Pista Lunga, Davide Ghiotto monumentale sui 10.000 metri! Storica medaglia d’oro ai Mondiali di Heerenveen!

È arrivato l’epilogo deiMondialisu singole distanze dispeed-skating, completatisi aHeerenveen(Olanda). Quest’oggi il nobile ghiaccio delThialfha conferito gli ultimi quattro titoli. I1.500 metriper ambedue i sessi, i5.000 metrifemminili e i10.000 metrimaschili. Cinque gli azzurri cimentatisi.Davide Ghiotto(Fiamme Gialle) eAndrea Giovannini(Fiamme Gialle) sui 10.000;Alessio Trentini(V.G. Pergine),Francesco Betti(Fiamme Oro) eLaura Peveri(Fiamme Oro) sui 1.500. L’Italiaguardava con interesse soprattutto alla gara più lunga del programma, in quantoDavide Ghiotto, già bronzo olimpico lo scorso anno, aveva vinto l’unica prova di Coppa del Mondo disputatasi sulla distanza. Il ventinovenne vicentino si è reso protagonista di unaperformance monumentale, valsagli un’incontestabile quanto storicamedaglia d’oro. L’azzurro ha disputato lamiglior garadella carriera, migliorando il proprio primato personale (nonché record italiano) di quasiquattro secondi. Il tempo di12’41”35si è rivelato inarrivabile. Per dare la dimensione del dominio, si pensi che l’avversario più vicino, l’olandese Jorrit Bergsma, è risultato staccato di oltre14 secondi! Il risultato di Ghiotto è, come detto,storico. Mai, prima d’oggi, l’Italiaaveva ottenuto untitolo iridatonei Mondiali lunghe distanze, giunti alla loro 22ma edizione. Per lo speed-skating azzurro è laquarta vittoriain un cosiddetto“Evento Major”. In passato erano arrivati i trionfi diRoberto Sighel(Mondiali All-around 1992) e i due ori olimpici di Torino 2006 (Enrico Fabrisnei 1.500 metri e ilteam pursuit maschile, composto dallo stesso Fabris, da Matteo Anesi e da Ippolito Sanfratello, nonché da Stefano Donagrandi, impegnato in batteria). Queste leparole del nuovo Campione del Mondo dei 10.000:“Sono felicissimo, è un sogno che si avvera. Sapevo di stare bene, ma avere la gara all’ultimo giorno era un pó stressante per gestire l’adrenalina. Però assieme alla squadra e a Maurizio (Marchetto, ndr)siamo riusciti a gestire tutto nel migliore dei modi. Oggi prima della partenza ho parlato con lui e sapevamo che con una tabella sul record italiano poteva essere un buon tempo per una buona gara, quindi ho cercato di non esagerare la prima parte di gara e di rimanere costante per guadagnare il più possibile, poi gli ultimi 4 giri ho provato a dare tutto quello che avevo e alla fine è venuto fuori un buon tempo. Poi c’erano ancora due batterie con degli avversi molto forti. L’attesa è stata snervante però poi tutto è stati magico. Il Thialf pieno è stata una cosa pazzesca”. Tornando alla competizione odierna,Andrea Giovannini, medaglia di bronzo nella mass start di ieri, ha fermato il cronometro sul 13’18”41, abbrancando l’ottavapiazza. Per quanto riguarda i1.500metri, va rimarcato comeAlessio Trentiniabbia ottenuto il miglior risultato stagionale, attestandosi al12°posto con il tempo di 1’46”04. Francesco Bettiha fatto segnare il crono di 1’47”98, concludendo22°. Nel settore femminileLaura Peveriha chiuso in 2’00”19, venendo classificata20ma. È giunta dunque a conclusione la stagione 2022-23 dellospeed-skating. Un’annata da ricordare per il movimento italiano, capace di conquistare complessivamente3 vittoriee8 podiinCoppa del Mondo. Dopodiché i Mondiali di Heerenveen si sono chiusi conun oro(Davide Ghiotto sui 10.000 metri),un argento(sempre Ghiotto sui 5.000 metri) eun bronzo(Andrea Giovannini nella mass start). Infine, non vanno dimenticate ledue medaglieaiMondiali juniordi Inzell, ovvero l’orodiSerena Perghersui 500 metri e ilbronzodellateam sprint(composta da Pergher, GiorgiaFusettoe GioriaAiello).