Categories: Tamburello

U.S. Segno, il 75esimo anno di attività comincia con una splendida vittoria. E ora si preparano le finali di Coppa Italia indoor

L’U.S. Segnoriprende da dove aveva lasciato: ovvero da uno splendido successo. È cominciato nel migliore dei modi il75esimo anno di attivitàdella società presieduta daClaudio Chini, che a metà gennaio ha conquistato lo scudetto tricolore indoor con la formazione maschile guidata in panchina daNicola Valentini. Dopo i7 titoli nazionali, oltre allaCoppa Europa, messi in bacheca nel 2022, anche il 2023 dell’U.S. Segno è partito col piede sull’acceleratore. Questo grazie anche atanti giovani cresciuti nel vivaio biancorosso. «Il nostro è unmovimento sano e in fermento, grazie anche alla condivisione e al supporto delle famiglie– sono le parole del presidente –.Il tamburello è uno sport di equilibrio, è uno sport di squadra quindi di socializzazione.Stiamo lavorando tantissimo con i giovani, con i quali abbiamo dato avvio a un percorso di crescita che ci sta dando grandi soddisfazioni». I risultati ottenuti negli ultimi hanno dimostrano la bontà del lavoro che viene svolto quotidianamente. «Vuol dire che l’attività che stiamo portando avanti negli ultimi anni sta dando i suoi frutti– aggiunge Claudio Chini –.È vero, non dobbiamo guardare solamente ai trofei da mettere in vetrina, ma questi successici ripagano del lavoro serio che stiamo svolgendo in ambito giovanile. Un grande plauso va quindial direttivo e a tutti i volontari: senza di loro questi risultati sarebbero irraggiungibili». Restando nell’ambito giovanile, alla serata di premiazione voluta dallaFedertamburello, l’U.S. Segno ha brillato con due suoi atleti:Sofia Magnani(a destra nella foto), proclamata miglior giocatrice italiana under 23, edEros Valentini(a sinistra nella foto), classificatosi al terzo posto tra i migliori tamburellisti italiani sempre under 23. Intanto sale l’adrenalina in vista delle finali di Coppa Italia indoor maschili, che il19 febbraiosaranno ospitate alpalazzetto di Clescon in cabina di regia nell’organizzazione la società di Segno. In quel frangente scenderanno in campo ben 3 squadre trentine su 4:Segno 1, formata da ragazzi tra i 16 e i 18 anni,Segno 2, composta da atleti più grandi ma sempre giovani, eMarco. «Sarà una bella esperienza per i nostri ragazzi– conclude Chini –.E sarà una grande festa per tutto ilmondo del tamburello trentino».

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago