Possibili quintettiTrentoG – Gary Browne, G – Toto Forray, F – Kelvin Martin, F – Luke Maye, C – JaCorey WilliamsBresciaG – Kenny Chery, G – David Moss, F – Drew Crawford, F – Christian Burns, C – Jeremiah Wilson Dopo la mancata trasferta di Sassari e il rinvio della partita contro il Banco di Sardegna a data da destinarsi, la Dolomiti Energia Trentino ha ripreso il lavoro in palestra affrontando una settimana di allenamenti rigeneranti e intensi in vista del match contro Brescia di sabato sera. In una situazione di classifica in Serie A che vede 8 squadre compattate in 4 punti tra l’ultimo posto per i playoff e l’ultimo dell’intera graduatoria, i bianconeri sanno che da qui alla fine della stagione ogni partita sarà fondamentale per delineare le gerarchie di un campionato davvero imprevedibile. Contro Brescia, davanti a Trento proprio di quattro lunghezze, in palio ci sono due punti che sembrano valere doppio, anche perché i bianconeri nel match di andata al PalaLeonessa di erano imposti 73-80 e puntano a prendersi il vantaggio 2-0 nello scontro diretto in vista di un eventuale arrivo a pari punti in classifica. Non si sa mai! Tra le principali differenze rispetto alla Brescia affrontata a fine novembre c’è il nuovo allenatore dei biancoblù, quel Maurizio Buscaglia che sulla panchina di Trento si è seduto in ben544partite ufficiali fra campionati e coppe in13 stagionialla guida dell’Aquila Basket, con la quale è arrivato alla massima serie nel 2014. Non è la prima volta da “ex” per Buscaglia, che con Reggio Emilia l’anno scorso procurò una cocente delusione ai suoi vecchi tifosi (81-103). Subentrato in questa stagione a Vincenzo Esposito a guida della Germani, Buscaglia ha rivoluzionato il roster lombardo inserendo due lunghi di grande impatto fisico e tecnico comeDarrall Willis(13 punti e 7 rimbalzi di media) eJeremiah Wilson. L’energia contagiosa diChristian Burnse l’eleganza di un realizzatore puro comeDrew Crawfordsono solo alcune delle armi offensive di Brescia, che ha inKenny Cherysuo principale terminale offensivo in termini di punti e assist (12,0 e 3,0). Senza considerare i partenti Ristic e Cline, sono comunque cinque i bresciani in doppia cifra di media in Serie A, a dimostrazione del talento diffuso nel roster biancoblù capitanato dall’eternoLuca Vitali. Quella di sabato sera sarà la decima volta in cui Trento e Brescia si affronteranno in Serie A: la rivalità tra i due club affonda le sue radici nelle serie minori, in particolare in A2 dove le due squadre si incrociarono anche nella semifinale playoff 2013 (vittoria dell’allora Centrale del Latte 3-1). Nei nove incontri ai “piani alti” invece sono arrivatisettesuccessi dei bianconeri, l’ultimo proprio nel match di andata al PalaLeonessa in cui a decidere la sfida fu uno scatenato Kelvin Martin da 19 punti e 10 rimbalzi con Wiliams e Maye fuori per infortunio. Alla BLM Group Arena il bilancio finora è 3-1 in favore di Trento: l’unico scalpo esterno di Brescia arrivò nel 2017 e fu segnato dai 17 punti di Dario Hunt.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…