Volano i saltatori della Val di Sole: daGiovanni BresadolaaDomenico Mariotti, fino ad arrivare aStefano Radovan. Parlano decisamente solandro iCampionati Italiani Assoluti e Juniores di salto e combinata nordicasvoltisi a Villach lo scorso finesettimana. Ma a vivere un autunno strepitoso è un po’ tutto il movimento delGruppo Sportivo Monte Giner, che ha fatto suo anche il“Trofeo Pietro Pertile”a Predazzo. In Austria si è subito fatto sentireGiovanni Bresadola, atleta del C.S. Esercito e unico italiano inserito nella squadra di Coppa del Mondo, che con due salti incredibili si è portato a casa iltitolo di campione italiano assoluto, a conferma degli ottimi risultati ottenuti nelle gare estive. Ha fatto presto capire di che pasta ancheDomenico Mariotti, sempre del C.S. Esercito, nella specialità della combinata nordica. Giunto secondo nella prova di salto, Mariotti ha battagliato fino al termine della gara sui 10 km di skiroll, conquistando unlucente secondo postoalle spalle del carabiniereEmanuele Buzzi. È stata quindi la volta diStefano Radovan, delle Fiamme Gialle, che si è messo al collouna bella medaglia d’argentocon un grande recupero nello skiroll, facendo registrare il miglior tempo. Un recupero che gli è valso il secondo posto dietro il compagnoJacopo Bortolas. In gara, nel salto speciale, c’era anche il giovanissimoDavide Moreschini, che ha ottenuto un buon 11esimo posto. Mentre in terra austriaca brillavano gli atleti solandri, a Predazzo è andato in scena un evento giovanile internazionale che ha visto la partecipazione dioltre 20 societàprovenienti da Austria, Slovenia, Francia, Germania e Italia con in palio il“Trofeo Piero Pertile”. Qui ilG.S. Monte Ginerha fatto la voce grossa, con i ragazzi del presidenteMassimino Bezziche, dopo aver trionfato in tutte le prove fin qui disputate, guidati dagli allenatoriDavide BresadolaeGiulio Bezzi, sono riusciti a conquistare per l’ennesima volta questo prestigioso trofeo confermandosileader in Coppa Italia 2022/23, con oltre il 33% dell’attività nazionale e diverse individualità da segnalare: in primis la convocazione nella rappresentativa italiana didue giovanissimi atleti classe 2011nelle gare a Ruhpolding, in Germania, dove hanno ottenuto buoni risultati, senza dimenticareLisa Zambelli, inserita nella squadra giovanile nazionale, che ha preso parte a gare internazionali diAlpe Cup. Ma tutti i18 ragazzi coinvoltinegli allenamenti alCentro Federale Salto di Pellizzanohanno potuto provare l’ebbrezza di misurarsi su trampolini di portata superiore, con grande soddisfazione degli allenatori e tanta adrenalina da parte degli atleti stessi. Per la gioia del presidente della società solandra. «Per quanto riguarda l’impiantistica, siamo in attesa che inizino i lavori già programmati che sicuramente daranno grande impulso a tutta l’attività– fa sapereMassimino Bezzi–.Attività che continua con sedute di skiroll e atletiche, in attesa della neve. Abbiamo già in programma la prima gara per laFinale dei Giochi della Gioventù 2022il 17 dicembre e iCampionati Italianiil 4 febbraio 2023. Ci tengo a rivolgere un grosso ringraziamento agli atleti, alle famiglie, alle amministrazioni comunali e agli sponsor che con il loro aiuto ci permettono di portare avanti con impegno e passione un lavoro adeguato».
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…