Categories: Nuoto

Iniziata la stagione del nuoto sincronizzato trentino: a Gardolo il primo di quattro appuntamenti per 70 giovani atleti

È ripartita anche la stagione delnuoto sincronizzatotrentino, con il primo appuntamento dell’anno che si è tenuto domenica scorsa a Gardolo. IlTrofeo Trentino Syncro PrimiPassi 2023prevede infatti quattro manifestazioni: il 12 febbraio appunto nell’impianto di Trento Nord per le stelle/brevetti (organizzata da Nuotatori Trentini), il 1° aprile a Borgo Valsugana per l’improvvisazione (organizzata da Rari Nantes Valsugana), il 30 aprile a Rovereto per gli obbligatori (organizzata da Leno 2001) e il 21 maggio a Cavalese le routines (organizzata da Amatori Nuoto Fiemme). Sonopiù di 70i giovani atleti che partecipano a questi eventi, provenienti da diverse società della provincia (Amatori Nuoto Fiemmedi Cavalese,Leno 2001di Rovereto,Rari Nantes Valsugana,SND Nuotatori Trentinidi Trento), a testimonianza della voglia di crescere del movimento trentino, pur essendo prettamente amatoriale e dedicato alla crescita dei giovanissimi atleti (domenica hanno partecipato i nati dal 2014 al 2007, e fuori prova si è esibita anche una bimba del 2017!). “Con la manifestazione di domenica ha preso avvio anche in Trentino la stagione del nuoto sincronizzato, denominato ‘nuoto artistico’. Settanta gli atleti che hanno preso parte alla prima tappa di Trento organizzata dalla società Nuotatori Trentini. Un settore in espansione nella nostra Provincia: quattro le società che propongono questa spettacolare disciplina, con una importante spinta che viene dal movimento a livello nazionale anche grazie agli ottimi risultati che gli azzurri hanno ottenuto ai Campionati Europei di Roma svolti la scorsa estate. E la novità per il sincronizzato sarà l’esordio anche del settore maschile alle prossime Olimpiadi a Parigi 2024”,spiegaCristian Sala, presidente del Comitato provinciale di Trento della Federazione Italiana Nuoto. Il primo appuntamento della stagione non è stata una vera e propria gara, ma un momento divalutazione personale: ogni atleta ha dovuto svolgere una serie di esercizi base uno dopo l’altro davanti a 3 giudici. Per ogni esercizio è stato dato un giudizio (insufficiente, sufficiente, buono) secondo alcuni criteri prestabiliti. Per acquisire ilbrevettobisogna raggiungere un punteggio minimo. Tutti hanno ricevuto l’attestato di ottenimento o partecipazione al brevetto e lacuffiaofferta dal Comitato. Si ringraziano tutta la giuria, tra cui ex allenatrici, ex atlete e giudici ufficiali del Gug Trentino senza la cui presenza non potremmo svolgere queste attività, oltre a chi ha svolto l’attività di segreteria tra cui aspiranti giudici.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago