Categories: Nuoto

“Siamo acqua e cuore, non fateci annegare”. Il flash mob di protesta dei nuotatori trentini

Si conclude con questo messaggio del Presidente del Comitato Provinciale di Trento della Federazione Italiana NuotoCristian Salail video “Il Rumore dell’acqua”. Un video che racchiude le immagini amatoriali girate durante i flash mob svoltisi la settimana scorsa in molti impiantinatatori del Trentino. Pieno rispetto delle regole a tutela della salute come priorità assoluta. Regole che i gestori hanno dimostrato di seguire con grande attenzione e puntualità. Il Comitato ringrazia i gestori degli impianti che rimangono aperti per soddisfare le esigenze degli atleti tesserati che partecipano ad “attività di interesse nazionale”, come previsto dal DPCM. Aperture che, vista l’impossibilità di accogliere il nuoto libero e le attività organizzate, risultano essere economicamente in perdita. Ma le società sportive e la Federazione lanciano un forte messaggio, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica: “Non fateci annegare!”. La situazione di molte società sportive è critica, i gestori, pur avendo messo in atto tutte le azioni richieste daiprotocolli a tutela della salutecon investimenti anche importanti, sono in grande difficoltà, molti operatori del settore operano in una situazione di totale incertezza. Ma l’aspetto più delicato riguarda gli atleti, che a distanza di qualche mese subiscono un secondo stop alle attività: per molti questo potrebbe compromettere la prosecuzione dell’attività natatoria se non addirittura dell’attività sportiva. “In caso di nuovo lockdown dobbiamo mettere in campo, a sostegno di quanto faranno le singole società sportive, azioni di accompagnamento rivolte agli atleti: la preparazione fisica, il supporto mentale, la socialità, saranno i temi principali che dovremo affrontare” sostiene il Presidente Cristian Sala. “Non possiamo abbandonare i nostri atleti a loro stessi. Non possiamo sottovalutare il fatto che quello che per loro è vita, il fare sport, subisce un secondo momento di stop. Non possiamo non considerare che sport significa stare assieme, significa socialità, significa passione e divertimento, significa soprattutto benessere psicofisico. Studieremo le migliori modalità per stare loro vicini e per accompagnarli in questo momento difficile”.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago