Ivaresotti Mario e Roberto Crugnolasu una Lancia Fulvia HF del 1971 sono i vincitori della 35ª rievocazione storica della «Stella Alpina», conclusasi questa mattina con la terza tappa, che ha portato i 69 concorrenti daMadonna di Campiglio a Mattarello. I due regolaristi lombardi si erano piazzati al comando della classifica al termine della tappa di ieri, quando d’un balzo avevano recuperato i 21 punti di distacco, che venerdì sera li dividevano da Riccardo Roversi e Michele Bellini su una Fiat 1100/103 del 1954, balzando dalla quarta alla prima piazza. Oggi hanno terminato le proprie fatiche con 12,7 punti di scarto sulla coppia bresciana, che al termine della seconda frazione era scivolata al quinto posto, e quindi nell’ultima giornata è stata a sua volta protagonista di un bel colpo di reni, sufficiente per mettersi alle spalle i veronesi Michele Lafortezza con Ilaria Carturan su Lancia Fulvia Coupé del 1976, nonché Ermanno De Angelis con Annunziata Del Gaudio su Alfa Romeo Giulia del 1969 e Andrea Giacoppo con Daniela Grillone su Mercedes 230 Sl del 1965. Il podio si è sempre giocato fra questi cinque equipaggi, rimasti compatti in graduatoria fino alla fine, mentre ben più staccati appaiono i sesti, Facchini e Olivetti su Bmw 328 del 1938. Mario e Roberto Crugnola succedono nell’albo d’oro ad Aliverti e Casadei su Fiat 508 CV, che si imposero nel 2019.Per quanto concerne i singoli gruppi, nel 2 il successo va a Facchini e Olivetti su Bmw 328 del 1938, nel 3 a Roversi e Bellini su Fiat 1100 del 1954, nel 4 a Giacoppo e Grillone su Mercedes 230 del 1965, nel 5 ai vincitori dell’assoluta Crugnola e Crugnola e nel 6 a Lafortezza e Carturan su Lancia Fulvia Coupé del 1976. In campo femminile successo per la coppia composta da Patrizia Montagni e Sveva Fossati su Mercedes 280 SL del 1967. In gara vi erano anche le vetture moderne,in gran parte fiammanti Ferrari, che si sono fatte ammirare per tre giorni lungo le strade del Trentino occidentale. A imporsi nella classifica a loro riservata è stata la coppia composta da Giovanni Carretti e Antonella Furlan su Ferrari 488 Spider, che hanno preceduto Enrico Zobele e Ivana Trentinaglia su Ferrari 812 Gts, Fabio Vergamini e Maurizio Bertolucci su Ferrari 488 Gtb e Thomaz Zobele e Paula Diana Buzdugan su Ferrari Portofino. Oggi piloti e navigatori hanno toccato Carisolo (3 prove cronometrate), Passo Duron, la Val Lomasona (12 prove cronometrate), il Passo del Ballino (2 prove cronometrate), il Lago di Tenno (2 prove cronometrate, dirigendosi infine verso Trento e chiudendo la propria cavalcata ad Acquaviva, nei cortili e nelle sale di Villa Bortolazzi, dopo aver coperto 130 chilometri, che si aggiungono ai 115 di venerdì e ai 250 di ieri. Alla Scuderia Trentina e a Canossa Eventsrimane invece la soddisfazione di essere riusciti ad organizzare la competizione anche in un anno difficile come questo. Si è trattato della prima gara di regolarità portata a termine in Italia dopo il lockdown.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…