Il Tour of the Alps procede all’insegna dello spettacolo, delle sorprese e di protagonisti che non si rassegnano mai a un esito scontato. Chi pensava che la terza tappa interamente altoatesina – 154,6 Km da Lana a Villabassa – fosse un affare chiuso fra i big della classifica è stato smentito.Oggi, mercoledì 20 aprile, il Tour of the Alps ha visto una giornata di attacchi dalla lunga gittata e colpi di scena, con un altro giovane che ha trovato la giornata di grazia sulle strade dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Chi segue il ciclismo conosce il talento diLennard Kämna. Il 25enne tedesco dellaBora-hansgroheè capace di lunghe cavalcate, talvolta vincenti come quest’oggi e come nel 2020 alTour de France, e non teme le lunghe salite, pur trovando nella pianura il suo terreno di caccia ideale. Protagonista di un lunghissimoattacco partito al km 63, dopo diversi tentativi infruttuosi nelle primissime battute,Kämna ha giocato in difesa sulle durissime rampe del Passo Furcia, prima di sfoggiare le sue doti da passista e cronoman nel terreno a lui più congeniale, proprio in prossimità dell’ultimo chilometro. Si è rivelato vano l’inseguimento diAndrey Amador(INEOS-Grenadiers): il costaricense si è dovuto accontentare della piazza d’onore davanti allo spagnoloJonathan Lastra(Caja-Rural). I favoriti per la vittoria finale hanno rimandato invece la sfida alla giornata di domani e all’arrivo in salita diKals am Grossglockner, in Tirolo. Maglia verde ancora perPello Bilbao(Bahrain-Victorious), ma i rivali sono vicini:Bardet a 6”, Valter a 12”, Gall, Sivakov, Chaves, Porte a 16”, Landa a 20”. I giochi al Tour of the Alps 2022 sono tutt’altro che fatti: saranno le asperità dell’Osttirol a emettere i verdetti finali sulla corsa a tappe euro-regionale. DOMANI L’ARRIVO IN SALITA: DA VILLABASSA A KALS AM GROSSGLOCKNER Giovedì 21 aprile, il Tour of the Alps raggiunge l’Osttirol per la quarta tappa,142,4 KmdaVillabassa(Alto Adige) aKals am Grossglockner(Tirolo), all’ombra della montagna più alta dell’Austria. Dopo aver attraversato il confine di stato italo-austriaco, gli atleti entrano in Osttirol prima di virare verso il GPM diKartitscher Sattel. A quel punto si percorre laGaital, lasciando il Tirolo per sconfinare per un breve tratto inCarinzia,prima di giungere alla città diKötschach. A quel punto, la corsa affronta le rampe, non impegnative, delGailberg Sattel, secondo GPM di giornata. Tornati inTiroloe aLienz,il percorso sale sui colli che circondano la città e in prossimità della stazione della funivia del Zettersfeld è collocato il traguardo volante. La resa dei conti è sui 12,5 km della salita finaleverso Kals am Groβglockner: i primi 3 km sono i più impegnativi, al 9%; segue un tratto di circa 4 km pianeggianti, poi altri 3 km intorno al 6% che hanno termine a circa 2,5 km dal traguardo, che si raggiunge al termine di un nuovo tratto in falsopiano.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…