Categories: Atletica

Presentato il Speed Queen & King Trentino Alto Adige 2023 ed è subito sfida tra Libera e Ianes

Tre eventi di alto livello a tutta velocità. Tre realtà che uniscono i loro sforzi per creare un movimento. Quattro settimane di meeting di grande impatto in tre centri nevralgici del territorio regionale grazie all’impegno organizzativo di cinque società: è così che ha preso forma la seconda edizione diSpeed Queen & King Trentino Alto Adige 2023,circuito dedicato al settore velocità ed ostacoli che punterà sui tre meeting di Bolzano (3 giugno), Pergine Valsugana (17 giugno) ed Arco (1 luglio). Il circuito è stato presentato stamane presso la sala Rusconi nel contesto della Casa dello Sport Trentino a SanBapolis alla presenza degli assessori allo sport comunaliDario Ioppiper Arco eFranco Demozziper Pergine Valsugana, del fiduciario tecnico di FIDAL Trentino professor Matteo Pancheri e dei rappresentanti delle società coinvolte, vale a dire l’Athletic Club 96 Alperia rappresentata dal presidenteBruno Telchini, il LäuferClub Bozen Raiffeisen presieduto daAndreas Widmann, la Polisportiva Oltrefersina rappresentata dalla responsabile organizzativaLara Bergaminie l’Atletica Alto Garda e Ledro con il presidente Augusto Ricci e Luca Landoni in rappresentanza di QueenAtletica. Presenti in sala anche tre degli atleti trentino di spicco del settore, vale a dire gli sprinterFrancesco Libera(Atletica Valli di Non e Sole),Sofia Pizzato(Lagarina Crus Team) eLorenzo Ianes(Athletic Club 96 Alperia) tra l’altro campione in carica del circuito. E l’occasione è stata propizia proprio per fissare una data per lo scontro tra i migliori duecentisti della storia trentina: Libera in questa stagione ha saputo correre in 20″76, Ianes pochi giorni fa a Milano è sceso a sua volta sotto la barriera dei 21″ seppur con un leggero vento favorevole. Collimando i rispettivi impegni e le rispettive agende, il primo luglio sembrerebbe essere la data ideale per un confronto che potrebbe coinvolgere anche Lorenzo Paissan (Lagarina Crus Team) di ritorno dal Nebraska al termine della stagione universitaria statunitense e unico altro atleta trentino di sempre ad aver corso il mezzo giro di pista sotto i 21″, anche lui nella corrente stagione. “Sarebbe una grande sfida – sottolineano a due voci Ianes e Libera che non potranno incrociarsi nelle prime due tappe per la diversa agenda personale, con Ianes atteso in gara a Bolzano e Libera invece a Pergine – La stagione sarà lunga, con i campionati italiani previsti a fine luglio prima delle rassegne internazionali e c’è tutto il tempo per correre, sfidarsi e crescere”. Nel 2022 su iniziativa del Comitato FIDAL Trentino e spinta proprio dal fiduciario tecnico professor Matteo Pancheri aveva preso forma la prima edizione, una sorta di prova generale che ha permesso di porre le basi alla versione più completa proposta in questa stagione, grazie al supporto organizzativo dell’Athletic Club 96 Alperia e all’LC Bozenper ilMeeting Città di Bolzano, dellaPolisportiva Oltrefersina e dell’Asd Non Solo Runningper ilMeeting Internazionale di Pergine Valsuganae dell’Atletica Alto Garda e Ledroper iQueenAtletica Arco Gamesche in apertura di luglio completeranno ad Arco il trittico a tutta velocità. “Credo sia un’occasione importante per aiutarsi a vicenda e per consentire ai meeting di avere un parco atleti di alto valore – sono state le parole del professor Matteo Pancheri – ed il Comitato FIDAL Trentino crede molto in questo progetto e applaude apertamente l’entrata in gioco anche di due realtà come quelle bolzanine che potranno rendere ancora più prestigioso un circuito che ha ancora poca storia ma tanta voglia di crescere”. I MEETING – 1. BOLZANO –L’unione di intenti della società campione d’Italia dell’Athletic Club 96 Alperia e dell’LC Bozen Raiffeisen permetterà di allestire a Bolzano il primo atto di Speed Queen & King Trentino Alto Adige 2023. Sabato 3 giugno andrà in scena ilMeeting Città