Io resto all’Inter: firmo un contratto da 3 milioni a stagione | Che bella notizia per Chivu

cristian-chivu-inter-legaseriea-sportmagazinetrentino.it

cristian-chivu-inter-legaseriea-sportmagazinetrentino.it

La nuova Inter di Chivu: Akanji è già pronto a diventare uno dei nuovi pilastri della difesa neroblú per gli anni a venire

La stagione calcistica 2025/2026 dell’Inter si è aperta sotto il segno di un rinnovato entusiasmo, alimentato in particolare dalla fiducia riposta in Cristian Chivu alla guida della squadra.

L’ex difensore nerazzurro, acclamato dai tifosi, ha ereditato una rosa di alto profilo e sta cercando di plasmare una squadra che sappia conciliare l’equilibrio tattico con il calcio offensivo.

Per Chivu, questa è la stagione della definitiva consacrazione in prima squadra, e le aspettative sono altissime. In questo contesto di ambizioni e rifondazione, la solidità difensiva è stata posta al centro del progetto.

La linea arretrata è il reparto cruciale, e le dinamiche di mercato estive hanno giocato un ruolo fondamentale nel definirne l’attuale assetto.

Il colpo in extremis

Il mercato estivo dell’Inter è stato segnato da un’operazione dell’ultimo minuto che ha colmato una partenza eccellente quella di Benjamin Pavard, passato al Marsiglia in prestito con obbligo di riscatto. L’arrivo alla Pinetina dello svizzero Manuel Akanji, quasi allo scoccare del gong del calciomercato, è stato un colpo piazzato in extremis che si è rivelato vincente.

Akanji si è calato a meraviglia nei meccanismi difensivi di Chivu, diventando titolare in pochissimo tempo e impressionando per solidità, rapidità e capacità di impostazione. Il suo impatto è stato talmente immediato da spingere il club a blindare il suo futuro ben prima della fine della stagione. L’operazione della dirigenza di Viale della Liberazione per finalizzare il riscatto e l’ingaggio potenziato di Akanji punta a finanziarsi direttamente dal riscatto del Marsiglia di Pavard.

manuel-akanji-calciomercato.com-sportmagazinetrentino.it
manuel-akanji-calciomercato.com-sportmagazinetrentino.it

I dettagli dell’accordo: riscatto e ingaggio potenziato

Stando a quanto riportato dai media, l’Inter e il club cedente hanno già fissato un obbligo di riscatto a 15 milioni di euro. Tale obbligo scatterà a due condizioni chiare: la vittoria dello Scudetto da parte dei nerazzurri e la partecipazione di Akanji ad almeno il 50% delle partite stagionali. Tuttavia, l’aspetto più significativo riguarda l’accordo per la permanenza definitiva con il giocatore stesso, che sarebbe già stato trovato.

L’Inter ha infatti preparato un piano di crescita salariale importante per lo svizzero: il suo stipendio crescerebbe per le due stagioni successive fino a toccare i 3,75 milioni netti. A questa cifra fissa si aggiungerebbe un pacchetto bonus di rilievo, con la possibilità per Akanji di ottenere fino a circa 700mila euro netti ogni anno al raggiungimento di determinati obiettivi di squadra e individuali.