Pronta al via laECOdolomitesGT 2023, competizione automobilistica riservata alle vetture elettriche che parte e torna a Primiero San Martino di Castrozza. L’e-rallydi regolarità e consumo si svolge su strade aperte ed è valevole per l’International Bridgestone FIA Eco-Rally Cup 2023 e per il Campionato Italiano Energie Alternative – Trofeo ACI Sport E-Rally. Levetture ammesse in garasi ritrovano venerdì 10 novembre alle 13 in piazza del Municipio, che ospita l’EDGT Charge-Park, quartier generale dell’evento motoristico e sede delcharge park, dove le auto elettrificate possono “fare il pieno” di energia elettrica da fonti rinnovabili. Gli equipaggi, provenienti dadodici paesi, saranno impegnati fino alle 18 con leverifiche tecniche e amministrative, mentre lapartenza della prima vetturaè prevista per le ore 9 di sabato 11 novembre, seguiranno tutte le restanti auto in gara a un minuto l’una dall’altra. Domenica 12 novembresarà la giornata conclusiva della manifestazione. La prima vettura taglierà il traguardo alle 16, nel centro della Frazione Fiera di Primiero, in prossimità dell’EDGT Charge-Park. Pubblicazione della Classifica Finale on-line @www.ECOdolomitesGT.orgnella stessa giornata alle 19.00 circa. Cerimonia di premiazione alle 19.30 nella Sala Consiliare di Primiero San Martino di Castrozza. “Alle competizioni – spiegaMario Montanucci Pignatelli, coordinatore delRaceBioConcept Team – BioDrive Academy, co-organizzatore – prendono partevetture omologate per la normale circolazione stradale100% elettriche, che non siano state sottoposte ad alcuna modifica per consentire ai concorrenti di utilizzare i propri veicoli destinati all’uso quotidiano. Sono ammessi anche i prototipi e ogniequipaggioè formato da due persone.” “Per partecipare– prosegue – non è necessario essere piloti: la gara è aperta a tutti, anche se richiede attenzione e impegno in quanto il percorso da seguire e i tempi da rispettare sono indicati nelRoad-Book, il navigatore cartaceo utilizzato nelle competizioni di regolarità.” I numeri, il percorso, le prove Il percorso, che parte e torna daPrimiero San Martino di Castrozzaspingendosi fino adOrtiseiinAlto Adigee tocca suggestivi angoli delleDolomitiin Trentino, Veneto e Alto-Adige, è suddiviso in 4 settori per oltre440 chilometri totali. 16 le prove specialiper un totale di circa230 chilometri, durante le quali i driver dovranno ancora cimentarsi per mantenere le specifichemedie impostedai regolamenti, rilevate al decimo di secondo,consumando il meno possibile.” I consumi sono dedotti mediante innovativitelerilevamenti, applicando una speciale formula FIA che tiene conto anche delle performance diomologazione WLTP(Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure) di ciascuna vettura iscritta. Quella trentina èl’ultima tappa del campionato FIA 2023, che dopo aver toccato diversi Paesi, come Svezia, Spagna, Repubblica Ceca, Portogallo, Slovenia e Montecarlo, arriva in Italia con l’ECOdolomitesGT. Qui si conoscerà quindi chi ha vinto la competizione internazionale. La manifestazione si svolge in collaborazione con Bridgestone (Title-Sponsor di Coppa Internazionale), SARA Assicurazioni, NSP, Christian Gobber Termoidraulica, Primiero Energia, Zeta Green Estate, il Comune di Primiero San Martino di Castrozza e l’Azienda di Promozione Turistica di San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, assieme al supporto di Trentino Marketing. Non solo una gara, ma anche un’esposizione Il centro di Primiero San Martino di Castrozza per l’occasione si trasforma anche inesposizione. Gli appassionati di motori e mobilità sostenibile, oltre ad assistere a partenza e arrivo, potrannovedere da vicino il Charge Park con leautoin Piazza del Municipio nei momenti di sosta, in particolare il venerdì pomeriggio e la domenica dalle 16 in poi fino al termine della cerimonia di premiazione. I premi Come avviene sin dal 2019, i concorrenti verranno premiati con punti validi per i Campionati FIA e italiano mediante trofei ricavati dagli alberi abbattuti dallatempesta Vaia del 2018, naturalmente e artigianalmente scolpiti nella medesima forma estetica delledolomitistesse: un modo per omaggiare i luoghi in cui si svolge la manifestazione e ricordare una locale conseguenza delcambiamento climatico. Oltre ai premi di rilevanza “federale” – ossia dedicati ai primi tre piazzamenti – verranno conferiti alcuni ulteriori specifici premi o riconoscimenti speciali. Gli Ecorally L’ECOdolomitesGT, – organizzata da RaceBioConcept BioDrive Academy e l’Automobile Club di Trento, in collaborazione con ECOmove – rientra nella categoria degli Ecorally, competizioni nate nel 2006 con il 1°EcoRally Roma – San Marino. Queste discipline oltre asperimentare sul campo le prestazioni delle auto a basso impatto ambientale, hanno gettato, nel tempo, le basi perregolamentare a livello nazionale e internazionale tutte le gare con vetture “ecologiche”, fino ad arrivare, tra le altre, alle famose FIA Formula-E® e FIA Formula Extreme-E®, assieme ad altre competizioni automobilistiche con vetture a GPL, metano, biometano, bioetanolo e biodiesel e/o mosse da propulsioni ibride o esclusivamente elettriche, ampiamente rappresentate in Italia e in altri Paesi da dedicati campionati nazionali di riferimento.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…