I primi in Italia ad adottare un metodo scientifico esperienziale per insegnare a sciare, ma anche acamminare,arrampicaree vivere losport in montagna, 360 giorni l’anno. Il progetto si sviluppa come vero e proprio aggregatore d’innovazioneno limitper leDolomitidal nome: HUB 2125. Unconceptcompletamente nuovo che ha fatto venir voglia di impresa aigiovani fondatoridi questastart upMaestri di sci Paganella-Pradelcon sede aMolvenozonaPradel,Altopiano della Paganellaqui inTrentino. La nuovastart upapre in occasione del lancio dellastagione invernale a Molveno, la Fall Winter 2022-2023, conpiste da sci e slittino, perfette per muovere iprimi passi sulla neveall’insegna della più grande innovazione: sono attese molte presenze proprio per scoprire questo spazio completamente rinnovato, fruibile tutto l’inverno anche grazie al nuovobacino di raccolta dell’acqua per l’innevamento. Giovaniappassionati ed esperti Maestri di sci, amanti delle alte cime e attenti all’evoluzione del turismo in montagna. SonoAlessandro Obrelli,il Direttore,Giulia Valcanover, Samuele Bortolotti, Luca Mottes, Henrik Perli, Matteo Potrich. Insieme hanno deciso di diventare imprenditori e, conHUB 2125, dare risposta ai nuovidesideri del clienteche non trovano spazio nel modo tradizionale di essere scuola di sci. Oltre un anno di lavoro per mettere a punto il nuovometodo esperienzialedenominatoMetodo I.DROPche pone lo sciatore al centromentre l’istruttore è il personal coach. “È il Maestro di Sci chesegue il clientenelle sue individuali e specifiche modalità di apprendimento. L’istruttoreè unallenatoreche suggerisce e supporta il non esperto nel suomodo di imparare,unico e specifico– affermaGiuliaValcanover–spetta a noiMaestri di scicreare e proporreesperienze indimenticabiliche rendano l’imparare a sciare un gioco: coinvolgimento egrande divertimento, solo così i piccoli in particolare imparano in estremasicurezza”. È lagamificazione dei servizidagameche in inglese significagara e giocoallo stesso tempo. Una nuova tendenza che migliora leperformance fisiche e mentali, ma anche ilbusiness. Migliorano così leproposte turisticheche sono più attrattive per il cliente, soprattuttoi bambini e le famiglie, target specifico dell’Altopiano e di Molveno in particolare. “Ilcliente turistadeve essere l’attore dell’imparare divertendosi, aiMaestri di scispetta il compito di puntare su:osservazione, interattività, location speciali, momenti di pausa e gioco, coinvolgimento, rottura della monotonia per la crescita personale nello sport. I soci della Maestri di sci Paganella Pradelsupporteranno le persone – non gli allievi – male persone, a raggiungere unbenessereche permetta loro di poter inseguire gliobiettivi personalinelle attività fisiche-questi sono gli elementi basilari delMetodo I.DROPmesso a punto con la consulenza delDr. Rocco Minnici, Psicologo dello Sportpresso ilCentro di Psicologia dello SportdiTorino. “Siamo un nuovo soggetto turistico,che affiancherà in modo propositivo glialbergatori, l’APT Dolomiti Paganellae gli altri soggetti del territorio. Un partner che accompagnerà ilturista, lafamigliae ibambini, a vivere al meglio la vacanza. – affermail Direttore Alessandro Obrellidella nuova Maestri di Sci Paganella Pradel –Ci siamo dati come obiettivo quello didiventare laproposta distintiva che farà scegliere il territorio dell’Altopiano.Rendere protagonista la persona, il turista,coinvolgerlo e sostenerlonella sua esperienza in montagna è la rispostaalle nuove esigenze di fare turismo. Siamo un team che ha pensato e messo a punto il nuovoMetodo I.DROP basato su un protocollo scientifico che segue rigorosamente la psicologia applicata allo sport.I bambini e gli adultivogliono giocare, ma anchevincere, cioè essere messi in condizione di poteresprimere le migliori capacità personali. Maestri di Sci Paganella Pradel fa questo”.( Nella foto del titolo, Giulia Valcanover e Alessandro Obrelli, due dei maestri di sci) Alcune note sui soci Alessandro Obrelli,il Direttore, 32 anni e Maestro di sci con oltre 10 anni di esperienza, soprattutto nell’insegnamento a bambini e ragazzi. Sono laureato magistrale in Scienze Motorie preventive e adattate con due tesi di laurea sugli effetti dell’attività fisica nei soggetti diabetici. Ritengo estremamente importante il rimanere costantemente aggiornati e il continuare ad apprendere. Questo è lo spirito che mi ha spinto a specializzarmi in tanti campi diversi (Telemark, lingua inglese, insegnamento dello sci ai bambini, insegnamento dello sci ai disabili e a soggetti con spettro autistico, direttore di scuola sci, allenatore). Oltre a questo, sono docente per i Collegi Trentino e Lombardia per quanto riguarda i moduli di formazione e aggiornamento sul tema “insegnamento dello sci al bambino”. Mi piace divertirmi e far divertire, quando insegno, utilizzando metodi non convenzionali di approccio alla tecnica sciistica sfruttando, come ausilio, quello che la montagna ha da offrirci (profumi, terreni dissestati, rami, ..) e cercando di stimolare emozioni nell’attività (fare vivere le sensazioni, prima di spiegarle o di chiedere di eseguirle). I miei hobby, sono tutti in montagna. Mi piace camminare e correre, fare scialpinismo, arrampicare, e muovermi in sella ad una MTB. Mi piace scoprire posti nuovi, nascosti, tante volte spingendomi oltre il limite: più emozioni entrano in gioco, e più creo ricordo. Giulia Valcanover,25 anni, residente a Pergine Valsugana. Laureanda presso ‘Università degli studi di Verona, corso di laurea in scienze dell’educazione. Dal 2019 maestra di sci. Professione svolta ad Andalo durante il periodo invernale. Durante la stagione estiva direttrice di un centro nautico sul lago di Caldonazzo. Luca Mottes,31 anni, maestro dal 2012 e Allenatore Federale di II livello dal 2014, con una passione sfrenata per insegnare e coinvolgere i ragazzi nel mondo dell’agonismo. Henrik Perli,diploma di ragioneria, maestro di sci dal 2015, con tanta voglia di mettersi in gioco tutto l’anno, essendo, tra l’altro, residente sull’Altipiano della Paganella: qui mi sento davvero nel mio ambiente naturale! Matteo Potrich, 29 anni,maestro di sci dal 2014, cresciuto imparando ad amare la montagna d’estate, ma soprattutto d’inverno, ha sempre insegnato sull’Altipiano della Paganella a contatto con turisti anche giovanissimi e i boschi delle Dolomiti di Brenta. Il consulente Dr Rocco Minnici,37 anni, psicologo dello sport da sette anni, hobby per la meditazione e la Thaiboxe.Ha lavorato con diversi atleti professionisti e non, di varie discipline (motociclismo, pugilato, ciclismo). Per saperne di più, questi sono i contatti Maestri di Sci Paganella Pradel – Loc. Pradel – 38018 Molveno (TN) + 39 389.8513123 –[email protected]
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…