Dai campioni di oggi alle leggende di sempre. Dai talk alle dimostrazioni pratiche. Tanta, tantissima atletica nell’edizione 2022 delFestival dello Sportin programma da giovedì 22 a domenica 25 settembre a Trento. L’evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino avrà per filo conduttore i “Momenti di gloria”. E in questo senso ne avrà, da raccontare, il campione olimpico ed europeo dei 100 metri MarcellJacobs, al quale è dedicato l’incontro della serata inaugurale all’auditorium Santa Chiara dal titolo “Il ritorno del re”, a cura del direttore responsabile della Gazzetta Stefano Barigelli e della firma dell’atletica leggera Andrea Buongiovanni. Lo sprinter azzurro, oro quest’anno ai Mondiali indoor di Belgrado e agli Europei di Monaco dopo gli epocali trionfi di Tokyo della scorsa stagione, sarà anche tra gli ‘allenatori’ d’eccezione dei camp organizzati in piazza Dante, per dare consigli utili ai tanti giovani che si alterneranno sul pistino da 60 metri posizionato nel cuore della città. Tra i coach anche StefanoTilli(venerdì) e i campioni olimpici della staffetta FaustoDesalu(sabato) e FilippoTortu(domenica). Al Festival, per la prima volta, sarà ospite un mito dell’atletica mondiale: è BobBeamon, leggenda del salto in lungo, l’uomo che spostò i confini della specialità a Città del Messico ’68 con l’epocale salto da 8,90 rimasto record del mondo fino al 1991. Il saltatore statunitense sarà tra i partecipanti della grande inaugurazione ufficiale di giovedì al Teatro Sociale, insieme a Marcell Jacobs, nella cerimonia che vedrà la presenza del presidente e amministratore delegato di Rcs MediaGroup Urbano Cairo, del presidente del CONI Giovanni Malagò e del presidente del CIP Luca Pancalli. La sua avventura sportiva sarà poi al centro dell’incontro intitolato “Il salto più lungo”, in calendario per sabato alle 11.30 al Palazzo della Regione, un confronto con il primatista italiano del lungo AndrewHowe, dialogando con Andrea Buongiovanni. Mezzofondo e marcia in primo piano venerdì alle 14.30 nella Sala Depero con “Nati per correre”, l’intervista di Alberto Faustini con il campione olimpico e mondiale della marcia MassimoStanoe il campione d’Europa dei 10.000 metri YemanCrippa. Sabato mattina alle 10 al Palazzo della Regione si celebra l’epopea di SaraSimeoni“Due metri sopra il cielo” (Buongiovanni), sabato alle 14.30 spazio a “Il segreto della velocità” con le regine paralimpiche AmbraSabatini, MartinaCaironie MonicaContrafattoinsieme allo sprinter Maxcel AmoManu(a cura di Claudio Arrigoni), ancora sabato (alle 15) è il momento di FaustoDesaluin piazza Duomo con la presentazione della biografia “Veloce come il vento. La mia vita di corsa” scritta con Francesco Ceniti. Domenica c’è “Vado a 200”, incontro tra Buongiovanni e FilippoTortuin Sala Depero, nel pomeriggio “La marcia più difficile”, con AlexSchwazere la sua controversa vicenda sportiva, raccontata a Franco Arturi al Palazzo della Regione. Tutte le info e il programma degli eventi in streaming è sul sito ufficialeilfestivaldellosport.it.
Caos a Trigoria, ha deciso di non rinnovare il contratto: la società non può crederci,…
La Lazio sta attraversando un periodo difficile, soprattutto a livello societario. Arriva l'annuncio che fa…
La società bianconera ha deciso di esonerare l'allenatore, il rendimento non è all'altezza, sorprende la…
Mondo del calcio in preda al dolore: un destino crudele spezza la carriera di un…
Daniele De Rossi è in pole position per la panchina del Genoa. L'ex tecnico della…
Non vuole più scuse dal suo Presidente, la squadra deve essere rinforzata: Sarri lo aspetta…