Verso le Finals più italiane di sempre: cosa devono fare Musetti e Paolini per volare a Torino

Verso le Finals 2025, il punto sulla Race - Sportmagazinetrentino.it

Verso le Finals 2025, il punto sulla Race - Sportmagazinetrentino.it (Foto X)

Cresce l’attesa per le Finals di novembre a Torino: Jannik Sinner pronto a guidare un ricco contingente italiano.

La stagione 2025 per il tennis italiano, numeri alla mano, è stata esaltante. Anche più di quella 2024.  Lo dicono le quattro finali Slam giocate da Jannik Sinner, con due successi, lo dicono i risultati di Lorenzo Musetti, in semifinale a Roma e a Parigi e arresosi solo a Jan ai quarti degli US Open, oltre agli acuti di Jas Paolini.

Il tutto senza dimenticare il trionfo delle Azzurre in Billie Jean King Cup, aspettando i ragazzi di Volandri a caccia dello storico tris in Davis. Eppure, per fare un bilancio dell’annata tennistica da ormai tanti anni c’è un solo discrimine: la partecipazione o meno alle Finals.

Anche nel 2025 l’appuntamento sarà a Torino, dal 9 al 16 novembre, e se i numeri non mentono tutto fa pensare che nel capoluogo piemontese a dominare saranno tre colori: il bianco, il rosso e il verde. Almeno a livello di presenze.

Tutto fa infatti pensare che avremo almeno un rappresentante in ciascuna delle quattro categorie previste, singolare maschile e femminile e i due doppi. Sinner, qualificato da luglio e deciso a difendere il titolo dall’assalto di Carlos Alcaraz, aspetta un nugolo di connazionali…

Verso le Finals: Musetti punta Torino, è testa a testa con Auger-Aliassime

Le prossime saranno settimane di passione in particolare per Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini. Il carrarino deve difendere l’8° e ultimo posto utile dagli assalti di Felix Auger-Aliassime, che ha sprecato l’opportunità del sorpasso cedendo a Rinderknech ai quarti di Shanghai proprio dopo aver eliminato Musetti.

L’obiettivo è di quelli prestigiosi, dal momento che mai l’Italia ha avuto due rappresentanti titolari alle Finals (nel 2021 Sinner subentrò da prima riserva all’infortunato Berrettini), ma non scontato. Lorenzo dovrà infatti difendere i punti raccolti nel 2024 nel 500 di Vienna, dove si spinse fino alla semifinale, mentre Auger-Aliassime scarterà ben poco nel contemporaneo omologo di Basilea, dove nel 2024 si fermò al secondo turno.

Jasmine Paolini e Lorenzo Musetti - Sportmagazinetrentino.it
Jasmine Paolini e Lorenzo Musetti – Sportmagazinetrentino.it (Foto X)

Jasmine Paolini verso la doppia fatica torinese: il pass per le Finals è vicino

Detto che il canadese disputerà un torneo in più, il 250 di Metz (cui non partecipò nel 2024) e che entrambi saranno a quello di Bruxelles (dove iAuger raggiunse i quarti lo scorso anno), tutto potrebbe decidersi al Masters 1000 di Parigi dove per entrambi ci saranno in palio punti “puri” essendo stato Aliassime assente nel 2024 e Musetti eliminato al 1° turno

Detto che Simone Bolelli e Andrea Vavassori viaggiano spediti verso Torino grazie al 5° posto nella Race del doppio, in campo femminile Paolini punta alla doppia fatica. Già certa di un posto tra le regine dell’anno in doppio con Sara Errani, la toscana è uscita rinforzata dalla cavalcata di Wuhan, interrottasi in semifinale ad opera di Gauff. Il colpaccio ai quarti contro Swiatek e il contemporaneo ko di Rybakina con Sabalenka ha permesso a Jas, ora 8a nella Race, di allungare sulla kazaka. Per entrambe sono ancora due i tornei in programma, i 500 di Ningbo e di Tokyo nei quali avranno solo da guadagnare, non avendo preso parte nel 2024 a nessuno dei due appuntamenti.