Sinner, questa proprio non ci voleva: che sfortuna | TEGOLA sulla sua carriera

Jannik Sinner - Foto dal suo profilo Instagram - Sportmagazinetrentino.it
Sinner è di nuovo al centro delle polemiche, la carriera è rovinata per sempre, svelato il segreto del suo talento
Jannik Sinner ha perso, dopo un anno e mezzo, la vetta del ranking mondiale del circuito maschile. Decisiva la sconfitta in finale degli Us Open per mano di Carlos Alcaraz che ha messo in atto il sorpasso, avvenuto dopo una stagione in continua crescita e che lo ha visto dominare su tutte le superfici.
L’altoatesino è stato l’unico in grado di tenere testa allo spagnolo, battendo a Wimbledon, un trionfo che è servito per rimandare di due mesi il lascito del trono di numero 1. Ma gli ATP Finals saranno un altro banco di prova per Jannik, spinto dal pubblico di Torino e desideroso di bissare il successo dello scorso anno.
I due campioni sembrano destinati a contendersi il primato per molto tempo, in attesa di un rivale che possa interrompere un simile dualismo che ricorda quello che per anni ha visto di fronte Rafael Nadal e Roger Federer.
Il rientro in campo dopo la squalifica di tre mesi, inflitta dalla WADA e scontata a inizio anno, ha avuto delle ripercussioni sulla classifica ATP ma non sulla tenuta mentale e sulle prestazioni offerte dall’azzurro che si è confermato ad alti livelli.
Sinner ha perso la vetta della classifica mondiale
L’obiettivo, adesso, è quello di recuperare al più presto lo scettro che gli è stato tolto da un altro fenomeno al quale lo lega anche una profonda stima, con una sana rivalità tra i due che li sprona a migliorarsi di continuo, offrendo agli appassionati sempre match di enorme intensità.
Dopo il torneo di New York, la stagione sta per volgere al termine, e il bilancio resta comunque positivo, con la conquista di due Slam e diverse finali raggiunte.

Sinner è nei guai, ecco cosa è successo al tennista italiano
Il giornalista americano Pablo Torre ha rivelato che la Cina ha violato i sistemi di sicurezza di FocusCam, una tecnologia di cui Jannik si serviva per allenare la mente, con le onde cerebrali che servirebbero per creare studenti iperdotati e allenare i soldati.
Il consulente della società che collabora con Sinner sostiene che a essere interessati sarebbero anche la collega Iga Swiatek, la sciatrice Mikaela Shiffrin e il pilota di Formula Uno Charles Leclerc.