal di Nonè aperta atanteattività sportivediverse ed è una valle ideale per il turismo montano, indicato sia agli sportivi che alle loro famiglie. Al CTL ci sono molte strutture che sono sempre molto apprezzate dagli ospiti; ne costruiremo delle nuove, e nel contempo manterremo efficienti quelle già esistenti”. IlTrofeo Alpe-Adriaè statoorganizzatodalla Polisportiva Dil. Spinea Patt. Artistico (Ve) – Gruppo Rotellistico Val di Non (Tn) e A.S.D. Skating Club Aquile Biancorosse (Go). Laprima Tappa si è svolta a Spnea(Ve) il 23, 24 e 25 aprile scorsi(qui l’articolo); laterza ed ultima Tappasi svolgerà aStaranzano(Go) dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 prossimi. Queste le squadreche parteciperanno al trofeo di Cles: Trentino Alto Adige: Gruppo Rotellistico Val di Non (Tn) – Veneto: Artiskate (Vr), Accademia Patt. San Vendemiano (Tv), Albaredo Insieme (Tv), Pattinaggio Artistico Le Frecce (Tv), Bassano New Skate (Vi), Freesport (Ve), Infinity Roll School (Pd), Nuovo Pattinaggio Oderzo (Tv), Original Skate Team (Pd), Pattinaggio Artistico Godigese (Tv), Polisportiva Salvatronda (Tv), Polisportiva Dil. Spinea Patt.Art. (Ve), Roller Team Conegliano (Tv). Queste le societàpartecipanti al Trofeo Alpe-Adria: Trentino Alto Adige: Gruppo Rotellistico Val di Non (Tn), Lombardia: Puma Corsico (Mi), Skating Medolago (Bg), Liguria: Skating Club Cairo (Sv), Erika Pattinaggio Masone (Ge) Friuli Venezia Giulia: Skating Club Aquile Biancorosse (Go), Gradisca Skating (Go), Libertas Porcia (Pn), Pattinaggio Artistico Jolly (Ts), Pattinaggio Artistico Triestino (Ts), Polisportiva Opicina (Ts), Emilia Romagna: Reggiana Pattinaggio (Re), LC Pattinaggio Artistico Guastalla (Re) Marche: Skating Club Jesi (An) Puglia: Skating Fly (Ta). Le competizioni del Trofeo Nazionale comprendono categorie Promozionali, categorie Federali, Livelli di Difficoltà, Solo Dance, Gruppi Spettacolo e Sincronizzato. IlGruppo Rotellistico Val di Nonnasce nel 2014 ed attualmente conta circa 50 giovani atleti pattinatori, bambini e ragazzi, che hanno al loro attivo numerosi titoli a carattere nazionale, e sono guidati dall’Allenatrice 3° livello FISR Mimma Ariano e dal Presidente Vito Pernorio. Maggiori info:Facebook

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago