Categories: Atletica

Atletica leggera, Viesi: «Tesseramento gratis per esordienti, cadetti e ragazzi»

Nella quinta puntata di «Emergenza Covid 19 in Trentino – fase 2» è stato trattato anche l’argomento Atletica Leggera con l’intervento del presidente della FidalFulvio Viesi.(qui puoi vedere la puntata) L’atletica è uno sport estremamente danneggiato dalla pandemia. La federazione trentina però non è stata passiva in questo periodo e non si è arresa al coronavirus proseguendo le attività e promuovendo e creando molteplici opportunità verso nuove frontiere e nuove vie. «Questo è stato possibile –ha ricordato Fulvio Viesi durante la trasmissione– grazie alla stretta collaborazione e sinergia della Fidal sede centrale, Coni Trentino e tutte le società che sostengono l’atletica leggera». «In un primo momento –ha aggiunto –ci siamo attivati con una parte tecnica poi con didattica via web mirata alla formazione dei tecnici. La formazione è molto importante per tutta la fase dell’allenamento per i giovani atleti» Con l’allentamento delle restrizioni e dopo i molteplici decreti governativi la Fidal nazionale ha dato l’opportunità a 3.000 atleti in tutta Italia e 67 del Trentino di continuare l’attività, seguendo naturalmente i canoni di sicurezza dettati dal governo nonostante le cancellazioni degli europei e lo spostamento delle olimpiadi al prossimo anno. La parte formativa dei giovani sta molto a cuore al presidente della Fidal Trentina:«Loro sono gli atleti del futuro –spiega Viesi– per questo all’unanimità abbiamo deciso che per l’anno 2021 non si faranno pagare i tesseramenti alle categorie dei ragazzi degli esordienti e dei cadetti. Un grande sforzo da parte del comitato Trentino, per andare incontro alle famiglie, ai ragazzi e alle società che si sostengono sul tesseramento degli affiliati. Vedremo di fare economia nel prossimo anno per recuperare i soldi investiti in questa iniziativa nella speranza di riuscire a fare un minimo di gare tra corse e maratone nei mesi di Luglio e Agosto 2020.» Il presidente a precisa domanda del conduttore su quanto possa essere ildanno economicoper l’atletica leggera per colpa del blocco dovuto al Covid 19 ha riposto che si tratta di«Un vero contraccolpo economico dalle gigantesche proporzioni. Stimiamo infatti che i danni possano ammontare ad oltre 40 milioni di euro di perdita sul piano finanziario»

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago