Jannik Sinner - foto LAPRESSE - SportMagazineTrentino
Continua il momento più difficile della carriera di Jannik Sinner: i dati parlano, siamo ancora lontanissimi per tornare sulla vetta
Se il 2024 è stato l’anno della consacrazione da primo al mondo, il 2025 è l’esatto opposto. È certamente l’anno più difficile della carriera di Jannik Sinner, che fa un’estrema fatica ad uscire da questo lungo e tortuoso momento no.
Sino ad ora è stato come una montagna russa. Inizia il primo mese da campione assoluto, poi la squalifica per doping che fa avvicinare Alcaraz. Ritorna, due finali contro lo spagnolo a Roma e a Parigi, e due sconfitte, fino alla straordinaria gioia di Wimbledon.
Si passa poi agli Stati Uniti e agli US Open. Non c’è stato un singolo avversario che l’abbia messo in difficoltà, fino alla finale, dove incontra il suo rivale. Pratica chiusa senza sforzi da parte del classe 2003, che agguanta la vetta della classifica ATP.
Ed è quella partita persa che fa scattare un campanello d’allarme nella mente di Sinner. Come affermato da lui stesso, è diventato troppo prevedibile, ragione per cui deve assolutamente migliorare se vuole tornare in cima.
Essere giunti a questa consapevolezza non è da tutti. Conoscere i propri limiti e mettersi subito a lavoro è sinonimo di voglia, passione e di una fortissima forma mentis. Preoccupando però i dati emersi dai primissimi allenamenti, che non sono per nulla rassicuranti.
Per uno come lui, che aspira ad essere una macchina perfetta, c’è davvero un problema. Seppur sia il migliore al mondo per numero di game di servizio vinti, con il 92%, è il primo italiano ma 54esimo al mondo nella percentuale di prime di servizio messe in campo, con solo il 60.6% di media.
Sono numeri decisamente inferiori a tennisti del calibro di Novak Djokovic e Carlos Alcaraz, i migliori attualmente al mondo, insieme a lui. È dunque chiaro che faccia fatica quando trova atleti più aggressivi, che attaccano senza esitazione, rimanendo spesso fuori posizione e facendosi cogliere di sorpresa.
Le sue dichiarazioni hanno però rincuorato i tifosi, che desiderano rivederlo al top della condizione, sia fisica che mentale. Con il suo team ha già iniziato a lavorare su queste problematiche, con l’obiettivo di trovare quanto prima una soluzione. Lo attendono il 500 di Pechino ed i Master 1000 di Shangai, con l’auspicio di poter vedere già lì i primi miglioramenti ed i primi segni di ripresa.
Il destino sorride al Napoli: arrivano buone notizie per Antonio Conte, è già arrivato un…
Un altro pezzo dell'Inter delle ultime stagioni vuole lasciare il club nerazzurro e di raggiungere…
Nel suo momento migliore è arrivata l'ennesima e pesantissima batosta: arrivano ancora brutte notizie su…
Sergej Milinkovic-Savic sta per tornare in Italia. Il centrocampista serbo è corteggiato dalle big, ma…
La Serie A saluta anche lui, perde un altro pezzo del puzzle: l'ennesimo calciatore che…
La clamorosa notizia arriva dalla Spagna, il caso Mbappè ha avuto finalmente un esito: è…