Categories: News

L’ecosistema trentino fa scuola di “sport e innovazione” al webinar del CONI

Il sistema Trentino è stato protagonista del webinar “Sport e Innovazione” organizzato dalla Scuola delloSport del Coni. Tra tanti ospiti internazionali, come Veronica Di Quattro di DAZN, Marisa Fernandez Esteban della Commissione europea e Barbara Cominelli di Microsoft Italia, anche quattro realtà trentine che hanno illustrato le sinergie tra il mondo della formazione, della salute e dell’impresa in ambito sportivo nel nostro territorio. Il professor Federico Schena delCeRISMha spiegato come funziona il corso di laurea dedicato agli sport di montagna che si tiene in Progetto Manifattura a Rovereto, mentre il professor Paolo Bouquet, delegato delRettore dell’Università di Trento per lo Sport, ha lanciato un appello affinché non venga sottovalutato il potenziale dello sport negli atenei. Michele Tosi e Monica Carotta – rispettivamente direttore dell’Area Incubazione e Startup e dell’Area Attrazione e Location Management di Trentino Sviluppo – hanno illustrato infine le opportunità per le aziende dello sport-tech che desiderino investire in Trentino, come il programma SPIN-Accelerator Italy il cui bando uscirà il prossimo mese di dicembre. Si è svolto martedì 17 novembre, il webinar “Sport e Innovazione”, organizzato dalla Scuola dello Sport del Coni in partnership con Trentino Sviluppo. Molteplici le testimonianze del webinar, che ha riscosso grande interesse sia in termini di visibilità mediatica che di partecipazione. Tra i venticinque relatori e relatrici Veronica Diquattro di DAZN, Marisa Fernandez-Esteban della Commissione Europea, Barbara Cominelli di Microsoft Italia, ma anche accademici come i professori Josè d’Alessandro e Carlo Alberto Carnevale Maffè. Presenti infine Fabio Lalli di IQUII, civil servants come Andrea Gumina del Ministero Affari Esteri e Federico Eichberg del Ministero dello Sviluppo Economico.Presente anche un pool di rappresentanti del territorio Trentino, presentato come “caso studio”. Nello specifico, il professor Federico Schena ha illustrato le ricerche del “CeRISM- Centro di Ricerca Sport, Montagna e Salute”, la didattica dei corsi di laurea dell’Università di Trento e dell’Università di Verona ospitati da Progetto Manifattura e il dialogo con il territorio e l’eco-sistema, tipico della Terza Missione dell’Università. Il professor Paolo Bouquet, delegato del Rettore per lo Sport dell’Università di Trento e Presidente di UniSport Italia, ha dettagliato le iniziative molteplici dell’Università di Trento e ha lanciato un appello a unire sport, innovazione e università. Per Trentino Sviluppo erano presenti Monica Carotta, direttore dell’Area Attrazione e Location Management e Michele Tosi, direttore dell’Area Incubazione e Startup. “Abbiamo cercato di mettere assieme tutti i valori del territorio – ha spiegato Monica Carotta – per far sì che siano inseriti in modo completo nei temi dello sviluppo economico che si muove verso il futuro. Le nuove strategie verso il 2030 sono iniziate con la “Carta di Rovereto” sull’innovazione, all’interno della quale sono state messi gli strumenti per massimizzare le ricadute sul territorio. Lo sport è per noi un elemento importante di ricaduta economica e rientra appieno in una delle strategie intelligenti collegata alla Qualità della Vita per numerose implicazioni che questo ha sul lato di ricerca e sviluppo con la salute, la medicina predittiva, il turismo e la sostenibilità ambientale”. Il webinar è stato inoltre occasione per illustrare le novità del programma di accelerazione per startup dell’ambito sport-tech SPIN-Accelerator Italy, in uscita il prossimo mese di dicembre, gestito da Trentino Sviluppo in collaborazione con il network israeliano HYPE Sports Innovation.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago