Un “luogo ideale” dove proporre aibambini dai 5 agli 11 annimodalità nuove di sperimentazione e formazione motoria, diorientamento e avviamento allo sport. “Centro Coni Val di Non”: si chiama così l’innovativa proposta approdata in una valle da sempre attenta a favorire l’attività sportiva dei più piccoli. L’idea, e l’obiettivo, è quello di offrire ai giovani atleti l’opportunità dicimentarsi in discipline diverse. Un modo perscoprire le proprie passioni, i propri talenti. L’iniziativa è già diffusa in Trentino e finalmente, grazie alle società sportiveU.S. Segno Tamburello, A.S.D. Ginnastica Val di NoneS.S.D. Judo Club Anauniae alla collaborazione delConi di Trento, è ora attiva anche in Val di Non. A presentare i dettagli di questo progetto ambizioso e prestigioso sono stati i responsabili dell’iniziativa nella tarda mattinata di sabato scorso alMuseo Padre Eusebio Chini a Segno. Ad accogliere i partecipanti il presidente della società di tamburelloClaudio Chini, che ha dato il benvenuto ai presenti. Dopo una breve introduzione da parte diLorenza Campesedel Coni Trento, che ha portato i saluti della presidentePaola Morae ha sottolineato come sia importante che le ragazze e i ragazzi «abbiano l’opportunità di praticare diversi sport inun’ottica di apertura mentale e di acquisizione di idee nuove», il microfono è passato nelle mani del referente dei Centri Coni in TrentinoMatteo Lazzizzera. «Questo progetto nasce dal Coni Nazionale ed è arrivato sei anni fa in Trentino– ha spiegato Lazzizzera illustrando scopi e caratteristiche di questa proposta –.L’idea è dicreare sinergieche, allargando gli orizzonti, portino alla soddisfazione di bambini e genitori e alla crescita dei tecnici». Per farlo la parola d’ordine è una sola:multidisciplinarietà. I progetti sono infatti in continuità per target, principi metodologici e obiettivi che mirano adampliare la base dei praticantie il loro bagaglio motoriooltre a seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello o consolidarsi come stile di vita che accompagnerà il giovane nella sua crescita. «La proposta– ha proseguito Lazzizzera –si fonda sulla nascita di unconsorzio fra associazioni sportivepresenti sul territorio che offrono ai giovani atleti l’opportunità diprovare gli sport attraverso percorsi motori differentida quello a cui fa riferimento la propria società. Non è detto, infatti, che la prima scelta sia quella giusta, lo scopo è quello di ricercare e sviluppare il talento sportivo individuale». I giovani hanno così l’opportunità di cimentarsi in discipline differenti, e di farlo insieme ai loro coetanei, inun’ottica di condivisione e socializzazione. Sono le società, in autonomia, a organizzare gliscambi-visita. Nel periodo a cavallo tra maggio e giugno è prevista inoltre l’organizzazione di unafesta finale multidisciplinare, una mezza giornata in cui tutti i bambini delle varie società possono provare tutti gli sport. E possono trascorre del tempo in compagnia, divertendosi e praticando varie discipline. A fare parte del consorzio di associazioni in Val di Non sono per il momento le tre realtà sportive citate in apertura. Ma la proposta punta acoinvolgere tanti altri sodalizi sportivi nonesi. La nascita del“Centro Coni Val di Non”è stata accolta con entusiasmo dal territorio noneso, come sottolineato anche dal presidente del comitato trentino della FiptFranco Panizzae dall’assessora allo sport di PredaiaIlaria Magnani, che hanno ribadito ilvalore educativo e sociale dello sport, con l’auspicio che il gruppo di realtà coinvolte si allarghi. Per incentivare sempre di più, come messo in evidenza in conclusione daPaola de Concinidella Ginnastica Val di Non e daGianluca Calliaridel Judo Anaunia, la cooperazione, la collaborazione e le sinergie. Ingredienti fondamentali per la crescita (sportiva e non) di tutti. E per la nascita di nuovi talenti sportivi in Val di Non.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…