Categories: Atletica

Il Palio Città della Quercia vola con Weir, Diaz, Morrison e Ricketts. Quattro primati nell’edizione numero 59

Il 59° Palio Città della Quercia si regala quattro record: l’azzurroZane Weirpiazza un ottimo 21,88 nel getto del peso, la sprinter giamaicanaNatasha Morrisonsfreccia in 11″00 (+1,5 m/s) nei 100 metri imitata dall’irlandeseSarah Lavinnei 100hs (12″76 con +0,9 m/s) e nel finale lo statunitenseGrant Fishersi prende il successo nei 3000 metri a passo di 7’33″32. Il tutto in una frizzante serata che a Rovereto ha salutato anche gli altri successi azzurri diAndy Diaz– 17,03 nel triplo – e diCatalin Tecuceanu, mattatore degli 800 in 1’45″25. WEIR AFFAMATO– I primi quattro lanci sono tutti sopra il suo primato del Palio (21,32 del 2021): 21,35 – 21,41 – 21,45 e il definitivo 21,88 prima dei due nulli finali. Pochi giorni dopo il 22,44 di Padova, il campione europeo indoorZane Weirsi è presentato davvero affamato sulla pedana dello Stadio Quercia per avere la meglio dei due medagliati iridati di Budapest 2023Leonardo Fabbri(21,35) eJoe Kovacs(21,34), a loro volta capaci di andare oltre il vecchio primato del meeting. CHE SPRINT– La velocità doveva essere uno dei piatti più gustosi del Palio Città della Quercia e così è stato a cominciare dall’11″00 (+1,5 m/s) con cui la giamaicanaNatasha Morrison– campionessa olimpica della 4×100 in carica – ha riscritto la storia dei 100 metri femminili di Rovereto per soffiare il primato alla statunitense campionessa iridata della staffettaTwanisha Terry(11″06 e primatista con 11″02); prezioso il quarto posto dell’azzurraZaynab Dosso: 11″18 per lei, a solo quattro centesimi dal record italiano che detiene a braccetto con Manuela Levorato. Anche una falsa partenza ha invece impedito ai 100 metri maschili di fare altrettanto: a vincere, con ampio margine, è stato l’emergente giamaicanoOblique Sevilleche dopo il quarto posto iridato ha corso in 10″00 a Rovereto, sostenuto da un vento favorevole di 0,7 m/s, lasciando ad un paio di metri il keniano Ferdinand Omanyala (11″15). Da record invece sono stati gli ostacoli diSarah Lavin: nei 100hs la ventinovenne olandese ha ritoccato il primato del meeting con 12″76 (+0,9m/s) lasciandosi alle spalle Amoi Brown (12″85) e Taliyah Brooks (12″91) mentre al maschile sotto i riflettori si è issato il senegalese Louis Francois Mendycon 13″40. Per completare il quadro della velocità, i 400 metri sono andati al giamaicanoRusheen McDonald(45,46) e alla britannicaLaniai Nielsen(51″51). TRIPLI DI LUSSO– Spartito simile nel salto triplo per il primatista italianoAndy Diaze per la giamaicanaShanieka Ricketts: all’allievo di Fabrizio Donato è bastato il primo salto per mettere al sicuro il successo con un 17,03 rimasto inavvicinabile per la concorrenza, regolata dall’altro azzurroAndrea Dallavallecon 16,61. Per la giamaicana quarta a Budapest il definitivo 14,92 è invece maturato nel secondo turno di lanci, per precedere ancora una volta la dominicanaThea Lafond(14,67) con l’azzurraOttavia Cestonarofermatasi in quarta posizione a 13,99 dopo una lieve distorsione accusata al quarto turno. Nel salto con l’asta, il duello tra le quinte classificate della recente rassegna iridata si è risolto a favore dell’ingleseMolly Caudery, capace di superare al primo tentativo quota 4,58 sorprendendo la svizzeraAngelica Moser(4,52); terzo posto per l’azzurraElisa Molinarolo(4,45). MEZZOFONDO SQUILLANTE– Se il record del Palio è arrivato in chiusura grazie all’allungo nelle ultime due tornate da parte diGrant Fisher, battezzato da un ottimo 7’32″33, in precedenza le sfide sugli 800 metri avevano esaltato il poliziotto azzurroCatalin Tecuceanuche con una gara ti testa ha saputo tagliare per primo il traguardo in 1’45″25 imitando dopo pochi minuti la kenianaVivian Chebet Kiprotich, vittoriosa con 1’59″56 per precedere l’italianaEloisa Coiro(1’59″60), confermatasi ancora una volta sotto la frontiera dei due minuti. Firma etiope invece nei 3000 metri femminile con la bicampionessa africana Under 20Wubrist Aschal(classe 2005…) a prenotarsi per il futuro correndo in 8’44″13 per precedere l’irlandese figlia d’arteSophie O’Sullivan(8’44″72) con la carabinieraFederica Del Buonoquinta in 8’46″84 tallonata da Sinta Vissa (8’47″40). Oltre 2000 spettatori ad assiepare la tribuna ovest dello Stadio Quercia hanno fatto da cornice all’edizione 2023 del meeting roveretano che si è confermato ancora una volta nel panorama internazionale dei grandi appuntamenti su pista, in una serata che ha permesso di applaudire anche i due portacolori dell’Us QuerciaAsia TaverninieLorenzo Naidon(assente giustificato), premiati rispettivamente con il Trofeo Casse Rurali Trentine e con il Memorial Edo Benedetti, alla cui figura di ideatore e fondatore è dedicato il Palio Città della Quercia. Ed ora l’appuntamento è per l’edizione numero 60… Tutti i Risultati:https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10631/Index.htm

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago