Fuoriclasse e affezionati della mtbavranno ampio sfogo dal10 all’11 giugno sull’Alpe Cimbra, il territorio dove è nata e cresciuta lastorica manifestazione trentina 100 Km dei Forti – 1000Grobbe Bike Challengeche quest’anno festeggerà la 27.a edizione. La100 Km dei Fortirappresenta una delleprove più longevein Trentinoe una corsa irrinunciabile per i bikers più arditi. Ilcontestè davveroaperto a tuttiperché, oltre al percorso più severo “Marathon” di 94,5 km condito con ben 2398 m di dislivello, ci sarà il percorso “Classic” di 50 km che, in compagnia della Nosellari Bike (33,7 km e 966 m di dislivello), farà vivere a tutti gli appassionati un appuntamento da non perdere completando il1000Grobbe Bike Challenge. I partecipanti dellaNosellari Bikedi sabato 10 giugno e coloro i quali opteranno per il“Classic”il giorno dopo saranno in lizza per aggiudicarsi il premio dellaspeciale classifica 1000Grobbe Bike Challenge. L’Alpe Cimbraè una terra millenaria di confine, che conserva e valorizza autentiche tradizioni neivillaggi alpini. Da anni seduce per la sua natura e la sua storia i ciclisti professionisti del Giro d’Italia che si sono dati battaglia in passato sulle strade diFolgaria, a Passo Coe e a Lavarone, con quest’ultima località ad ospitare proprio l’anno scorso l’arrivo della 17.a tappa vinta dal colombiano Santiago Buitrago.L’Alpe Cimbra sarà protagonista del Giro d’Italiaanche nel2023: martedì 23 maggiola carovana rosa passerà a Serrada (1250m), nel comune di Folgaria e sarà uno dei primi “tapponi” di difficoltà massima. Nessuno si farà mancare il doppio appuntamento sull’Alpe Cimbra di fine primavera. Rimangonoancora pochi giorni per approfittare della quota più vantaggiosaper iscriversi all’eccezionale 27° edizione: fino a venerdì 31 marzo la tariffa per la100 Km dei Forti Marathon o Classicsarà valida al costo di 35€, mentre laNosellari Bikeè fissata ad un costo di 30€. Chi volesse iscriversi invece al1000Grobbe Bike Challengedovrà pagare una quota di 45€. Con l’arrivo della bella stagione sale la voglia di praticare sport all’aria aperta in contatto con la natura.La 100 Km dei Fortiè…forte tutto l’anno perché offre unospettacolaretrail da vivere in ogni stagione, adatto non solo ai bikers esperti, ma anche ad escursionisti e ciclo viaggiatori che vogliono pedalare in mezzo ai pascoli e lungo le caratteristiche strade rurali in uno dei paesaggi più belli del Trentino. Grazie ad un tracciato perfettamente segnalato tramite indicazioni in legno permanenti, tutti si possono divertire scoprendo i territori diFolgaria, Lavarone e Lusernasfidando gli emozionanti3150 m di dislivello di trail. Sul sito dell’evento nella sezione “Dove dormire” si può trovare un elenco dei variBike Hoteldislocati in zona, ideali per tutti i ciclisti che vogliono avventurarsi sui tracciatidell’Alpe Cimbracon le due ruote. C’è da segnarsi in agendail weekend della 100 Km dei Forti, un evento immancabileperchi vuoleentrare nella storia della mtb vera.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…