TENNIS, INTERNAZIONALI D’ITALIA: BREVE GUIDA DELL’ EDIZIONE 2023

TENNIS, INTERNAZIONALI D’ITALIA: BREVE GUIDA DELL’ EDIZIONE 2023

I giorni passano e gli Internazionali BNL d’Italia, in programma dal 2 al 21 maggio, sono sempre più vicini. I grandi appassionati ditennis sono pronti a rivivere le fortissime emozioni che questo torneo regala da tantissimi anni. A tal proposito, infatti, si tratta addirittura dell’80esima edizione della grande manifestazione che si terrà come sempre alForo Italico a Roma. Anche quest’anno, stando anche a quanto viene indicato dalle quote che riguardano lescommesse sul mondo del tennis, uno dei candidati principali alla vittoria finale saràRafael Nadal.In queste tre settimane di tennis di altissimo livello, ovviamente, sono inclusi anche i turni preliminari. A partire proprio dal 2023, inoltre, ci saranno delle grandi novità, a partire dal fatto che il torneo sarà caratterizzato da due tabelloni che comprenderanno il doppio dei giocatori rispetto agli anni precedenti. L’ultima edizione di questo torneoè stata vinta da Novak Djokovic. Per il 17esimo anno consecutivo, tra l’altro, BNL e FITP hanno rinnovato la loro partnership. Questo tipo di accordo, che resterà valido perlomeno per ancora sei edizioni, ha permesso e continuerà a permettere al torneo italiano di crescere e di svilupparsi sempre di più con il passare del tempo. Il programma prevede addirittura più ditrecento match, con le pre-qualificazioni che andranno in scena il 2 maggio e con la prima delle due giornate di qualificazione che avrà luogo al Foro Italico l’8 dello stesso mese. La chiusura della manifestazione, come già anticipato in precedenza, è prevista per il 21 maggio. Ci sarà da divertirsi per tutti gli appassionati di tennis, visto che in data 13 maggio sono programmati addirittura 40 incontri, di cui 16 del 2° turno maschile e 8 del 3° turno femminile. Il giorno seguente, domenica 14, sono in programma 24 incontri totali di cui 16 del terzo turno. Quest’anno, tra l’altro, il tennis al Foro Italico potrà usufruire anche delle zone messe a disposizione del nuoto. Infatti in passato, in occasione dei campionati mondiali e deicampionati europei di nuoto,gli spazi dello Stadio Pietrangeli e del Centrale erano stati riservati alle competizioni di nuoto e di nuoto sincronizzato. Adesso, al contrario, sarà il tennis a poter utilizzare gli spazi riservati alle piscine. In questa maniera, i tennisti presenti a differenza degli anni precedenti potranno accedere ad aree quali spogliatoi, palestra, aree relax, ristorantie players lounge. Un’ulteriore novità sarà la costruzione di un ponte sospeso, il quale darà la possibilità ai tennisti di passare dalla zona delle piscine all’area loro dedicata all’interno del Centrale. Questo gli permetterà di godersi la straordinaria vista dall’alto sul Parco del Foro Italico. Con questa innovativa edizione del 2023, l’obiettivo entro il 2025 sarà quello di portare a termine un processo volto ad equiparare il prize money del torneo femminile a quello del maschile, in modo tale da garantire alla competizione romana di raggiungere il livello degli altri grandi circuiti sotto tutti i punti di vista. In realtà, questo è un progetto che avuto inizio addirittura nel 2008, quando la FITP, di fronte ai grandiosi risultati ottenuti dalle nostre tenniste, decise di creare un canale tv dedicato prevalentemente proprio al mondo del tennis femminile. Per la prima volta nella storia, tra l’altro, il Foro Italico sarà la sededell’Italy Major Premier Padel, manifestazione durante la quale dal 10 al 16 luglio si sfideranno tutte le più forti padeliste del mondo.