Categories: La Sfera e lo Spillo

Il calcio e il futuro: l’export dello spettacolo e il brand italiano

Ilcalcio italianovive una fase di difficoltà, appannamento e meditazione. Itrofeivinti sul campo dallaNazionale italiana, ilMondiale del 2006e ilCampionato Europeodel 2020-2021, hanno conferito una recentevisibilità internazionale. Per quanto riguarda iclubl’ultima vittoria dellaChampions Leaguerisale al2010(l’Inter di Mou), mentre l’ultimoPallone d’orodella Serie A è di Kaká nel2007con la casacca del Diavolo. LaSerie Aneglianni novantaera considerato iltorneopiù importante delcontinente europeo. Nella massima serie delBelpaesegiocavano i migliorigiocatori internazionali. Oggigiorno la qualità delcalcio italianoè scadente, isettori giovanilisono umiliati e poco assistiti per questioni di denaro eapproccio folcloristico. Si preferisce attingere al bacino deigiocatori stranierinon sempre di cristallina qualità, ritenuti pronti e a buon mercato. L’Italiae il suo calcio possedevano un particolareappealed era meta indiscussa diautentici fuoriclassee di ingentiinvestimenti nazionali. Iltramonto sportivoricalca, come carta carbone, la fase didifficoltà del Paese. I tempi sono cambiati e ilcalcio nostranonon si è adeguatamente allineato ai miglioricampionati europei. Per ironia della sorte lefragorose vittoriedegli anninovantaeduemilahanno narcotizzatoil sistemanel suo complesso mascherando i problemi all’orizzonte e le questioni irrisolte sul tappeto. LaPremier Leagueinglese fattura4.080 milionidi Euro (suddivisi a metà tra diritti internazionali e quelli del mercato domestico), laSerie Asolo1.188 milionidi Euro (il 20% derivato dal mercato estero e l’80% da quello locale). Ladisparitàdei sistemi è evidente, ungap di competitivitàche dovrebbe far riflettere l’intera catena dell’industria del pallone. In questa classifica laSerie Aè superata dal già citatotorneo britannico, dallaLigae dallaBundesligae anticipa laLigue 1. Ildeclinocertificato non è un fenomeno inarrestabile e vorticoso ma è necessario un “business plan” ben congeniato, unacabina di regiache superi ledivergenzenei palazzi del potere e le rissose riunioni delle società nei consueti meeting. L’esportazione delcalcio italianosui nuovi mercati esteri (Asia, Medio Oriente e Africa) inteso comeprodottoriconoscibile e di qualità. I canali digitali, l’internalizzazione dell’intero sistema, gli accordi commerciali mirati sono alla base delrilancio programmaticoe sportivo. Glistadi di proprietàmoderni e multifunzionali, aperti alle città, eliminando i fastidiosi recinti, le obsolete transenne fisiche e culturali, all’interno di unquadro urbanisticoambizioso e visionario rappresenterebbero un primo passo, un ponte verso il futuro. Saper raccontare ilmarchio Italiacon cultura e fascino: iniziando dalla sua storia unica, ripartendo dalle sue eccellenze, le sue bellezze, il turismo, i suoi campanili, la filiera della moda, quella agroalimentare, il design e la meccanica di precisione. L’Italiaquattro volteCampione del Mondo, due volteCampioned’Europaè uno splendido “portrait”, un dipinto che sa emozionare, unPaeseche chiede solo di essere raccontato. Il calcio e il futuro: l’export dello spettacolo e il brand italiano. Emanuele Peregowww.emanueleperego.itwww.perego1963.it

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago