Pietramurata (TN), 27 ottobre 2021 –Gare fantastiche in terra trentina, ricche di colpi di scena con le emozioni che non finivano mai cambiando anche ad ogni manche la situazione in classifica mondialeMXGP 2021.Dopo il doppio zero dello scorso weekend sempre sulla pistaCiclamino del Moto Club Arco, Antonio Cairoli(Red Bull Ktm Factory Racing) ha cambiato la condotta per questoMXGPdi Pietramurata 2021. Proprio il siciliano oggiha fatto suonare l’inno d’Italia a Pietramurata, conquistando la vittoria del GP grazie a un terzo posto e una bellissima vittoria dopo una gara condotta interamente, servita certo per rimpinguare la classifica ma anche per il morale dopo i due zeri fatti registrare al Ciclamino domenica scorsa.Secondo assoluto dietro a Cairoliha chiuso la giornata di questo quindicesimo GP il campione uscente Tim Gajser(Team HRC – Honda) che ha sommato un secondo e un terzo posto nelle due manche, precedendo sul podio di giornata il franceseRomain Febvre(Monster Energy Kawasaki Racing Team) con una vittoria in gara uno e un quinto posto nella seconda. Solo undicesimo l’olandese Jeffrey Herlings (Monster Energy Kawasaki Racing Team) costretto al ritiro in gara uno dopo una caduta in partenza, alla quale ha risposto con un quarto posto in gara due. Chiude in p12 il poliziotto viterbeseAlessandro Lupino(MRT Racing Team – Ktm). 21° di giornata perAlberto Forato(SM Action Racing Team Yuasa Battery).In classeMX2 l’austriaco Rene Hofer(Red Bull Ktm Factory Racing) vince il suo primo round dell’anno in ragione di un quarto posto nella prima finale e una bella vittoria in gara due. Sul gradino intermedio del podio porta a termine questo round il belgaJago Geerts(Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) con un secondo in avvio e un sesto nella manche conclusiva nonostante una caduta dopo un contatto conTom Vialle(Red Bull Ktm Factory Racing), che ha avuto la peggio essendo ricorso agli accertamenti sanitari che per fortuna non hanno riscontrato gravità.Lo spagnoloRuben Fernandez(Honda 114 Motorsport) finisce con un buon terzo posto assoluto sommando un terzo e un quinto posto, mentreMattia Guadagnini(Red Bull Ktm Factory Racing) è quarto con un undicesimo e un secondo nelle due manche. Tredicesima posizione perGianluca Facchetti(Ktm) a due lunghezze daAndrea Adamo(SM Action Racing Team Yuasa Battery).Al crossdromo del Ciclamino torneranno a confrontarsi di nuovo sabato i giovani del campionato europeo delle classiEMX125 e EMX250, mentre domenica saranno di nuovo i top riders del mondialeMXGP e MX2a scendere in pista per l’ultimo round trentino che assegnerà il GP del Garda 2021.Gara-1 MXGP:Lo spagnoloJorge Prado(Red Bull Ktm Factory Racing) scatta davanti aTim Gajser(Team HRC – Honda) eAntonio Cairoli(Red Bull Ktm Factory Racing), mentre Herlings cade alla prima curva ed è costretto al ritiro per un guasto alla moto. Nei giri successivi Gajser passa al comando e anche il progressivoRomain Febvre(Monster Energy Kawasaki Racing Team) superaPrado. Dietro,Cairolimostra un bel ritmo e sale dal quinto posto sino a superare il francese e il compagno di team,Prado. Al 17° passaggioFebvre passa Gajser, lo sloveno prova a resistere ma tre giri più tardi il francese taglia il traguardo per primo davanti allo sloveno.Cairolifinisce sul podio con un terzo che riscatta solo parzialmente la prova sfortunata di domenica scorsa. Spettacolo alle spalle del gruppetto di testa conJeremy Seewer(Monster Energy Yamaha Factory MXGP) che dopo diversi attacchiriesce a superare Pradoma non senza resistenze e chiudono nell’ordine. Cambia anche la situazione in graduatoria provvisoria con Febvre che passa in testa per un solo punto su Herlings. Gara-2 MXGP: Cairoli sorprende tutti e con una partenza decisa stacca l’holeshote si porta al comando davanti a Seewer e Prado, con Herlings, Febvre, Coldenhoff e Gajser nella top ten. Mentre Cairoli stacca giri veloci. Alle sue spalle Febvre supera Prado, con quest’ultimo che scivola poco dopo e perde molte posizioni prima di ritirarsi.Dietro al siciliano la situazioneè in continua evoluzione con Seewer sempre alle sue spalle,quindi Coldenhoff, Gajser, Herlings, Febvre.A cinque giri dal termineGajser passa Coldenhoff esi porta in terza posizione. IntantoCairoli raggiunge per primo il traguardoe riscatta nel migliore dei modi la brutta prova di domenica aggiudicandosi la manche e il Gran Premio di Pietramurata 2021.Seconda posizione in gara per Jeremy Seewer e terzo Tim Gajser, che conquista anche la seconda posizione assoluta. Gara-1 MX2:Scatta bene Tom Vialle (Red Bull Ktm Factory Racing) al via della prima manche riservata alla classe MX2, lasciandosi alle spalle Jago Geerts (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team), e il tedesco Simon Laengenfelder (Diga Procross Gas Gas Factory Racing), poi superato da Ruben Fernandez (Honda 114 Motorsport). Dopo una partenza oltre la decima posizione il leader francese Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) viene spinto fuori in curva da un altro concorrente e perde alcune posizioni. Mattia Guadagnini (Red Bull Ktm Factory Racing) non parte benissimo ma poi peggiora la situazione transitando addirittura 24° al secondo passaggio a seguito di una caduta.Vialle si aggiudica la manche dopo 20 giri al comando, mentre dietro il terzetto composto da Geerts, Fernandez e dall’austriaco Rene Hofer (Red Bull Ktm Factory Racing) rimangono nell’ordine sino alla bandiera a scacchi. Guadagnini risale sino all’undicesimo posto a due lunghezze da Gianluca Facchetti (Ktm) che a sua volta precede Giuseppe Tropepe (Milionair Racing Team – Husqvarna). Gara-2 MX2:Schizza di nuovo in testa Tom Vialle anticipando Jago Geerts e Mattia Guadagnini.Prima della fine del giro inaugurale i due di testa dopo un contatto cadono entrambi e ne approfitta l’austriaco Rene Hofer portandosi subito al comando davanti a Guadagnini e Laengenfelder.Hofer, Guadagnini e l’austriaco Jed Beaton (Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing MX2) continuano davanti a tutti, con l’austriaco in fuga per assicurarsi un buon margine di sicurezza, mantenuto sino al 19° giro con la situazione rimasta invariata nelle posizioni a podio. Alle spalle dei tre protagonisti ha concluso il leader di campionato Maxime Renaux il quale precede Ruben Fernandez e Jago Geerts, risalito dalla diciassettesima posizione dopo la caduta con il francese Vialle, che al contrario è stato costretto al ritiro.CLASSIFICHE MXGP – Grand Prix Race 1 – Classification (top ten):1. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), 34:48.910; 2. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:01.008; 3. Antonio Cairoli (ITA, KTM), +0:25.488; 4. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:34.807; 5. Jorge Prado (ESP, KTM), +0:44.780; 6. Ben Watson (GBR, Yamaha), +0:45.729; 7. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:54.647; 8. Thomas Kjer Olsen (DEN, Husqvarna), +0:56.661; 9. Henry Jacobi (GER, Honda), +0:59.380; 10. Jeremy Van Horebeek (BEL, Beta), +1:00.160.MXGP – Grand Prix Race 2 – Classification (top ten):1. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 35:08.916; 2. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:02.601; 3. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:04.915; 4. Jeffrey Herlings (NED, KTM), +0:07.054; 5. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), +0:10.463; 6. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:15.671; 7. Thomas Kjer Olsen (DEN, Husqvarna), +0:46.087; 8. Brian Bogers (NED, GASGAS), +0:51.388; 9. Ben Watson (GBR, Yamaha), +0:52.602; 10. Pauls Jonass (LAT, GASGAS), +1:04.312. MXGP – GP Classification (top ten):1. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 45 points; 2. Tim Gajser (SLO, HON), 42 p.; 3. Romain Febvre (FRA, KAW), 41 p.; 4. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 40 p.; 5. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 29 p.; 6. Thomas Kjer Olsen (DEN, HUS), 27 p.; 7. Ben Watson (GBR, YAM), 27 p.; 8. Brian Bogers (NED, GAS), 23 p.; 9. Henry Jacobi (GER, HON), 22 p.; 10. Jeremy Van Horebeek (BEL, BET), 20 p. MXGP – World Championship Classification (top ten):1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 573 points; 2. Romain Febvre (FRA, KAW), 572 p.; 3. Tim Gajser (SLO, HON), 570 p.; 4. Jorge Prado (ESP, KTM), 473 p.; 5. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 464 p.; 6. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 451 p.; 7. Pauls Jonass (LAT, GAS), 391 p.; 8. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 369 p.; 9. Alessandro Lupino (ITA, KTM), 266 p.; 10. Thomas Kjer Olsen (DEN, HUS), 266 p. MXGP – Manufacturers Classification:1. KTM, 707 points; 2. Honda, 579 p.; 3. Kawasaki, 577 p.; 4. Yamaha, 501 p.; 5. GASGAS, 437 p.; 6. Husqvarna, 293 p.; 7. Beta, 185 p. MX2 – Grand Prix Race 1 – Classification (top ten):1. Tom Vialle (FRA, KTM), 34:41.767; 2. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:03.130; 3. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:24.303; 4. Rene Hofer (AUT, KTM), +0:34.007; 5. Isak Gifting (SWE, GASGAS), +0:47.625; 6. Wilson Todd (AUS, Kawasaki), +0:52.367; 7. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:56.819; 8. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +1:09.296; 9. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +1:13.583; 10. Mikkel Haarup (DEN, Kawasaki), +1:14.997. MX2 – Grand Prix Race 2 – Classification (top ten):1. Rene Hofer (AUT, KTM), 34:01.864; 2. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), +0:03.794; 3. Jed Beaton (AUS, Husqvarna), +0:06.959; 4. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:15.281; 5. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:19.676; 6. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:26.530; 7. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +0:27.819; 8. Andrea Adamo (ITA, GASGAS), +0:37.666; 9. Thibault Benistant (FRA, Yamaha), +0:42.146; 10. Mikkel Haarup (DEN, Kawasaki), +0:44.194. MX2 – GP Classification (top ten):1. Rene Hofer (AUT, KTM), 43 points; 2. Jago Geerts (BEL, YAM), 37 p.; 3. Ruben Fernandez (ESP, HON), 36 p.; 4. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), 32 p.; 5. Maxime Renaux (FRA, YAM), 32 p.; 6. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 26 p.; 7. Jed Beaton (AUS, HUS), 25 p.; 8. Wilson Todd (AUS, KAW), 25 p.; 9. Tom Vialle (FRA, KTM), 25 p.; 10. Mikkel Haarup (DEN, KAW), 22 p. MX2 – World Championship Classification (top ten):1. Maxime Renaux (FRA, YAM), 595 points; 2. Jago Geerts (BEL, YAM), 508 p.; 3. Tom Vialle (FRA, KTM), 492 p.; 4. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), 475 p.; 5. Jed Beaton (AUS, HUS), 454 p.; 6. Rene Hofer (AUT, KTM), 436 p.; 7. Thibault Benistant (FRA, YAM), 384 p.; 8. Kay de Wolf (NED, HUS), 384 p.; 9. Ruben Fernandez (ESP, HON), 364 p.; 10. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 271 p. MX2 – Manufacturers Classification:1. KTM, 676 points; 2. Yamaha, 662 p.; 3. Husqvarna, 510 p.; 4. Kawasaki, 423 p.; 5. Honda, 405 p.; 6. GASGAS, 365 p.; 7. TM, 14 p.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…