Prende il via ufficialmente mercoledì1 settembre l’Europeo 2021di pallavolo maschile, che in questa edizione si svolgerà fra quattro paesi:Polonia, Repubblica Ceca, Finlandia ed Estonia. Per diciannove giorni (la finale si giocherà a Katowice il 19 settembre) ventiquattro nazionali e trecentotrentasei atleti si daranno battaglia a caccia del titolo continentale detenuto dallaSerbia.Fra questi, sono ben otto i giocatori diTrentino Volley,più della metà della nuova rosa: Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Giulio Pinali e Riccardo Sbertoli con l’Italia; Julian Zenger, con la Germania, Marko Podrascanin, Srecko Lisinac con la Serbia; Wout D’Heer con il Belgio. Michieletto, Pinali e D’Heer sono al debutto nel massimo torneo continentale per Nazionali, considerato che tutti gli altri hanno alle spalle almeno un’altra partecipazione; gli unici ad aver già vinto il titolo sono però Podrascanin (due volte) e Lisinac (una).LaSerbiacampione uscente farà il proprio debutto affrontando il Belgio giovedì 2 settembre alle 20.30 nella Pool A di Cracovia, in Polonia, che comprende anche i padroni di casa, Grecia, Portogallo e Ucraina. Per i tifosi di Trentino Volley ci sarà quindi subito la possibilità di vedere all’opera sottorete i tre centrali della nuova rosa dell’Itas Trentino. L’Italia è stata invece sorteggiata nel girone Bche si gioca ad Ostrava (Repubblica Ceca) ed in cui sono state inseriti i padroni di casa, Montenegro, Bulgaria, Slovenia e Bielorussia (avversaria degli azzurri all’esordio il 3 settembre, ore 14.15).La Germania di Zenger(che in questa manifestazione ha già vinto la medaglia di bronzo del 2017) è stata inserita nel gruppo D di Tallin assieme a Estonia, Francia, Lettonia, Slovacchia e Croazia (che sfiderà al debutto, il 3 settembre alle 17)Al tabellone finale, che scatterà dagli ottavi e si svolgerà sempre in due paesi (Polonia e Repubblica Ceca), si qualificheranno le prime quattro classificate di ogni girone. La Final Four si disputerà invece a Katowice fra sabato 18 e domenica 19 settembre.Tutte le partite della formazione azzurra verranno trasmesse in diretta RAI e DAZN, ma la programmazione di entrambe le emittenti offrirà ogni giorno alcune fra le partite più interessanti e l’intera due giorni di Final Four. Il calendario della prima fase dei giocatori di Trentino VolleyPOOL A (Cracovia – Polonia):2/9 – ore 20.30 Belgio-Serbia; 3/9 ore 17.30 Belgio Portogallo, ore 20.30 Ucraina-Serbia; 4/9 ore 17.30 Belgio-Grecia, ore 20.30 Serbia-Polonia (diretta DAZN); 6/9 ore 17.30 Portogallo-Serbia, ore 20.30 Polonia-Belgio; 7/9 ore 17.30 Serbia-Grecia, ore 20.30 Belgio-Ucraina.POOL B (Ostrava – Repubblica Ceca):3/9 ore 14.15 Italia-Bielorussia (diretta RAI 2 e DAZN); 5/9 ore 19 Italia-Montenegro (RAI Sport + e DAZN); 6/9 ore 15.45 Italia-Bulgaria (RAI 2 e DAZN); 8/9 ore 15.45 Italia-Slovenia (RAI 2 e DAZN); 9/9 ore 19 Repubblica Ceca-Italia (RAI 2 e DAZN).POOL D (Tallinn – Estonia):3/9 ore 17 Germania-Croazia; 5/9 ore 16 Germania-Estonia; 6/9 ore 20 Germania-Francia; 7/9 ore 17 Germania-Lettonia; 9/9 ore 17 Germania-Slovacchia.
È tutto fatto per il ritorno del sergente in Italia, con lui si punta al…
Massimiliano Allegri sta riportando il Milan ai vertici della Serie A. Il tecnico livornese intanto…
La notizia ha totalmente spiazzato i tifosi bavaresi: dopo aver raggiunto i 100 gol, Harry…
Il caso di Ademola Lookman non è ancora risolto del tutto. A gennaio l'attaccante nigeriano può…
Nonostante la netta e importante vittoria della Lazio in casa del Genoa il tecnico Maurizio…
Il serbo a scadenza ha iniziato la stagione con il piede giusto, ma il suo…