Meno di un mese all’atteso ritorno del «Vertical Tovel»

Ancora qualche settimana di attesa, poi per gli appassionati della corsa in montagna sarà tempo di misurarsi con il cronometro e con gli avversari in uno dei contesti più naturali più suggestivi del Trentino, ovvero la conca del Lago di Tovel. Dopo quattro anni di pausa la competizione vertical organizzata dai Tovel Mountain Bears è infatti pronta a riprendere il discorso laddove lo aveva interrotto a causa della pandemia e lo farà senza lasciare nulla al caso, come è nelle corde dell’appassionato staff noneso. Il percorso è quello che ha reso subito popolare questa competizione, un’ascesa di 4,3 km con un dislivello positivo di 1.105 metri e con la partenza allestita in località Glare, a quota 970 metri; subito dopo gli atleti affronteranno la salita verso lo stallone di Malga Tuena, poi il suggestivo passaggio fra due speroni di roccia in zona Crozi del Bigio, con l’arrivo previsto a quota 2.075 metri in località Busa dell’Om, una terrazza arroccata al cospetto delle pareti dolomitiche. La quota di iscrizione rimane immutata fino alla vigilia della gara. È fissata a 25 euro e dà diritto, oltre al pettorale, ad un cospicuo pacco gara, che contiene prodotti forniti dagli sponsor Montura Cles, Acqua Pejo, Birra Forst, Felicetti, Melinda, Marzadro, Coop Anaunia e Punto3C. Nel costo è compreso anche il pasto da consumare presso Malga Tuena a partire dalle 11.30, luogo dove si svolgeranno anche le premiazioni. La cifra sarà elevata a 30 euro solo la mattina prima dello start. Interessante il montepremi in denaro e originali i trofei in legno che riceveranno i vincitori della gara maschile e femminile, in palio ci sono anche 150 euro per chi batterà i due record: quello maschile è di Davide Magnini (38’39”), quello femminile di Stephanie Jimenez (49’56”). Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, si fa festa al Ristorante Pizzeria Capriolo.Il «Vertical Tovel» sarà il piatto forte dell’estate del running in Val di Non, ma tanti appassionati hanno già potuto divertirsi in occasione dell’antipasto, la gara serale denominata «El Sbregon», che si è svolta a Tuenno il 14 giugno, alla quale hanno preso parte oltre 150 corridori, che dalla piazza del paese si sono lanciati lungo il sentiero del Sasso Rosso, fino alla croce sotto al Malghetto. In tutto 1.700 metri di fatiche su 370 metri di dislivello positivo in salita, interpretati al meglio dai vincitori Luca Troncar (tempo di 13’39”) e da Federica Osler (17’15”).

Redazione

Redazione

Arriva Milinkovic-Savic a gennaio | Con lui si vince lo Scudetto: CHE COLPACCIO

È tutto fatto per il ritorno del sergente in Italia, con lui si punta al…

2 ore

Allegri, ti voglio bene | SORPRESA MILAN: arriva la dichiarazione inaspettata

Massimiliano Allegri sta riportando il Milan ai vertici della Serie A. Il tecnico livornese intanto…

6 ore

Ecco che arriva Harry Kane: lascia il Bayern a sorpresa | Trasferimento CLAMOROSO

La notizia ha totalmente spiazzato i tifosi bavaresi: dopo aver raggiunto i 100 gol, Harry…

16 ore

A gennaio arriva Lookman, l’Atalanta sa già TUTTO | Cambia maglia ma resta in Serie A

Il caso di Ademola Lookman non è ancora risolto del tutto. A gennaio l'attaccante nigeriano può…

19 ore

SCOPPIA LA BUFERA in casa Lazio: così non ci si comporta | Accusa gravissima nei confronti di Sarri

Nonostante la netta e importante vittoria della Lazio in casa del Genoa il tecnico Maurizio…

23 ore

Altro che rinnovo con la Juve, Vlahovic saluta tutti | Firma in arrivo con un TOP CLUB

Il serbo a scadenza ha iniziato la stagione con il piede giusto, ma il suo…

1 giorno