Categories: Ciclismo

Da Moser a Simoni: i fuoriclasse trentini del ciclismo

Il Trentino-Alto Adige rappresenta da anni unafucina di talenti per quanto riguarda il ciclismo, tanto nel passato quanto nei giorni d’oggi. Il merito va attribuito, in parte, anche alla conformazione del territorio, tale per cui sono presenti in grandi quantità innumerevoli itinerari per qualsiasi tipo di allenamento. La diffusione di questa disciplina sportiva è poiincentivata ancora di più dal Tour of the Alps, o Giro del Trentino, una corsa a tappe maschile sorta sul finire degli anni ’80 e conosciuta in tutto il mondo anche grazie a siti di esperti e statistiche legate a questa disciplina. IlGiro del Trentinoprende il via al termine di aprile e sfogliando l’albo d’oro di questo tour è possibile notare un gran numero di campioni di caratura nazionale e internazionale:Francesco Moser, Maurizio Fondriest, Cadel Evans, Mikel Landa, Thibaut Pinot e l’elenco potrebbe continuare ancora. Tra questi sono molti gli atleti che oltre ad aver vinto il Giro del Trentino, sono anche originari di questo territorio. Impossibile non citare per primoFrancesco Moser, classe 1951, originario di Palù di Giovo: vincitore di 273 corse, è attualmente il ciclista italiano che vanta più successi in carriera tra cui un Giro d’Italia, un Campionato del mondo su strada e uno su pista. È celebre, inoltre, per essere statoil primo uomo ad infrangere i 50 km in 60 minuti:a Città del Messico, nel 1984,raggiunse la velocità di 51,151 km/h. Gilberto Simoni condivide lo stesso paese di Moser e anche lui si è imposto a livello internazionale grazie a due vittorie nel Giro d’Italia (nel 2001 e nel 2003), ma anche con successi arrivate nel Tour de France e nella Vuelta Espana. Qualche generazione più avanti un nuovo trentino si è imposto ai vertici del ciclismo mondiale,Maurizio Fondriest, classe 1985. Il ciclista ha conquistatodue Coppe del Mondo nel 1991 e nel 1993, oltre al Campionato del Mondo in linea ottenuto nel 1988. In anni molto più recenti, nel 2020, ha ricevuto il premio che il CONI conferisce per alti meriti sportivi, il Collare d’oro. Non mancano però i grandi interpreti anche in tempi a noi molto più vicini. Ne sono un esempioi giovani Gianni Moscon e Letizia Partenoster: il primo si è laureato campione italiano a cronometro su strada nel 2017 e 2018 mentre la seconda ha raccolto grandi successi nella Juniores e nell’Under 23. Nomi più celebri perché attivi da più tempo tra i professionisti della disciplina sonoMatteo Trentin, Daniel Oss e Cesare Benedetti. Il primo, spesso in buona posizione neipronostici sulle gare di ciclismopiù prestigiose come outsider, è definito un “cacciatore di tappe” e nel suo palmarès personale vanta dueParigi-Tours, una tappa al Giro d’Italia, tre tappe al Tour de France e ben quattro alla Vuelta Espana, senza contare la vittoria ai campionati europei nel 2018 e il secondo posto al campionato mondiale nel 2019. Oss invece può vantare otto partecipazioni alTour de France e tre al Giro d’Italia: sono inoltre arrivati due riconoscimenti nei campionati del mondo, categoria cronosquadre, sia nel 2014 che nel 2015, oltre a due argenti arrivati nelle due annate seguenti.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago