Categories: Scherma

Scherma: il Trentino prepara la prossima stagione

Martedì 27 luglio si sono incontrati “al video” i Presidenti e i Delegati dell’area Nord-Est per affrontare alcuni temi legati alla ripresa delle attività della nuovastagione agonistica 2021-2022. Tra i temi affrontati da Paolo Menis presidente del Friuli Venezia Giulia (coadiuvato dal rappresentante regionale dei tecnici Flavio Floreani), Brigitta Frena delegato della Provincia di Bolzano,Tiziana Sestilli delegato della Provincia di Trento,Maurizio Novellini presidente della Lombardia, Daniele Delfino presidente dell’Emilia Romagna ed Alberto Spiniella presidente del Veneto, si sono analizzate ipotesi di collaborazione per realizzazione congiunta di alcune prove previste nel calendario federale per le prove territoriali. Tutti concordi che il comparto spada sia autonomo in ciascuna regione, fermo restando che ilTrentino Alto Adigesvolge costantemente attività con il Veneto, i Presidenti hanno sottolineato invece l’esigenza di creare sinergia sul versante sciabola: le 2 prove under 14 potrebbero svolgersi congiuntamente, la prima in Lombardia a novembre, la seconda in Veneto a gennaio, svolgendo separatamente la terza, valida per l’assegnazione dei titoli regionali; potrebbe unirsi a questo progetto anche la Liguria di Giovanni Falcini. Fioretto:conteggi alla mano, il Veneto può accogliere i fiorettisti di ogni ordine e grado provenienti da Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, se i rispettivi Consigli regionali e Società accoglieranno questa idea; l’unione con la Lombardia, in questo caso, sarà subordinata all’individuazione delle sedi di gara idonee, perciò la mozione è stata rinviata di qualche settimana per affinare la ricerca. Chiosa della serata, il desiderio di ripristinare il Torneo “Nelle Terre di San Marco”, naturale prosecuzione del “Trofeo Grande Guerra” voluto dal C.R. Veneto e da Guido Di Guida, oggi consigliere federale, la cui seconda edizione prevista per ottobre 2020 è stata sospesa a causa della pandemia: dovrebbe andare in scena il 2-3 ottobre alla Spes Arena di Belluno, già sede dei Campionati Italiani Under 23 del 2018, e sarà aperto alle categorie Under 14 e Cadetti 1° anno alle 6 armi, in vista dei Campionati Italiani GPG 2021 che si svolgeranno a Riccione a metà ottobre.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago