Categories: Corsa

J Medical Cross per il rientro di Eyob Faniel

Dieci chilometri per gli uomini, otto per le donne, due per il cross corto: c’è aria di Europei di corsa campestre aVenaria Reale(Torino), con il Parco della Mandria che domenica mattina ospita ilJ Medical Cross, la prova che darà indicazioni alla Direzione tecnica per la composizione della squadra azzurra in gara domenica 11 dicembre nella rassegna continentale. A rendere ancora più ricco di valore il parterre di domenica è la presenza di EyobFaniel(Fiamme Oro), primatista italiano della maratona, terzo un anno fa a New York: l’azzurro ha deciso di presentarsi al via della gara da 10 km sui prati, rientrando così a distanza di oltre cinque mesi dall’ultima uscita agonistica (in giugno alla mezza di Jesolo) per mettere nel mirino gli EuroCross ospitati dall’Italia. Tra gli altri nomi più attesi ci sono diversi azzurri che in questa stagione hanno partecipato agli Europei di Monaco di Baviera, tra cui il maratoneta IliassAouani, i gemelli siepisti OsamaZoghlamie AlaZoghlamidi rientro dal raduno in Kenya, gli specialisti dei 1500 PietroArese, FedericaDel Buonoe LudovicaCavalli, l’uomo dei 10.000 PietroRiva, e con loro, tra gli altri, anche YohanesChiappinellie AnnaArnaudoin piena ascesa. L’evento sarà preceduto sabato da un convegno tecnico sui benefici della corsa campestre: “Sporcarsi i piedi per correre veloci” è l’incontro che si terrà nella sala degli scudieri del Castello della Mandria, dalle 15, con l’introduzione del responsabile del mezzofondo azzurro Federico Leporati e gli interventi dei tecnici Claudio Pannozzo, Silvano Danzi e Gianni Crepaldi, del medico sportivo Paolo Cavallo e del fisioterapista J Medical Federico Bristot. ASSOLUTI/U23 UOMINI –I problemi fisici hanno condizionato pesantemente la stagione di EyobFaniel(Fiamme Oro), costretto a rinunciare a tutti gli eventi internazionali: dal fronte del cross, all’inizio dell’anno è stato sesto al Campaccio. Con chi dovrà battersi? Da due anni campione italiano del cross, il più solido anche nelle due uscite all’estero, in Spagna, delle settimane scorse, IliassAouani(Fiamme Azzurre) si affaccia all’appuntamento di Venaria Reale con ottime chance dopo il secondo posto di Amorebieta e la quarta piazza di Soria. Sui prati torinesi che saranno il teatro di Piemonte 2022 – presenti anche la salita e la discesa che sommano 23 metri di dislivello in un segmento di 600 metri – può districarsi bene anche il vicecampione italiano YohanesChiappinelli(Carabinieri) che su strada, nei 10 km e nella mezza, è tornato a mostrare il talento di cui è dotato. La lotta per le primissime posizioni include anche il bronzo d’Europa dei 3000 siepi OsamaZoghlami(Aeronautica) che per tre settimane si è confrontato con le gazzelle degli altipiani ai 2400 metri di Iten insieme a Yeman Crippa, e può estendersi anche a un altro dei protagonisti dell’Olympiastadion come PietroRiva(Fiamme Oro), quinto classificato nei 10.000 metri, pur senza particolare tradizione favorevole nella campestre. Ha evidenziato brillantezza NekaCrippa(Esercito) dominando il cross Valmusone di domenica scorsa a Osimo. MicheleFontana(Aeronautica) ha dalla sua l’esperienza, XavierChevrier(Atl. Valli Bergamasche Leffe) ha appena festeggiato l’oro mondiale a squadre di corsa in montagna in Thailandia. Dal team U23 che fu argento tre anni fa a Lisbona arrivano PasqualeSelvarolo(Fiamme Azzurre) e JacopoDe Marchi(Esercito). E per l’attuale fascia d’età degli under 23, tra i principali iscritti LucaAlfieri(Pbm Bovisio Masciago), FrancescoGuerra(Carabinieri), EnricoVecchi(Atl. Rodengo Saiano Mico), MarcoFontana Granotto(Atl. Insieme Verona). ASSOLUTI/U23 DONNE –Qui la carica delle 2000 può puntare anche al successo assoluto del J Medical Cross. AnnaArnaudo(Battaglio Cus Torino), LudovicaCavalli(Aeronautica), GiovannaSelva(Carabinieri) sono tutte campionesse d’Europa in carica tra le U23, titolo a squadre conquistato l’anno scorso a Dublino insieme a Nadia Battocletti (che gareggerà il 27 ad Alcobendas), in una squadra che era completata da MichelaMoretton(Atl. Ponzano) e SaraNestola(Calcestruzzi Corradini Excelsior). Arnaudo è più specialista di distanze più lunghe (fresca di MPI U23 nella mezza maratona), Cavalli è più a suo agio con le distanze brevi (di recente bronzo mondiale militare in Portogallo) ma non disdegna di allungare, Selva è alla “prima” con la maglia dei Carabinieri. Tra le 2000 è tornata alle gare anche AngelaMattevi(Carabinieri). In lizza per una maglia nel team assoluto, invece, ci sono certamente RebeccaLonedo(Fiamme Oro) neo-debuttante in maratona, una habitué come ValeriaRoffino(Fiamme Azzurre) vista in azione ai Mondiali di corsa in montagna, la rientrante VeronicaInglese(Esercito), la vincitrice del cross della Valsugana GaiaColli(Carabinieri), la migliore italiana di Osimo ValentinaGemetto(Atl. Saluzzo). CROSS CORTO –Non manca la qualità nel “corto” (2 km), popolato dagli atleti che ambiscono alla maglia azzurra nella staffetta degli EuroCross (4×1,5 km). Artiglieria pesante con il quarto classificato degli Europei di Monaco nei 1500 metri PietroArese(Fiamme Gialle) in gara a due passi da casa, il nono delle Olimpiadi di Tokyo nelle siepi AlaZoghlami(Fiamme Oro) campione italiano in carica della specialità, il primatista italiano indoor dei 1500 OssamaMeslek(Atl. Vicentina). Tra gli iscritti più quotati anche YassinBouih(Fiamme Gialle), JoaoBussotti(Esercito), MohadAbdikadar(Aeronautica), FedericoRiva(Fiamme Gialle), DarioDe Caro(Battaglio Cus Torino), MattiaPadovani(Atl. Lecco Colombo Costruzioni). Al femminile, è FedericaDel Buono(Carabinieri) l’atleta più attesa, per coronare la sua migliore stagione degli ultimi sette anni. Nella lotta anche GiuliaAprile(Esercito), MicolMajori(Pro Sesto Atl.), ElisaBortoli(Esercito), JoyceMattagliano(Esercito). UNDER 20 –La prova di Venaria Reale è indicativa anche per comporre le squadre under 20. Tra gli uomini (6 km) iscritti coltivano le proprie ambizioni il tricolore juniores EliaMattio(Podistica Valle Varaita) e, tra gli altri, AndreaRibatti(All Tri Sports), NicolòCornali(Atl. Reggio), FrancescoRopelato(Quercia Trentingrana), KonjonehMaggi(Atl. Lecco Colombo Costruzioni), quest’ultimo vincitore al cross della Valsugana. Nella prova di 4 km per le juniores, fari anche su NicolaCoppa(Bracco Atletica), l’argento mondiale a squadre della montagna AxelleVicari(Sisport), un’altra specialista del mountain running come MatildeBonino(Atl. Stronese Nuova Nordaffari), le vincitrici di Levico e Osimo SofiaSidenius(Atleticrals2-Teatro alla Scala) e BeatriceCasagrande(Atl. Riviera del Brenta). UN MONUMENTO PER MAURA VICECONTE –Nel 2019 Maura Viceconte era parte importante nell’organizzazione della Festa del Cross che si è svolta nel mese di marzo al Parco della Mandria. Poche settimane prima dell’evento, la sua improvvisa e tragica scomparsa ha creato sgomento lasciando un enorme vuoto. In memoria della campionessa azzurra, tutt’ora primatista italiana dei 10.000 metri (dall’agosto del 2000), era stata inaugurata una stele sul percorso dei Campionati Italiani di corsa campestre del 2019. Malauguratamente, il monumento è stato recentemente oltraggiato, spezzandone la base. Con la collaborazione dell’Ente Parco, è stata quindi realizzata una nuova stele, che verrà posizionata davanti al Castello della Mandria, proprio di fronte agli Appartamenti Reali, andando così a collocarsi in cima alla salita più difficile del percorso degli Europei dell’11 dicembre. La stele verrà svelata, alla presenza della famiglia della Viceconte, sabato 19 novembre alle 15 prima dell’inizio del convegno tecnico “Sporcarsi i piedi per correre veloci”.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago