Ultima giornata molto lunga alTrofeo Paola-Campionato di distretto dell’Associazione Italia Classi Laser,manifestazione organizzata dallaFraglia Vela Rivainiziata giovedì scorso e ultima regata della stagione 2021 sul Garda Trentino. La regata è stata molto impegnativa per tutti – atleti, coach, comitato di regata e giuria, staff tecnico boe e logistico, per le ore passate in acqua e per le temperature tutt’altro che miti. Ma è stato un Campionato combattuto fino all’ultima regata, dove i ragazzi hanno dovuto tenere duro, aspettando pazientemente a metà giornata la stabilizzazione del vento per riuscire a fare partenze regolari, mentre il vento è sempre soffiato sempre abbastanza forte e la temperatura è rimasta sempre piuttosto rigida. Dopo un avvio un po’ a rilento con poche regate, di giorno in giorno la macchina organizzativa coordinata dal Comitato di regata della Federazione Italiana Vela, ha inanellato prove su prove per tutte le classi e categorie: 9 per l’olimpica Ilca 7 maschile, 7 per l’olimpica femminile Ilca6 e la giovanile Ilca 6 maschile, 8 per i più giovani Ilca 4. Ilca 7 Il portacolori del Circolo Vela Torbole Matteo Paulonha mantenuto la testa della classifica vincendo con merito (oggi 2-1) e ben 12 punti di vantaggio sul secondo, il sardo Cesare Barabino (YC Olbia), protagonista nella prima regata di giornata di un bellissimo recupero. Terzo posto per il marchigiano Paolo Freddi (CV Portocivitanova).Ilca 6 maschileIl campione del mondo, atleta della Fraglia Vela Riva,Mattia Cesanaè stato tradito nell’ultima prova da una partenza anticipata con la conseguente squalifica, che gli ha fatto perdere punti preziosi e lo ha mantenuto secondo alle spalle di Mattia Santostefano (SVOC Monfalcone), che invece ha saputo mantenere la concentrazione con un 3-1 di giornata nella glod fleet di domenica aggiudicandosi con margine la vittoria finale sia overall, che under 17. Terzo Matteo Bertacchi (CV Bellano), primo under 19.Ilca 6 femminileLa reginetta di casa e pluricampionessa della Fraglia Vela RivaChiara Benini Florianiha condotto regate molto attente e nelle prove vinte, ha sempre dato distacchi notevoli; nell’ultima giornata ha piazzato due belle vittorie, che le hanno permesso di imporsi sull’altra trentina Federica Cattarozzi (Circolo Vela Torbole), seconda nella prima regata di giornata, ma solo 11^ nell’ultima prova, scartata. Rimasto invariato anche il terzo gradino del podio con Carolina Albano (Fiamme Gialle), terza. Prima italiana under 19 Carlotta Rizzardi, sesta assoluta (Circolo vela Torbole).Ilca 4Divisi nell’ultima giornata come gli Ilca 6 maschili in flotta gold e silver i più giovani della classe hanno disputato due prove, che non hanno schiodato dalla leadership il sardoNicolò Cassitta(2-8), primo assoluto e under 16, davanti ad una bravissimaEmma Mattivi della Fraglia Vela Riva, che dopo una prima regata di giornata in recupero, ha sbancato nell’ultima regata vincendola: per lei dunque secondo posto assoluto, prima under 18 e prima femminile. Risalito in terza posizione overall -secondo maschile – Davide Chemasi (FV Malcesine), regolarissimo oggi con due terzi. L’altra atleta della Fraglia Vela Riva Giorgia Bonalana non ha ingranato una buona giornata (7-17) ed è scaduta in quinta posizione assoluta, mantenendosi comunque al secondo posto della categoria femminile. Terza Iuorio Alina (CV Portocivitanova)LaFraglia della Vela Riva si aggiudica il Trofeo Paola,in ricordo della socia Paola Di Iasio, assegnato alla Società con i migliori due atleti di ogni classe. In questa chiusura di stagione rimane la considerazione che arrivare a novembre sul Garda Trentino, tra Riva e Torbole, e veder così tanti pulmini personalizzati dai guidoni di tantissimi circoli velici italiani, nonchè incrociare tanti ragazzi a piedi o in bici già pronti in muta e salvagente per uscire in acqua non è certo da tutte le località di mare o di lago. Per l’ultima regata organizzata sull’Alto Garda il popolo del singolo Laser, attuale Ilca, si è dato appuntamento per chiudere in bellezza. Oltre 500 presenze giornaliere tra concorrenti, coach e accompagnatori e una chiusura di stagione all’insegna di condizioni favolose con sole e vento da nord che è durato moltissime ore. Certamente la temperatura del primo mattino è stata consona alla stagione e in acqua non è stato proprio facile resistere. Ma la vela ormai si pratica tutto l’anno o quasi e per i ragazzi presenti a Riva del Garda è stata una bella occasione di confronto agonistico, mettendo alla prova carattere e resistenza.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…