La “tregua di Natale”, quando il pallone fermò per un giorno la guerra

Non esiste unadocumentazione ufficialein materia, non vi ètraccia sui libri di storia. Intempo di guerrale notizie sono accreditate dallapropagandae spesso assoggettate alpoterecostituito. Trale pieghedel vissuto quotidiano, dalle testimonianze ebiglietti scritti dal frontesi possono scoprire e cogliereazioni coraggiose, temerarie frutto di sempliceumanità, puro sentimentoverso il prossimo. In un quadro orrendo, conseguenza dell’evento bellico, è possibile scovare frangenti unici di audacia, solidarietà e fratellanza. Vi sarebbero carteggi privati elettere ai familiari(soprattutto di fonte inglese) che documenterebbero lafavola di Nataleandata in scena in anni drammatici e strazianti delcontinente europeo. Ilteatro della vicendasarebbe la cittadina diYpres(in fiammingo Iper), inBelgio. Il suo nome è tragicamente legato allaPrima Guerra Mondiale; il territorio delleFiandre, attraversato dal fiume Yperlée, fu luogo dicruento scontrodella “Grande Guerra” dove persero la vita 300.000 soldati alleati e 200.000 tedeschi e civili. Ilbaglioredellecandeleaccese riposte sul muro perimetrale delfossato, scandire “Stille nacht” e “Silent night” aspettando insieme lanotte dei doni. Lavigilia di Nataledel 1914 isoldati inglesietedeschisi scambiarono whisky, tabacco, salsicce e cioccolato per dimenticare l’atrocità del conflitto,fratellienon nemicialmeno per un giorno. Imilitarisi incontrarono fuori dalletrincee, a metà strada, mostrarono le foto dei loro cari, allestirono la funzione religiosa comune, recuperarono i corpi dei caduti nellaterra di nessuno. Secondo lanarrazionesi sarebbe organizzata unapartita di calcioimprovvisando un terreno di gioco limitato daelmettiecasacchenellezolle della desolazione. Stando airaccontidell’epoca i tedeschi batterono gli inglesi (3-2). Il match si giocòsenzaarbitro e i calciatori calcarono ilterreno gelatocon gliscomodi scarponida combattimento. Possiamo solo immaginare ilsingolare palcoscenico, un quadroromanticoestruggente: il vociare vivace per richiamare il passaggio della palla al compagno come i fanciulli nellepartite di strada.Attimi di serenitàche testimonierebbero l’altovalore della vitaa discapito di scelte meschine, arroganti e superbe. Anche ilBoxing Day(nel giorno di Santo Stefano) le parti in conflitto organizzarono unatreguasilenziata con la complicità dei superiori. In quelle ore,nella terra di mezzotra ildoloree ilrispettodel rivale si decise di ricordarecon dignitàil vero spirito delSanto Natale. La “tregua di Natale”, quando il pallone fermò per un giorno la guerra. Emanuele Peregowww.emanueleperego.itwww.perego1963.it

Redazione

Redazione

Ciao Ciao Roma, io rescindo il contratto | Non c’è più spazio qui per me: accetto una MEGA OFFERTA

Caos a Trigoria, ha deciso di non rinnovare il contratto: la società non può crederci,…

1 settimana

Resto alla Lazio, non vado da NESSUNA PARTE | Che notizia per i biancocelesti, c’è l’annuncio

La Lazio sta attraversando un periodo difficile, soprattutto a livello societario. Arriva l'annuncio che fa…

1 settimana

UN FULMINE A CIEL SERENO | Un altro esonero UFFICIALE: i bianconeri lo cacciano via

La società bianconera ha deciso di esonerare l'allenatore, il rendimento non è all'altezza, sorprende la…

1 settimana

ULTIM’ORA TREMENDA: bruttissimo lutto nel club | Addio per sempre all’allenatore

Mondo del calcio in preda al dolore: un destino crudele spezza la carriera di un…

1 settimana

DELUSIONE DE ROSSI, niente panchina del Genoa | Boccone amarissimo, che BEFFA

Daniele De Rossi è in pole position per la panchina del Genoa. L'ex tecnico della…

1 settimana

Portatemelo alla Lazio, lo voglio a tutti i costi | Sarri non vuole sentire ragioni: lo aspetta a gennaio

Non vuole più scuse dal suo Presidente, la squadra deve essere rinforzata: Sarri lo aspetta…

1 settimana