Secondi gli azzurri, seconde le azzurre. È il verdetto delTrofeo Opitergium – European Road Race, atto quinto. AOderzo(Treviso), in un pomeriggio fortunatamente risparmiato dal maltempo dopo la pioggia della mattinata, è andata in scena l’ormai tradizionale passerella di corsa su strada per Nazionali under 20. Tredici i team europei a sfidarsi sul veloce tracciato in centro storico, con traguardo in Piazza Grande, all’ombra del Torresin, la caratteristica torre dell’orologio. Oltre all’Italia, al via le Nazionali di Armenia, Finlandia, Francia, Grecia, Inghilterra, Macedonia del Nord, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Svezia e Ucraina. Uno spettacolo proiettato nel futuro, considerata l’età dei concorrenti. Ma anche un’occasione di interscambio culturale per i giovani atleti europei. Una doppia chiave di lettura per un evento che la Nuova Atletica Tre Comuni, società del comprensorio opitergino molto attiva anche a livello giovanile, ha lanciato nel 2017 ed è poi progressivamente cresciuto. Il pomeriggio si è aperto con la prova internazionale maschile che, sulla distanza di 10 km, ha incoronato il francese JoadMartinho, arrivato al traguardo in 29:54, miglior tempo nelle cinque edizioni del Trofeo Opitergium. Alle sue spalle, l’inglese MatthewRamsden(29:57) che in volata ha preceduto StefanoCecere(29:57), migliore degli azzurri com’era successo due settimane fa ai campionati italiani di Castelfranco Veneto. Era stato il romeno LucaDragos Pop, classe 2005, a lanciare la gara. Il gruppo ha lasciato fare e il suo vantaggio è arrivato a superare i 10 secondi. Poi, però, è iniziata la rimonta degli inseguitori e a quattro giri dal termine, poco oltre metà gara, il gruppo dei battistrada si è presentato compatto al passaggio in Piazza Grande. Nell’ultimo giro, si sono decise le posizioni sul podio, con Martinho più brillante di tutti nel finale, ma applausi anche per Cecere e gli altri azzurrini: StefanoBenzoni, quarto in 30:03, IsmaeleDeiddanono in 30:57, AndreaRibattidecimo in 31:05 ed EliaMattioquattordicesimo in 31:22. Nella classifica a squadre, basata sulla somma dei migliori tre tempi, leadership per la Francia (1h30:52) con gli azzurrini d’argento per una manciata di secondi (1h30:58) e bronzo per l’Inghilterra (1h32:39). La finlandese IlonaMononen, nel 2021 campionessa europea under 20 nei 3000 metri, ha imposto la legge della più forte sui 5 km della gara femminile. Dopo una lunga fase di studio, con il gruppo compatto, Mononen ha cambiato passo nel penultimo giro, andando a chiudere la sfida per la vittoria con un tempo di 16:53. Ha strappato applausi anche GretaSettino. La fiorentina, campionessa italiana a Castelfranco Veneto, in una prima fase di gara ha svolto un ruolo attivo in testa al gruppo, al fianco di Mononen, ed è poi stata brava a non perdere troppo contatto dalla vincitrice, conquistando un ottimo secondo posto in 16:58. Terza la francese MelissandeJourdan(17:02). Ai piedi del podio, quarta, l’ucraina TetianaKohut(17:04), tornata a Oderzo con i colori della sua Nazionale, dopo essere arrivata in città a marzo, insieme ad altri giovani atleti, per fuggire dalla guerra. Nella classifica a squadre, ancora prima la Francia (51:30) davanti all’Italia che ha messo in vetrina anche AdeleRoatta, sesta in 17:12, NicoleCoppa, decima in 17:20, BeatriceCasagrande, diciottesima in 17:32, e MelissaFracassini, diciannovesima in 17:35. Bronzo per l’Inghilterra (52:14). Nella 25esima edizione della Corsa Internazionale (10 km), tornata dopo un’assenza di tre anni a causa della pandemia, trionfo per PietroRiva(Fiamme Oro), ancora davanti a tutti sulle strade trevigiane dopo il titolo italiano dei 10 km vinto due settimane fa a Castelfranco Veneto. L’allievo di Stefano Baldini, quinto nei 10.000 metri agli Europei di Monaco di Baviera, ha mostrato una forma ancora straripante. Dopo una gara vissuta su una fuga a tre con DanieleMeucci(Esercito) e BadrJaafari(Atl. Casone Noceto), Riva ha allungato una prima volta a due giri dal termine. Poi, nell’ultima tornata, lo strappo decisivo, quando un ottimo Meucci ha alzato definitivamente bandiera bianca. Mentre Jaafari, sorpresa di giornata, aveva già perso contatto dai due battistrada. Per Riva un tempo di 28:48. Mentre Meucci ha chiuso in 29:02 e Jaafari in 29:15.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…