Non è una gara ma è come se lo fosse. Congelato il calendario agonistico della disciplina dello sci d’erba, per dinamiche legate all’emergenza sanitaria Covid, losci club Levicoha deciso di proporre per il fine settimana che va dall’11 al 13 settembre un test di allenamento certificato, con l’assegnazione delTrofeo Morelli Food Service, sulle piste di Malga Rivetta a Lavarone – Luserna.Un evento che consente di ritrovare i giovani sciatori di tutta Italia, ma pure gli atleti delle nazionali maggiori e giovanili dello sci d’erba che si confronteranno in specifici test di allenamento certificato, con tanto di cronometraggio ufficiale.Il direttore tecnico della nazionale di settoreFausto Cerentin, assieme agli allenatori Roberto Parisi e Mauro Martini hanno convocato per questo meeting gli azzurri Jacopo Facchin, Daniele Buio, Alessandro Martinelli, Nicolò Libardoni, Otto Pasini, Margherita Mazzoncini, Filippo Zamboni, Nicolò Schiavetti, Alberto Bleynat, Roberto Cerentin, Alex Galler, Nicole Mastalli, Edoardo Frau, Lorenzo Gritti, Nicolò Pettini, Davide Nieddu, Ambra Gasperi e Monica Ferrighetto.Il programma prevede prove libere nel pomeriggio di venerdì 11 settembre, quindi sabato mattina alle 10,30 la prima prova e alle 12,30 la seconda. Seguirà nel tardo pomeriggio la Festa in pista e domenica mattina il secondo test con prima prova alle 10 e seconda alle 12.C’è grande attesa per gli appassionati di sci d’erba che potranno così ritrovarsi su una delle piste più interessanti dell’arco alpino, grazie soprattutto al supporto del Comune di Levico Terme, alla Comunità Alta Valsugana e Bernstol, alla Cassa Rurale Alta Valsugana e all’Avis Levico Terme e Caldonazzo.Intensità atletica a Formia per il team di alpinoHa puntato molto sulla preparazione atletica in questi primi mesi il responsabile tecnico del team di sci alpino del Comitato TrentinoEnrico Vicenzi. Dopo numerosi stage nelle prime settimane, la squadra maschile e femminile provinciale ha svolto un prezioso lavoro atletico presso il Centro di preparazione Olimpica CONI di Formia. Cinque giorni intensi, durante i quali sono stati eseguiti esercizi mirati a stimolare tutti i movimenti utili in ottica attività invernale, con particolare attenzione alla forza e potenza massima, sotto l’esperta e professionale guida del preparatore Cristian Pellegrin e del consulente sportivo Giuseppe Sepp Chenetti.Ad insegnare ai ragazzi trentini la tecnica del sollevamento pesi ci hanno pensato gli allenatori dellaFederazione Italiana Pesistica, che hanno dedicato una mattinata alle promesse di casa nostra.Hanno partecipato al raduno Ginevra Berta, Giorgia Felicetti , Aurora Carlini, Beatrice Sola, Matilde Vignola, Fabian CIncelli, Luca Claus, Edoardo d’Amico, Luca Isabella, Gianmarco Paci, Francesco Santacroce, Davide Seppi, Matteo Vignola e Tommaso Zanella.Concluso questo stage strategico il team trentino è ora pronto per la prossima imminente trasferta allo skidome di Amneville, in Francia, in programma dal 7 all’11 settembre. Accompagnati dai tecnici Enrico Vicenzi, Andrea Sonda e Mattia Facchinelli sono stati convocati Ginevra Berta, Aurora Carlini, Giorgia Felicetti, Matilde Vianello, Beatrice Sola, Fabian Cincelli, Luca Claus, Edoardo D’Amico, Luca Isabella, Gianmarco Paci, Francesco Santacroce, Davide Seppi, Matteo Vignola e Tommaso Zanella.Oltre 150 salti per il team diretto da CogoliProsegue incessante l’attività di preparazione del team di salto speciale e combinata nordica delComitato Trentino Fisi, che da quest’anno ha come guida i tecniciWalter CogolieAndrea Bezzi. In questi giorni si è concluso un altro raduno tecnico e atletico presso il centro del salto di Predazzo, che si è svolto assieme alle squadre nazionali giovanili, rappresentando un’ulteriore opportunità di crescita, come evidenzia lo stessoCogoli: «Sono soddisfatto del lavoro che abbiamo impostato in questi mesi. Ci mancano le gare estive ma da ottobre siamo pronti a confrontarci per avere i primi riscontri. Fino a questo momento nei due mesi estivi abbiamo organizzato ben 15 giornate di allenamento con i nostri ragazzi e, in particolar modo, nello stage di questi giorni gli atleti trentini non ancora inseriti nelle nazionali hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con saltatori e combinatisti che vestono già grave; la tuta azzurra».In quanto a numeri fino ad oggi il team trentino delle due discipline ha effettuato circa 150 salti e 8 uscite con gli skiroll, seguiti dal tecnico Pier Ettore Gabrielli. Concluso il raduno fiemmese qualche giorno di riposo e poi sono previste altre due uscite giornaliere l’8 e l’11 settembre.Hanno partecipato ai vari raduni Giovanni Bresadola (Cs Esercito); Davide Moreschini (Gs Monte Giner); Martina Ambrosi (Us Dolomitica); Giada Tomaselli (Gs Monte Giner), Jacopo Bigoni (Gs Monte Giner); Denis Zorzi (Us Dolomitica); Giada Delugan (Us Dolomitica) per il salto speciale.Per quanto riguarda la combinata nordica il team trentino è composto da Iacopo Bortolas (Us Dolomitica); Manuel Facchini (Us Dolomitica); Luca Libener (Us Dolomitica); Domenico Mariotti (Gs Fiamme Oro); Stefano Radovan (Gs Fiamme Gialle); Bryan Venturini (Us Dolomitica); Annika Sieff (Gs Fiamme Oro), Eros Consolati (Us Dolomitica); Jiahd Ouach i (Us Dolomitica) ed Emanuele Zambelli (Gs Monte Giner).
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…