di Bolzano Südtirolche prenderà il via alle 17 per chiudersi poco dopo le 21 con le finali dei 100 metri. Per molti dei protagonisti con la casacca bianconerarossa della società leader del movimento maschile potrebbe essere l’occasione per testare la condizione pochi giorni prima della Finale Scudetto dei Campionati Italiani di Società su pista. Questo il programma tecnico dell’evento bolzanino che proporrà un ulteriore riconoscimento per coloro che sapranno superare i primati del Meeting Città di Bolzano: Maschile (AM, JM, PM, SM):100mt, 110hs, 400mt, 800m, lungo, alto, giavellotto, peso Femminile (AF, JF, PF, SF):100mt, 100hs, 400mt, 800m, lungo, alto, giavellotto, peso I MEETING – 2. PERGINE VALSUGANA –Due settimane più tardi il rinnovato impianto di Vigalzano saluterà il ritorno sulla scena delMeeting Internazionale di Pergine, appuntamento allestito dalla Polisportiva Oltrefersina in collaborazione con l’Asd Non Solo Running per raccogliere l’eredità di una manifestazione che ha vissuto i propri anni di splendore nel primo decennio degli anni 2000, diventando – con in cabina di regia il Gs Valsugana Trentino – uno degli appuntamenti clou del calendario nazionale e non solo. Il Meeting Città di Pergine di sabato 17 giugno proporrà in apertura una prima fase regionale (dalle 18) per poi entrare nel vivo a partire dalle 20:30 con le prove internazionali. Di seguito il programma tecnico: Maschile (AM, JM, PM, SM):100mt, 400m, 400hs, 1500m, 3000m, alto, peso.Femminile (AF, JF, PF, SF):100mt, 400m, 400hs, 1500mt, lungo, giavellotto. I MEETING – 3. ARCO –Sarà Arco e l’impianto Comunale di Via Pomerio a far scendere il sipario sul trittico di Speed Queen & King Trentino Alto Adige 2023 e lo farà sabato primo luglio con la nuova edizione deiQueenAtletica Arco Gamespromossi dall’Atletica Alto Garda e Ledro con il sostegno del noto portale di informazione e approfondimento QueenAtletica. Sarà l’appuntamento che permetterà di definire appieno le classifiche finali del circuito, in una serata (dalle 17:15 alle 22 circa) che punterà molto anche sul salto in alto grazie al concorso Eagle Queen ed Eagle Queen che promette sfide ad altissima quota ed atleti di rango attesi dalla padrona di casaAsia Tavernini, campionessa italiana Under 23 in carica. Questo il programma tecnico dell’atto conclusivo: Maschile (AM, JM, PM, SM):100, 200, 400, 800, salto in alto, disco, lungo da fermo. Femminile (AF, JF, PF, SF):100, 200, 400, 800, salto in alto, disco, lungo da fermo. LA FORMULA –Per entrare in classifica e concorrere al montepremi finale, ciascun atleta dovrà presenziare ad almeno due appuntamenti, scegliendo tra le discipline che rientrano nel programma del circuito vale a dire 100, 200, 400 metri oppure 110/100hs o 400hs. La somma dei migliori due punteggi tabellari determinerà la graduatoria finale: un meccanismo semplice ed intuitivo che garantirà una immediata “lettura” della situazione al termine della prova conclusiva di Arco. IL MONTEPREMI –Grazie all’impegno delle società organizzatrici è stato possibile allestire un montepremi complessivo di oltre 6000 euro equamente spartito tra settore maschile e femminile con un riconoscimento di 800 € a testa ai due vincitori e premi fino ai sesti classificati. In ciascuno dei tre meeting verranno inoltre effettuate premiazioni per i migliori delle diverse gare in programma. COSI’ NEL 2022– L’estate scorsa la prima edizione di Speed Queen e King Trentino era stata supportata dai Meeting di Arco, Trento e Rovereto ed aveva incoronato “fulmini” della stagione il trentino Lorenzo Ianes (Athletic Club 96 Alperia) e la friulana Costanza Donato (Bracco Atletica), saliti sul gradino più alto di un podio completato al maschile da Federico Piazzalunga (Atletica Bergamo 1959 OrioCenter) ed Enrico Cavagna (Us Quercia Trentingrana) e al femminile dalle due junior Marie Burger (Ssv Brixen) e Nancy Demattè (Us Quercia Trentingrana).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago